La documentazione conservata nell'Archivio storico della Comunità dell'Isolotto, descritta con il software Archimista, comprende sia il fondo della Comunità (Periodo Parrocchiale, 1954-1968, e Periodo della comunità di Base, dal 1968 ad oggi) e gli altri nuclei documentari ad esso collegati (Archivi aggregati, Fascicoli Speciali), sia alcuni fondi depositati in archivio da altre comunità di base italiane. Particolarmente cospicui e rilevanti, tra le acquisizioni più recenti, sono il fondo di Ciro Castaldo e Segreteria tecnica delle CdB (1971-2003), e il Fondo Enzo Mazzi (1968-2011).
Le informazioni vengono costantemente aggiornate e ampliate, e la maggior parte dei materiali posseduti è stata stata ordinata e descritta.
La banca dati, pubblicata in rete attraverso l’applicazione web open source ArchiVista 3.1.1, permette di accedere, dalla voce di menu "Consulta”, alle schede descrittive dei Soggetti conservatori, dei Soggetti produttori, dei Complessi archivistici, e alle informazioni sui “Progetti" nell’ambito dei quali sono state prodotte le descrizioni presenti.
La ricerca può essere effettuata sia scorrendo l’albero archivistico di ciascun complesso, sia utilizzando il campo “Cerca negli archivi", che attiva la ricerca testuale entro i dati pubblicati (Complessi archivistici e Unità, Soggetti produttori, Soggetti conservatori). I risultati della ricerca possono essere raffinati per estremi cronologici e presenza di oggetti digitali.