Comunità e gruppi di base ([1967] - 2002)
62 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
Metri lineari: 0.6
Consistenza archivistica: faldoni 6: fascicoli 62
la serie contiene la documentazione prodotta dai singoli gruppi, realtà e comunità di base italiane durante le loro esperienze. Si tratta prevalentemente di carteggio, articoli di giornale, periodici, comunicati stampa, opuscoli, volantini.
Storia archivistica:
La maggior parte della documentazione era raccolta in pochi consistenti fascicoli che riportavano sulla camicia o soltanto indicazioni di tipo generico (ad esempio “Documentazione vita comunità”, “documentazione CdB”) che non avrebbero permesso di individuarne chiaramente il contenuto, o elenchi dettagliati di documenti che non corrispondevano però al vero contenuto del fascicolo. Considerando inoltre che i documenti relativi alla stessa realtà di base si trovavano spesso contenuti in fascicoli diversi e che parte della documentazione è stata reperita sciolta si è ritenuto opportuno procedere ad un parziale riordinamento che agevolasse maggiormente la consultazione. Tale riordinamento ha interessato quindi non tutta la documentazione della serie ma solo quella che, dai titoli dei fascicoli nei quali era contenuta, non sarebbe stata facilmente individuabile. Sono stati pertanto conservati nei fascicoli originari – qualora lo stato di conservazione di questi ultimi lo abbia permesso – quei documenti prodotti da realtà cui si faceva esplicitamente riferimento nel titolo, come quelli delle comunità napoletane, della comunità di Lavello, della comunità di Favara.
Tutti i fascicoli sono stati riordinati per regione geografica a partire dalla Liguria. Seguono Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna. All’interno della regione prevale il capoluogo, e a seguire, in ordine alfabetico, le varie province. All’interno della stessa provincia i fascicoli sono ordinati alfebeticamente per titolo.
Il fascicolo contenente documentazione prodotta da realtà diverse e sparse sul territorio nazionale è stato collocato ai piedi della serie.
I lembi dei fascicoli originali dai quali la documentazione è stata estratta sono stati collocati – se recuperabili – all’inizio della serie.
Lingua della documentazione:
- ita
Condizione di accesso:
accessibile previa autorizzazione
Condizione di riproduzione:
consentita per uso studio
Compilatori
- Schedatura: Barbara Grazzini - Data intervento: 26 dicembre 2014
Link risorsa: https://archivista.comunitaisolotto.org/fonds/301