|||
Giornali e riviste
682
[Gianni Silvestri, "Che cosa sia l'architettura sociale lo dice il nuovo villaggio dell' Isolotto", Giornale del Mattino, Firenze, A.VIII, n.260, p.3]
(1954 novembre 2)
GR 1
683
[Gianni Silvestri, "In che cosa consiste la novità urbanistica del villaggio residenziale dell'Isolotto", Giornale del Mattino, A. VIII, n. 263, p. 3]
(1954 novembre 5)
GR 2
684
["Settecentoquarantaquattro famiglie avranno da oggi una nuova casa", La Nazione italiana, Crocaca di Firenze, A. LXIX, n.265, p.4]
(1954 novembre 6)
GR 3
685
["Con la mano che tremava hanno aperto la propria casa all'Isolotto", La Nazione italiana, Cronaca di Firenze, A.LXIX, n. 266, p. 4]
(1954 novembre 7)
GR 4
686
[Gianni Silvestri, "Una città satellite di Firenze vive serena da ieri all'Isolotto", Giornale del mattino, Firenze, A. VIII, n.265, pp. 1, 2, nn]
(1954 novembre 7)
GR 5
687
["Alberare l'Isolotto con l'aiuto dei bambini", La Nazione [Italiana], Cronaca di Firenz[e], A.LXIX, n. 267, p.8]
(1954 novembre 8)
GR 6
688
["Autobus per l'Isolotto e classificazione delle strade", La Nazione Italiana, Cronaca di Firenze, A.LXIX, n.272, p.4]
(1954 novembre 11)
GR 7
689
["I bimbi dell'Isolotto albereranno la loro città", La Nazione Italiana, Cronaca di Firenz[e], A.LXIX, n.276, p.4]
(1954 novembre 19)
GR 8
690
["È figlio di due studenti il primo bambino nato all'Isolotto", Giornale del Mattino, [Cronaca] di Firenze, p.4]
(1955 gennaio 6)
GR 9
691
["Al villaggio dell'Isolotto battezzato il primo bambino", Giornale del Mattino]
(1955 gennaio 31)
GR 10
692
["Pronti all'Isolotto altri 350 quartieri", L'Avvenire d'Italia, Crona[ca di Firenze], p.6]
(1955 febbraio 1)
GR 11
693
["Per i bambini dell'Isolotto", Giornale del Mattino]
(1955 febbraio 6)
GR 12
694
["Ai parroci - Gli uomini di Azione Cattolica trasferiti all'Isolotto", L'Avvenire d'Italia]
(1955 febbraio 11)
GR 13
695
[Frate Ilario, "La prima grazia dell'Isolotto", Il Focolare, Firenze A.XXII, n.7, p.2]
(1955 febbraio 13)
GR 14
696
["Le prime nozze nel villaggio dell'Isoloto", Giornale del Mattino]
(1955 aprile 12)
GR 15
697
["Assegnati al 'villaggio dell'Isolotto' duecentoquarantotto alloggi dell'INA-Casa", La Nazione, Cronaca d[i Firenze], p.6]
(1955 luglio 25)
GR 17 bis
698
["Altre duecentoquarantotto famiglie hanno da ieri la loro nuova casa", Giornale del Mattino, Cronaca di [Firenze]]
(1955 luglio 25)
GR 16
699
["Assegnati al 'villaggio dell'Isolotto' duecentoquarantotto alloggi dell'INA-Casa", La Nazione Sera, Cronaca di Firenz[e], A.III, n.174, p.6]
(1955 luglio 25)
GR 17
700
["Il Prefetto visita all'Isolotto il Centro di collaborazione sociale", Giornale del Mattino, Cronaca d[i Firenze]]
(1955 agosto 20)
GR 18
701
["La straziante morte di un ragazzo sprofondato in una buca dell'Arno", Giornale del Mattino]
(1955 agosto 30)
GR 19
702
