Risultati 301 - 320 di 2241 totali
Ordina per: rilevanza | data
Unità archivistica

Sergio Pucci a Mazzi (1971)

Comunità dell'Isolotto - Firenze / Archivi aggregati / Fondo Enzo Mazzi / Comunità / Rapporti con l'esterno

Lettera di Sergio Pucci a Enzo Mazzi, da Firenze (30 novembre 1971), manoscritta. La busta è intestata alla Clinica delle malattie nervose e mentali in Firenze (San Salvi).

Unità archivistica

Vittorio Falciani a Mazzi (1973)

Comunità dell'Isolotto - Firenze / Archivi aggregati / Fondo Enzo Mazzi / Comunità / Rapporti con l'esterno

Lettera di Vittorio Falciani a Enzo Mazzi, da Mede (8 gennaio 1972), dattiloscritta, in nome dell’ARCI Associazione Ricreativa Culturale Italiana, Circolo di Mede Lomellina.

Unità archivistica

Pierre Verney a Mazzi (1972)

Comunità dell'Isolotto - Firenze / Archivi aggregati / Fondo Enzo Mazzi / Comunità / Rapporti con l'esterno

Lettera di Pierre Vernay a Enzo Mazzi, da Lancey (Brignoud) (28 maggio 1972), dattiloscritta. In allegato una lettera circolare della comunità Freres du Monde di Bordeaux (s.d.).

Unità archivistica

Peppino [don Giuseppe Coscione] a Mazzi (1971)

Comunità dell'Isolotto - Firenze / Archivi aggregati / Fondo Enzo Mazzi / Comunità / Rapporti con l'esterno

Lettera di Peppino [don Giuseppe Coscione] a Enzo Mazzi, da Conversano (6 novembre 1973), manoscritta. La busta è intestata alla Comunità del Carmine di Conversano.

Unità archivistica

Leonardo Tangreda a Mazzi (1974)

Comunità dell'Isolotto - Firenze / Archivi aggregati / Fondo Enzo Mazzi / Comunità / Rapporti con l'esterno

… giovanile di S. Anna a Enzo Mazzi, da Potenza (5 settembre 1974 …

Unità archivistica

Sergio De Luca a Mazzi (1975)

Comunità dell'Isolotto - Firenze / Archivi aggregati / Fondo Enzo Mazzi / Comunità / Rapporti con l'esterno

Lettera di Sergio De Luca a Enzo Mazzi, da Scandicci - Firenze (5 dicembre 1975), manoscritta.

Unità archivistica

Thérèse Loesing a Mazzi ([1976])

Comunità dell'Isolotto - Firenze / Archivi aggregati / Fondo Enzo Mazzi / Comunità / Rapporti con l'esterno

Lettera di Thérèse Lösing a Enzo Mazzi, da Köln (Colonia) (s.d., _ante_ agosto 1976), dattiloscritta, in francese. La lettera è scritta anche a nome di Lukas Ruegensberg frate benedettino di Maria Laach.

Unità archivistica

Günter Stachel a Mazzi (1976)

Comunità dell'Isolotto - Firenze / Archivi aggregati / Fondo Enzo Mazzi / Comunità / Rapporti con l'esterno

Lettera di Güter Stachel, professore presso la facoltà di teologia di Magonza, a Enzo Mazzi, da Mainz (24 dicembre 1976), manoscritta.

Unità archivistica

Giuseppe Murineddu a Mazzi (1977)

Comunità dell'Isolotto - Firenze / Archivi aggregati / Fondo Enzo Mazzi / Comunità / Rapporti con l'esterno

… di Giuseppe Murineddu, parroco, a Enzo Mazzi, da Osilo - Sassari (31 gennaio …

Unità archivistica

Maria Bicci a Mazzi (1977)

Comunità dell'Isolotto - Firenze / Archivi aggregati / Fondo Enzo Mazzi / Comunità / Rapporti con l'esterno

Lettera di Maria Bicci a Enzo Mazzi, da Prato (27 giugno 1977), manoscritta.

