Preti operai (1981 - 1982)
2 unità archivistiche di primo livello collegateSottoserie
Consistenza archivistica: fascicoli 2
periodico di collegamento dei preti operai: numero del bollettino dedicato al convegno di Frascati del marzo 1981 e numeri vari del 1982
Nota dell'archivista:
L’esperienza dei preti operai nacque nel secondo dopoguerra in Francia e si estese poi in molti altri paesi dell’Europa occidentale, in particolare in Belgio, Gran Bretagna, Germania Ovest e Italia. Già in Francia l’esperienza – caratterizzata da gruppi di preti o singoli che lavorando nelle fabbriche si avvicinavano al mondo operaio e ne condividevano la condizione – fu accusata dalle gerarchie ecclesiastiche di essere un pericolo per l’integrità della fede e di essere vicina al comunismo e nel 1954 il Vaticano decise che la vicenda dovesse chiudersi.
La maggior parte dei preti operai in Italia lo furono senza il consenso del proprio vescovo: le prime esperienze furono quelle di don Bruno Borghi a Firenze e don Sirio Politi a Viareggio, seguite da molti altri casi in altre regioni fra cui Piemonte, Veneto, Lombardia.
Collegamenti:
Compilatori
- Schedatura: Barbara Grazzini - Data intervento: 04 gennaio 2015
Link risorsa: https://archivista.comunitaisolotto.org/fonds/442