["Segnalazioni. Proteste dall'Isolotto", Il Nuovo Corriere - La Gazzetta, Cro[naca di Firenze], p. 4]
(1955 ottobre 4)
GR 20
703
["Don Marzi ha sbagliato tattica" (sic), Il Rione: a cura della sezione pignon del partito comunista italiano, Supplemento al n.45 di Toscana nuova, p.4]
(1955 novembre)
GR 21
704
[Panoramica della città satellite dell'Isolotto, immagine tratta da Giornale del Mattino, [Cronac]a di Firenz[e]]
(1956 febbraio 23)
GR 22
705
["A Pasqua la nuova chiesa dell'Isolotto", immagine tratta da Giornale del Mattino]
(1956 settembre 22)
GR 23
706
[Frate Ilario, "Mio zio pretore e la Chiesa nuova", Il Focolare, Firenze, A.XXIII, n.42, p.2]
(1956 novembre 4)
GR 24
707
["Bisogna che le Cascine non siano invase dal traffico", La Nazione italiana, Cronaca d[i Firenze]]
(1957 agosto 27)
GR 25
708
["Consacrata da S.E. Mons. Florit la nuova chiesa dell'Isolotto", L'Avvenire d'Italia, Cron[aca di] Fi[renze], A.LXII, n.304, p.6]
(1957 dicembre 22)
GR 26
709
["L'inaugurazione della chiesa dell'Isolotto", Giornale del Mattino, Cron[aca di] Firenze, A.X, n.51, p4]
(1957 dicembre 23)
GR 27
710
["La chiesa dell'Isolotto", L'Avvenire d'Italia, Cron[aca di] Fi[renze], A.LXII, n.305, p.6]
(1957 dicembre 24)
GR 28
711
["Il grande Crocifisso nella Chiesa dell'Isolotto", L'Avvenire]
(1957 dicembre 24)
GR 29
712
["l'Isolott[...] una moder[...]", l'Osservatore Toscano, A.XIII, n.50, p.2]
(1957 dicembre 29)
GR 30
713
[Giovanni Bucci, "Sei con noi finalmente", L'Avvenire d'Italia]
(1958 maggio 31)
GR 31
714
[Simplicio, "Confessionali vasti come stanze nella nuova chiesa dell'Isolotto", [Il] Resto del Carlino]
(1958 agosto 9)
GR 32
715
["Una notificazione del Cardinale sulla crisi delle officine Galileo", La Nazione, [Cronaca di Fi]renze, p.4]
(1958 novembre 22)
GR 33
716
["Contro i licenziamenti alla "Galileo" interviene il cardinale dalla Costa", Giornale del Mattino, A.XII, n.277]
(1958 novembre 22)
GR 34
717
["Una notificazione del Cardinale sulla crisi delle officine Galileo", La Nazione, [Cronaca d]i Firenze, A.C, n.276, p.4]
(1958 novembre 23)
GR 35
718
["Il 'nido' all'Isolotto", L'Avvenire d'Italia, Cron[aca di] Fi[renze], A.LXIII, n.304, p.6]
(1958 dicembre 21)
GR 36
719
["Occupazione Officine Galileo", L'Unità, A.XXXVI, n.2 (12) n.s., p.2]
(1959 gennaio 12)
GR 37
720
["Questi i 'Jean Valjean'?", Corriere Lombardo, Milano, A.XV, n.30]
(1959 febbraio 4 - 1959 febbraio 5)
GR 38
721
["Entro oggi le sei famiglie del 'Moro' dovrebbero trasferirsi al 'Lazzeretto'", L'Unità, Cronaca di Firenz[e], A. XXXVI, n.49 n.s., p.4]
(1959 febbraio 18)
GR 39
722
["Una 'Madonna' che sembrava robbiana parte dall'Isolotto con gli ultimi sfrattati", La Nazione italiana, Cronaca di Firenze, p.4]
(1959 aprile 7)
GR 30/1
723
["Presto i lavori per la scuola all'Isolotto", L'Avvenire]
(1959 aprile 8)
GR 40
724
["I servizi sociali all'Isolotto sorgeranno su nuovo terreno", L'Avvenire, Cronaca [...], p.4]