Unità archivistica

Sei preti della Basilicata a Mazzi (1978)

Comunità dell'Isolotto - Firenze / Archivi aggregati / Fondo Enzo Mazzi / Comunità / Rapporti con l'esterno

… di Matera e Montescaglioso, a Enzo Mazzi, da Matera (19 marzo 1978 …

Unità archivistica

Ciriaco Molinuevo a Mazzi (1983)

Comunità dell'Isolotto - Firenze / Archivi aggregati / Fondo Enzo Mazzi / Comunità / Rapporti con l'esterno

Lettera di Ciriaco Molinuevo a Enzo Mazzi, da Laudio – Province Basche (13 giugno 1983), manoscritta, in spagnolo. La carta è intestata alla Parroquia San Pedro de Lamuza, Llodio – Alava, Euskadi.

Unità archivistica

Edward Stec e Zygmunt Zulski a Mazzi (1988)

Comunità dell'Isolotto - Firenze / Archivi aggregati / Fondo Enzo Mazzi / Comunità / Rapporti con l'esterno

Lettera circolare di Edward Stec e Zygmunt Zulski a Enzo Mazzi, da Ustroń - Polonia (1 giugno 1988), in carta intestata Wydawniclwo Naszna Droga, dattiloscritta in fotocopia, con mappe allegate.

Unità archivistica

Pier Luigi Ontanetti a Mazzi (1988)

Comunità dell'Isolotto - Firenze / Archivi aggregati / Fondo Enzo Mazzi / Comunità / Rapporti con l'esterno

Lettera di Gigi Ontanetti a Enzo Mazzi, da Firenze (24 dicembre 1988), manoscritta. Contiene anche cartolina illustrata di “Gigi”.

Unità archivistica

Piero Cresti a Mazzi (1994)

Comunità dell'Isolotto - Firenze / Archivi aggregati / Fondo Enzo Mazzi / Comunità / Rapporti con l'esterno

Lettera di Piero Cresti a Enzo Mazzi, da Firenze (6 marzo 1994), manoscritta.

Unità archivistica

Licia Palazzini a Mazzi (1994)

Comunità dell'Isolotto - Firenze / Archivi aggregati / Fondo Enzo Mazzi / Comunità / Rapporti con l'esterno

Lettera di Licia Palazzini, moglie di Mario, a Enzo Mazzi, da Firenze (18 marzo 1994), manoscritta.

Unità archivistica

Maria Grazia Zoppis a Mazzi (2009)

Comunità dell'Isolotto - Firenze / Archivi aggregati / Fondo Enzo Mazzi / Comunità / Rapporti con l'esterno

Lettera di Maria Grazia Zoppis a Enzo Mazzi, s.l.d. ma Capraia Fiorentina (t.p.: 16 febbraio 2009), manoscritta.

Unità archivistica

Don Mazzi incontro religioso per i no global (2002 ottobre 3)

Comunità dell'Isolotto - Firenze / Periodo della Comunità di base / Giornali e riviste

Articolo di Enzo Mazzi apparso su "La Nazione" (cronaca di Firenze), anno 144 n°269. Alcune radici del Social Forum sono anche nelle nostre esperienze. Ci appartengono i temi di città aperta, città solidale, città della pace fuori dalla guerra.

Unità archivistica

Fiorino d'oro a don Mazzi? Frizioni tra Curia e Comune (2006 novembre 8)

Comunità dell'Isolotto - Firenze / Periodo della Comunità di base / Giornali e riviste

Articolo apparso su "La Repubblica" (cronaca di Firenze) Riferisce le prese di posizione di Maniago,vescovo ausiliario, Cruccolini e Domenici a proposito della proposta di assegnazione del fiorino d'oro a Enzo Mazzi

Unità archivistica

La lezione di don Mazzi (2011 novembre 2)

Comunità dell'Isolotto - Firenze / Periodo della Comunità di base / Giornali e riviste

Articolo di Pino Corrias apparso su "Vanity fair" n°43. Il giornale così ricorda Enzo Mazzi: "Era figlio di operai. Aveva le mani ruvide di lavoro e la faccia mite[...]"