Filtra risultati
- Complessi archivistici (15)
- Unità archivistiche (2.223)
- Soggetti produttori (3)
Bartolone (nome illeggibile) “Scuola Media Statale “Piero della Francesca – Pirandello –Firenze” a Enzo Mazzi e alla Comunità dell’Isolotto (1999 febbraio 4)
Comunità dell'Isolotto - Firenze / Periodo della Comunità di base / Lettere
Ringrazia per aver partecipato alla loro iniziativa di Open day della scuola
Firma illeggibile della “Comunità Arcobaleno – Associazione di volontariato” ad Enzo Mazzi e Sergio Gomiti (1999 settembre 14 - 1999 settembre 30)
Comunità dell'Isolotto - Firenze / Periodo della Comunità di base / Lettere
Informa di quanto è stato fatto recentemente dalla sua Comunità di Base. In allegato: * testo di Maria Giaungo Cossi, _Giubileo e potere – Una preziosa riflessione sul senso del Giubileo_ * articolo tratto da Il Messaggero Veneto, giovedì 1999 settembre 16 …
Antonio Ferián della “Parrocchia Nuestra Señora de Los Angeles de Carabelas” a don Enzo Mazzi (2000 gennaio 20)
Comunità dell'Isolotto - Firenze / Periodo della Comunità di base / Lettere
Lo ringrazia per l’invio del Notiziario e gli spiega le difficoltà incontrate in Argentina per applicare il “modello di Chiesa più vicino al Vangelo”
Eros Cruccolini “Presidente Q. 4” ed Enzo Mazzi per la Comunità dell’Isolotto ai “Carissimi” (2000 maggio 12)
Comunità dell'Isolotto - Firenze / Periodo della Comunità di base / Lettere
Comunicano l’uscita del libro “Il mio ‘68” della Comunità dell’Isolotto edito da Centolibro in carta intestata del Comune di Firenze
Enzo Mazzi “a nome di tutti” per la Comunità Cristiana di Base dell’Isolotto alle Comunità Cristiane di Base Italiane (2000 settembre 27)
Comunità dell'Isolotto - Firenze / Periodo della Comunità di base / Lettere
Parla dei problemi riguardanti la comunicazione, il collegamento, la comprensione e l’accoglienza fra le varie comunità di base
Silvia Baraldini ad Enzo Mazzi (2000 novembre 24)
Comunità dell'Isolotto - Firenze / Periodo della Comunità di base / Lettere
Parla della sua malattia
Enzo Mazzi “Al Responsabile dell’Ufficio Tecnico del Q. 4 Comune di Firenze” (2000 dicembre 3)
Comunità dell'Isolotto - Firenze / Periodo della Comunità di base / Lettere
Chiede a nome della Comunità dell’Isolotto che gli ambienti in via degli Aceri vengano riverniciati
Enzo Mazzi ai “Carissimi Tilo e Mariella” (2001 gennaio 18)
Comunità dell'Isolotto - Firenze / Periodo della Comunità di base / Lettere
Informa gli amici di aver perorato la loro causa con il Sindaco di Firenze, il Presidente della Provincia, con il Presidente della Regione Toscana e con varie testate giornalistiche ma ancora non sa dire cose ne verrà fuori
Enzo Mazzi a “Caro Claudio Martini” (2001 luglio 23)
Comunità dell'Isolotto - Firenze / Periodo della Comunità di base / Lettere
Comunica il suo apprezzamento per la sua scelta di sostegno istituzionale al Genova Social Forum
Enzo Mazzi a Leonardo Domenici, Claudio Martini, Michele Genualdi, Simone Siliani, Eros Cruccolini (2002 luglio 19)
Comunità dell'Isolotto - Firenze / Periodo della Comunità di base / Lettere
Lettera in cui riflette sul donare una copia del David a New York “E perché non svelare ai turisti il messaggio sconosciuto, ponendo una didascalia ben visibile accanto al David in piazza Signoria, al Piazzale e al Museo” inserendo il suo articolo di …
Enzo Mazzi a “Spett.le Direzione del Carcere di Sollicciano – Firenze” (2002 dicembre 2)
Comunità dell'Isolotto - Firenze / Periodo della Comunità di base / Lettere
In occasione dell’incontro per sensibilizzare la comunità ai problemi del reinserimento dei carcerati nella società, chiede di anticipare l’uscita dal carcere di Claudio Craustus
Enzo Mazzi a Gianfranco Politi, dott., “Carcere di Sollicciano – Firenze” (2002 dicembre 8)
Comunità dell'Isolotto - Firenze / Periodo della Comunità di base / Lettere
Lo ringrazia per aver permesso a Claudio Crautus di partecipare alla loro riunione. In allegato lettera per la Direzione del Carcere di Sollicciano nella quale chiede per la Veglia del 24 dicembre di avere con loro Enrico Signori che risiede nel carcere in …
Giovanni Franzoni, don Vitaliano Della Sala, don Franco Barbero, don Andrea Gallo, don Alessandro Santoro, Enzo Mazzi e Sergio Gomiti, Raffaele Garofano a Giovanni Paolo II “Papa della Chiesa cattolica romana” (2003 marzo 5 - 2003 giugno 25)
Comunità dell'Isolotto - Firenze / Periodo della Comunità di base / Lettere
Dopo essere stati definiti “preti contro” si augurano che Lui possa riaprire il dialogo sulle questioni che hanno portato a tale divisione
Enzo Mazzi e Sergio Gomiti per la Comunità dell’Isolotto a Salvatore Di Tullio, dott., “Direttore di Mediateca Rai Sede Regionale – Firenze” (2003 luglio 24)
Comunità dell'Isolotto - Firenze / Periodo della Comunità di base / Lettere
Ringraziano di aver tradotto le loro bobine in cd
Luciano Zannotti ad Enzo Mazzi. Oggetto: Memoria Ciro Castaldo (2004 marzo 2)
Comunità dell'Isolotto - Firenze / Periodo della Comunità di base / Lettere
Invia una poesia scritta da un membro della sua comunità in occasione dell’anniversario della morte di Ciro
Giancarlo Zani per Sergio Gomiti, Enzo Mazzi e alla Comunità dell’Isolotto (2004 novembre 10 - 2004 novembre 19)
Comunità dell'Isolotto - Firenze / Periodo della Comunità di base / Lettere
Scrive i suoi ricordi sulla scuola popolare dell’Isolotto
Benito Tobar ad Enzo Mazzi e Comunità (2004 dicembre 13)
Comunità dell'Isolotto - Firenze / Periodo della Comunità di base / Lettere
Ricorda tutti con stima e affetto
“Comunità Arcobaleno” alla Comunità Cristiana di Base ed ad Enzo Mazzi (2004 dicembre 22)
Comunità dell'Isolotto - Firenze / Periodo della Comunità di base / Lettere
Auguri di buon Natale e invito alla loro veglia a Gorizia
— Lettera ms. di Marco Bisceglia a Enzo Mazzi (1970 agosto 26)
Comunità dell'Isolotto - Firenze / Periodo della Comunità di base / Documenti di altre Comunità e movimenti di base / CdB italiane
Comunità dell'Isolotto Enzo Mazzi: "in questo vuoto di ideali la nostra attualità" (1992 febbraio)
Comunità dell'Isolotto - Firenze / Periodo della Comunità di base / Giornali e riviste
Comune Aperto, periodico mensile del Comune di Firenze, n. 3. A cura di Franco Pieraccioni. "Con i suoi limiti e con le sue modestie obbiettive, ci sembra sempre più attuale in un tempo così povero di progetti di vita, vuoto di ideali, carente di …