(1959 giugno 10)
GR 41
725
["Cittadini di seconda classe gli abitanti dell'Isolotto?", Il Paese, Crona[ca di Firenze], p.4]
(1959 luglio 8)
GR 42
726
[Proteste dei residenti dell'Isolotto per le lentezze nell'edificazione della scuola elementare]
(1959 settembre 29)
GR 43
727
["Per la scuola dell'Isolotto anticipata la gara d'appalto", L'Avvenire d'Italia, Cron[aca di Firenze], p.4]
(1959 settembre 30)
GR 44
728
["37.000 domani a scuola, ma non tutti avranno un banco in un aula decente", Giornale del Mattino, p.4]
(1959 settembre 30)
GR 45
729
["Mancano almeno quattrocento aule per le sole scuole elementari", La Nazione, Cronaca d[i Firenze], p.4]
(1959 ottobre 1)
GR 46 bis
730
["Mancano almeno quattrocento aule per le sole scuole elementari", La Nazione, Cronaca d[i Firenze], A.CI, n.232, p.4]
(1959 ottobre 1)
GR 46
731
["Ritorno a scuola (con qualche nube)", Giornale del Mattino, A.XII, n.232, p.4]
(1959 ottobre 2)
GR 47
732
["'Manovre' all'Isolotto", L'Avvenire d'Italia, Cronaca [di] Firenze, A. LXIV, n.235, p.4]
(1959 ottobre 3)
GR 48
733
["Continua all'Isolotto l'azione per la scuola", Il Paese del Lunedì, [C]ronaca di F[irenze], A.XII, n.40 (276), p.2]
(1959 ottobre 5)
GR 49
734
["Egli scelse noialtri spazzatura del mondo", l'Osservatore Toscano, A.XVIII, n.14, p.5]
(1962 aprile 8)
GR 50
735
["Quando per me la grazia era come un biglietto delle ferrovie", l'Osservatore Toscano, A.XVIII, n.15, pp.1, 5]
(1962 aprile 15)
GR 51
736
["La parola del Signore cuore della comunità cristiana", l'Osservatore Toscano, Firenze, A.XVIII, n.15]
(1962 aprile 15)
GR 51/1
737
["Finalmente la scuola", La Nazione, Cronaca di Firen[ze]]
(1963 marzo 21)
GR 51/2
738
["Il servizio militare - L'obiezione di coscienza", estratto da Strade al Sole. III campo nazionale. Associazione scoutistica cattolica italiana (ASCI). Mensile di formazione e cultura, Roma, A.XVII, n.6-7, pp.39-46]
(1964 ottobre - 1964 novembre)
GR 51/3
739
[Articoli della stampa nazionale su don Milani]
(1965 marzo 18 - 1965 ottobre 31)
GR 52/2
740
["Una veglia stasera alla chiesa dell'Isolotto", Nazione Sera, [Cronaca di Firenze], A.XIII, n.302, p.5]
(1965 dicembre 23)
GR 52
741
["AT66", estratto da Strade al Sole, A.XIX, n.1. Associazione scoutistica cattolica italiana (ASCI). Mensile di formazione e cultura]
(1966 gennaio)
GR 52/1
742
["AT66 - Le Ragazze nel clan?", estratto da Strade al Sole, A.XIX, n.2. Associazione scoutistica cattolica italiana (ASCI). Mensile di formazione e cultura, pp.30-35]
(1966 febbraio)
GR 56/1
743
["La «Veglia» di Don Nesi", I quaderni di Corea, Livorno, 1966, n.8, pp.57-58, supplemento a Il Focolare, Firenze, 20 febbraio 1966, n.8]
(1966 febbraio 20)
GR 56
744
["Una veglia suggestiva nella Chiesa dell'Isolotto", I quartieri [sic, intendi quaderni] di Corea, Livorno, 1966, n.8, pp.51-52, supplemento a Il Focolare, Firenze, 20 febbraio 1966, n.8]
(1966 febbraio 20)
GR 53
745
["La veglia per la pace nella Chiesa di Corea", I quaderni di Corea, Livorno, 1966, n.8, p.55, supplemento a Il Focolare, Firenze, 20 febbraio 1966, n.8]
(1966 febbraio 20)
GR 54
746
["Una veglia cristiana", I quaderni di Corea, Livorno, 1966, n.8, pp.53-54, supplemento a Il Focolare, Firenze, 20 febbraio 1966, n.8]
(1966 febbraio 20)
GR 55
747
["AT66 - Le ragazze nel clan?", Estratto da Strade al Sole, A.XIX, n.3-4. Associazione scoutistica cattolica italiana (ASCI). Mensile di formazione e cultura]
(1966 marzo - 1966 aprile)
GR 56/2
748
["I soliti ingenui nella rete del P.C.I. che cerca di creare casi di coscienza", Giornale del Mattino, Cronaca di Firenze, p.4]
(1966 giugno 8)
GR 57
749
["L'ora di Giuda", Giornale del Mattino, [Cronaca di Fi]renze]
(1966 giugno 9)
GR 58
750
["Reazione della D.C. ai lapiriani", La Nazione, Cron[aca di] Fi[renze], A.CVIII, n.131, p.4]
(1966 giugno 9)
GR 59
751
["Reazione della DC ai lapiriani", La Nazione, Cronaca di Fi[renze], p.4]
(1966 giugno 9)
GR 59 bis
752
[Dino Frescobaldi, "La rivolta dei lapiriani contro la DC a Firenze", Corriere della Sera, A.XCI, n.134, pp.1-2]
(1966 giugno 10)
GR 60
753
["La Pira non parla", La Nazione, [Cronaca di Firenze], A.CVIII, n.133, p.4]
(1966 giugno 11)
GR 61
754
["La Pira non parla", La Nazione]
(1966 giugno 11)
GR 61 bis
755
["Stamani si vota", La Nazione, Cronaca di Firenze]
(1966 giugno 12)
GR 62
756
[E. M., "La Pira non sconfessa il volantino dei 42", La Nazione, A.CVIII, n.134, p.2]
(1966 giugno 12)
GR 62/1
757
["Gazzarra a Firenze durante il comizio di Mariotti", L'Avvenire d'Italia, Cron[aca di] Firenze, A.LXXI, n.136, p.6]
(1966 giugno 12)
GR 63
758
[Fabrizio De Santis, "Sciolta la commissione per la natalità. Favorevole alla 'pillola' la maggioranza dei vescovi", Corriere della Sera, A.XCI, n.148, p.7]
(1966 giugno 26)
GR 64
759
["Manifesto all'Isolotto sul consiglio di quartiere", La Nazione]
(1966 dicembre 12)
GR 65
760
["Un manifesto sconcertante", L'Avvenire d'Italia]
(1966 dicembre 21)
GR 66
761
["Un manifesto sconcertante", L'Avvenire d'Italia, Cronaca di Firenze]
(1966 dicembre 21)
GR 66 bis
762
["Un manifesto sconcertante", L'Avvenire d'Italia, [Cronaca di Fir]enze, A.LXXI, n.288, p.6]
(1966 dicembre 21)
GR 66 ter
763
Gli abitanti dell'Isolotto chiedono la costruzione di alloggi popolari
(1967 gennaio 19)
GR 67
764
Assemblea all'Isolotto degli assegnatari Gescal
(1967 febbraio 6)
GR 68
765
[Iniziativa per il Vietnam]
(1967 marzo)
GR 69
766
Un discorso del prof. La Pira. L'Enciclica indica una scelta tra la distruzione e la speranza
(1967 aprile 15)
GR 70
767
L'Enciclica indica una scelta tra la distruzione e la speranza
(1967 aprile 23)
GR 71
768
Pochi sono andati fuori a trascorrere il Natale
(1967 dicembre 27)
GR 72
769
Nel giorno di Natale a Firenze. Veglia in chiesa per il Vietnam.
(1967 dicembre 27)
GR 73
770
Occupato il duomo di Parma da grupi di «contestatori»
(1968 settembre 15)
GR 74
771
[Articoli su monito di Paolo VI ai cattolici che travisano gli insegnamenti del Concilio e presa di posizione della Curia di Parma sull'occupazione della cattedrale]
(1968 settembre 19)
GR 75
772
Dopo 900 anni i contestatori tornano nel duomo di Parma
(1968 settembre 24)
GR 76
773
I cromosomi del dottore
(1968 settembre 29)
GR 76/1
774
Documenti dell'occupazione del Duomo di Parma
(1968 ottobre)
GR 129/1
775
Un gruppo di cattolici fiorentini solidarizza con gli occupanti del Duomo
(1968 ottobre 13)
GR 77
776
Un invito teologicamente motivato a rifiutare la religione dei ricchi
(1968 ottobre 13)
GR 78
777
Il «processo» di Roccamena
(1968 ottobre 22)
GR 79
778
Parroco sconfessato dal cardinale Florit chiama i suoi parrocchiani in assemblea
(1968 ottobre 23)
GR 80
779
Duro attacco di mons. Florit al parroco dell'isolotto
(1968 ottobre 23)
GR 81
780
Presunzione
(1968 ottobre 23)
GR 82
781
I parrocchiani invitati alla «riflessione fraterna»
(1968 ottobre 23)
GR 83
782
Il "nuovo catechismo" dei parrocchiani di don Mazzi
(1968 ottobre 23)
GR 84
783
Una «Comunità» di sedicenti cattolici si ribella alla gerarchia ecclesiastica
(1968 ottobre 23)
GR 85
784
I parrocchiani solidali con il prete che contesta
(1968 ottobre 24)
GR 90
785
I "contestatori cristiani" di Firenze
(1968 ottobre 24)
GR 90/1
786
Il «parroco ribelle» di nuovo ammonito dalla Curia fiorentina
(1968 ottobre 24)
GR 86
787
La popolazione dell'Isolotto pienamente solidale con il Parroco Don Enzo Mazzi
(1968 ottobre 24)
GR 87
788
Spetta all'autorità ecclesiastica risolvere il caso dell'Isolotto
(1968 ottobre 24)
GR 88
789
[Articoli sul caso della parrocchia fiorentina e sul catechismo dell'Isolotto]
(1968 ottobre 24)
GR 89
790
«Il rev. Mazzi è un ribelle perchè applica il Vangelo»
(1968 ottobre 25)
GR 91
791
I contestatori dell'Isolotto hanno da oggi il loro «giornale»
(1968 ottobre 25)
GR 92
792
I "cattolici del dissenso" con Don Mazzi
(1968 ottobre 25)
GR 93
793
«Don Mazzi non è un ribelle, voleva applicare il Vangelo»
(1968 ottobre 25)
GR 94
794
Un comunicato della Curia di FIrenze sui casi della parrocchia dell'«Isolotto»
(1968 ottobre 25)
GR 95
795
Nota vaticana sul caso dell'«Isolotto»
(1968 ottobre 25)
GR 96
796
A una svolta la clamorosa contestazione dell'Isolotto
(1968 ottobre 25)
GR 96/1
797
Aumentano i proseliti del prete ribelle
(1968 ottobre 25)
GR 96/2
798
Tutti con don Mazzi all'Isolotto
(1968 ottobre 25)
GR 96/3
799
Verso un compromesso con la parrocchia ribelle
(1968 ottobre 26)
GR 97
800
[Articoli: verso chiarimento con il cardinale; i rapporti tra comunità, vescovo e gli obblighi canonici del parroco; le "lettere al direttore"]
(1968 ottobre 26)
GR 98
801
Rapporti fraterni e umani non freddamente giuridici
(1968 ottobre 26)
GR 99
802
«Costa mettere in pratica le idee del Concilio»
(1968 ottobre 26)
GR 101
803
Si estende la solidarietà con la comunità dell'Isolotto
(1968 ottobre 26)
GR 102
804
Don Mazzi confida di essere compreso
(1968 ottobre 26)
GR 103
805
In solidarietà con la parrocchia, oltre cinquemila firme raccolte all'Isolotto
(1968 ottobre 27)
GR 108
806
Rimanere nella Chiesa
(1968 ottobre 27)
GR 109
807
Richiamo vaticano a don Mazzi
(1968 ottobre 27)
GR 110
808
Il «caso» di Firenze
(1968 ottobre 27)
GR 100
809
Comunicato della Curia arcivescovile
(1968 ottobre 27)
GR 111
810
Ritratta o si dimette Don Mazzi? La decisione alla comunità dell'Isolotto
(1968 ottobre 27)
GR 112
811
Sarà l'intero quartiere a vagliare l'ultimatum
(1968 ottobre 27)
GR 113
812
La solidarietà dei socialisti al parroco dell'«Isolotto» di Firenze
(1968 ottobre 27)
GR 104
813
Richiamo vaticano a don Mazzi
(1968 ottobre 27)
GR 105
814
Meno tesa la vicenda dell'Isolotto
(1968 ottobre 27)
GR 106
815
Più di 5000 firme all'Isolotto contro l'ultimatum dell'arcivescovo
(1968 ottobre 27)
GR 107
816
Don Mazzi ripete in chiesa la sua fiducia nel cardinale
(1968 ottobre 28)
GR 114
817
Sfugge al «parroco ribelle» il controllo della protesta
(1968 ottobre 28)
GR 115
818
Si estende la solidarietà con don Enzo Mazzi
(1968 ottobre 28)
GR 116
819
Presunzione e carità
(1968 ottobre 28)
GR 117
820
Dura risposta dalla parrocchia all'articolo dell'«Osservatore»
(1968 ottobre 29)
GR 118
821
The rebel priest of Florence
(1968 ottobre 29)
GR 119
822
La comunità risponde all'organo vaticano
(1968 ottobre 29)
GR 120
823
Rintuzzate all'Isolotto le critiche del vaticano
(1968 ottobre 29)
GR 121
824
I parrocchiani dell'Isolotto polemici con l'«Osservatore»
(1968 ottobre 29)
GR 122
825
Si estendono le reazioni contro i «ribelli» dell'Isolotto
(1968 ottobre 29)
GR 123
826
Polemica "impietosa"?
(1968 ottobre 30)
GR 124
827
I parrocchiani invitati alla «riflessione fraterna»
(1968 ottobre 30)
GR 125
828
Si delinea la vera politica di don Mazzi. Trasformata in soviet la chiesa dell'Isolotto di Firenze
(1968 ottobre 30)
GR 126
829
Il torto di applicare il vangelo
(1968 ottobre 31)
GR 129
830
Don Zeno a don Mazzi: attento alle avventure
(1968 ottobre 31)
GR 127
831
Riflessioni sull'Isolotto
(1968 ottobre 31)
GR 128
832
Migliaia di fedeli dell'Isolotto difendono l'opera di don Mazzi
(1968 novembre 1)
GR 134
833
[Articoli sull'assemblea dell'Isolotto del 31 ottobre 1968 e il suo eco nella chiesa]
(1968 novembre 1)
GR 135
834
Nobile lettera all'«Isolotto» di don Zeno Saltini e i Nomadelfi
(1968 novembre 1)
GR 136
835
L'assemblea dell'Isolotto solidale con don Mazzi
(1968 novembre 1)
GR 136/1
836
Il vescovo venga fra di noi per conoscerci
(1968 novembre 1)
GR 136/2
837
Novantatrè sacerdoti solidali con don Mazzi
(1968 novembre 1)
GR 130
838
Novanta sacerdoti solidali con don Mazzi.
(1968 novembre 1)
GR 131
839
Isolotto: la popolazione riafferma la propria solidarietà con don Mazzi
(1968 novembre 1)
GR 132
840
Respinto all'Isolotto l'aut-aut del vescovo
(1968 novembre 1)
GR 133
841
La popolazione dell'Isolotto ha respinto l'ultimatum del Vescovo
(1968 novembre 2)
GR 143
842
All'Isolotto attendono la risposta del vescovo
(1968 novembre 2)
GR 144
843
Un richiamo all'Isolotto nell'omelia dell'ausiliare
(1968 novembre 2)
GR 145
844
Solo un attestato di amicizia la lettera dei 93
(1968 novembre 2)
GR 146
845
Compatti alll'Isolotto: non si fanno retromarce
(1968 novembre 2)
GR 137
846
La vicenda dell'Isolotto verso un proficuo chiarimento?
(1968 novembre 2)
GR 138
847
Don Mazzi dice: abbiamo risposto «si» alla Chiesa
(1968 novembre 2)
GR 139
848
I parrocchiani dell'isolotto invitano l'arcivescovo alla discussione
(1968 novembre 2)
GR 140
849
Dalla Chiesa del Silenzio alla chiesa del dissenso
(1968 novembre 2)
GR 141
850
Don Mazzi si erige ad antipapa con la " benedizione " dei marxisti
(1968 novembre 2)
GR 142
851
La sospiensione dei bombardamenti sul Vietnam. Il vaticano informato in anticipo.
(1968 novembre 3)
GR 147
852
Lettere al direttore. Riflessioni sull'Isolotto
(1968 novembre 3)
GR 148
853
[Articoli sull'esperienza cattolica parrocchiale del quartiere Isolotto di Firenze]
(1968 novembre 3)
GR 149
854
Non degli eretici scismatici ma dei cattolici fedeli al vangelo
(1968 novembre 3)
GR 149/5
855
Sull'esempio di don Mazzi molti parroci toscani contestano ai loro vescovi il monopolio della religione. Anche Dio cambia casa.
(1968 novembre 3)
GR 149/6
856
Ein streitbarer Seelenhirte in Florenz
(1968 novembre 4)
GR 150/A
857
Scrivono quelli che contestano il parroco "contestatore"
(1968 novembre 4)
GR 150
858
Riflessioni di un parroco sul caso «Isolotto»
(1968 novembre 5)
GR 151
859
È caduto nella trappola dei parrocchiani troppo zelanti
(1968 novembre 6)
GR 152
860
I compagni di don Mazzi falsano sfrontatamente le lettere dei 93 sacerdoti
(1968 novembre 6)
GR 153
861
[Articoli: Il cardinale Florit è tornato dal brasile; Ancora lettere.]
(1968 novembre 7)
GR 154
862
La giunta diocesana A.C. interviene sul caso don Mazzi
(1968 novembre 7)
GR 155
863
Don Mazzi si difende: non volevo sfidare il Papa
(1968 novembre 7)
GR 156
864
I parroci ribelli
(1968 novembre 7)
GR 157
865
Isolotto: la Curia prende tempo
(1968 novembre 8)
GR 158
866
Riserbo sulla sosta di Florit a Roma
(1968 novembre 8)
GR 159
867
Un parroco contro il cardinale
(1968 novembre 8)
GR 160
868
Per il caso dell'Isolotto di Firenze attese le decisioni del cardinale Florit.
(1968 novembre 9)
GR 161
869
I pareri sulla vicenda dell'Isolotto. Don Mazzi e l'obbedienza.
(1968 novembre 9)
GR 161/1
870
[Articoli sul ritorno di Florit e del caso don Borghi.]
(1968 novembre 10)
GR 162
871
Nella parrocchia dell'Isolotto. La situazione resta delicata e complessa. Comunicato della Curia di Firenze
(1968 novembre 10)
GR 163
872
Cosa vogliono i preti "ribelli"?
(1968 novembre 10)
GR 164
873
C'è posto per il dissenso?
(1968 novembre 10)
GR 164/1
874
Tra quelli dell'Isolotto
(1968 novembre 10)
GR 164/2
875
Il cardinale tace il parroco parla
(1968 novembre 11)
GR 164/3
876
Perché sono un prete ribelle.
(1968 novembre 11)
GR 183
877
I cattolici sull'Isolotto
(1968 novembre 12)
GR 165
878
Nuovo richiamo all'obbedienza
(1968 novembre 13)
GR 166
879
Sacerdoti comunisti.
(1968 novembre 13)
GR 166/1
880
"Il Vangelo contesta la Chiesa" questa la tesi di padre Balducci.
(1968 novembre 14)
GR 166/2
881
[Articoli sullo scontro gerarchico in merito al caso Isolotto.]
(1968 novembre 15)
GR 167
882
Vuol consultare «la sua gente» prima di rispondere al cardinale.
(1968 novembre 15)
GR 168
883
L'Isolotto, impressioni e problemi.
(1968 novembre 15)
GR 169
884
Da Parma all'Isolotto
(1968 novembre 15)
GR 170
885
Una notificazione del Cardinale Florit sulla vicenda dell'«Isolotto».
(1968 novembre 16)
GR 171
886
Arriveremo ad eleggere i parroci?
(1968 novembre 16)
GR 172
887
La Chiesa è un happening
(1968 novembre 16)
GR 173
888
[Articoli sul caso isolotto dopo l'intervento ufficiale di Florit.]
(1968 novembre 16)
GR 173/1
889
Precisazioni teologiche e richiami pastorali
(1968 novembre 17)
GR 175
890
La rivolta del fratello prete.
(1968 novembre 17)
GR 176
891
[Articoli sui casi fiorentini dell'Isolotto e di Bruno Borghi.]
(1968 novembre 17)
GR 174
892
Don Mazzi: evitare una decisione drastica.
(1968 novembre 18)
GR 177
893
Don Mazzi ha respinto l'ultimatum del vescovo.
(1968 novembre 18)
GR 177/1
894
L'Isolotto e i fermenti nel mondo cattolico.
(1968 novembre 20)
GR 178
895
Il deposito della fede.
(1968 novembre 20)
GR 179
896
La lettera che fece nascere il «caso» dell'Isolotto.
(1968 novembre 21)
GR 180
897
La lettera dei parroci al cardinale.
(1968 novembre 22)
GR 181
898
Decisa da tre soli firmatari la pubblicazione della lettera al vescovo.
(1968 novembre 22)
GR 182
899
Il deposito della fede.
(1968 novembre 24)
GR 185
900
[Articoli: Una comunità di credenti che vive solidale con il mondo. - Riflessione.]
(1968 novembre 24)
GR 184
901
Don Mazzi e le comunità respingono l'ultimatum del cardinale Florit.
(1968 novembre 25)
GR 186
902
Lettera a Florit di don Enzo Mazzi.
(1968 novembre 25)
GR 187
903
Articoli: intervento del teologo don Ettore Scozzafava e denuncia a don Mazzi per i fatti di Roccameana.
(1968 novembre 26)
GR 188
904
Don Mazzi denunciato per blocco stradale
(1968 novembre 26)
GR 189
905
Si annuncia come un best-seller il nuovo «catechismo» dell'Isolotto
(1968 novembre 27)
GR 190
906
[Articoli sull'uscita in libro del Catechismo dell'Isolotto e sulla denuncia per blocco stradale a Roccamena.]
(1968 novembre 27)
GR 191
907
Proposta di catechismo basato sull'esperienza.
(1968 novembre 27)
GR 192
908
C'è troppa terra e poco cielo nel catechismo dell'Isolotto
(1968 novembre 28)
GR 193
909
I preti «progressisti» snobbano padre Lombardi.
(1968 novembre 29)
GR 194
910
Il catechismo dell'Isolotto
(1968 novembre 29)
GR 195
911
Condannato il catechismo della comunità dell'Isolotto.
(1968 novembre 30)
GR 196
912
Articoli sulla pastorale e il catechismo di don Mazzi
(1968 novembre 30)
GR 197
913
Articoli sul divieto arcivescovile di praticare il catechismo dell'Isolotto
(1968 novembre 30)
GR 198
914
Si discue in altre parrocchie sulla contestazione dell'Isolotto
([1968 ottobre 26 ?])
GR 0103/1
Frate Ilario, "La prima grazia dell'Isolotto", Il Focolare, Firenze A.XXII, n.7, p.2

[Frate Ilario, "La prima grazia dell'Isolotto", Il Focolare, Firenze A.XXII, n.7, p.2] (1955 febbraio 13)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: GR 14

“Così ha definito il nuovo paroco dell’Isolotto, don Enzo Mazzi, il primo bambino che meno di un mese fa è nato all’Isolotto”

Unità di condizionamento: Tipologia: faldone
Titolo: Giornali e Riviste.GR000001-GR000073 dal 1954 al 1967
Numero: 1

Descrizione estrinseca:

Copia originale del periodico, pp.1,2-4

Stato di conservazione: buono