Fondo Enzo Mazzi (1968 - 2011)
664 unità archivistiche di primo livello collegateFondo
Altre denominazioni:
- Documenti (O) | Annotazioni:
Consistenza archivistica: 4 cassette (contenenti 393 fascicoli numerati da 1 a 393), 13 buste (numerate da 1 a 13, contenenti 269 fascicoli) = 17 unità archivistiche.
Il fondo si divide in sei serie: Manoscritti, Comunità, Convegni, Fascicoli di lavoro, Bozze, Documenti personali, cui fanno capo le seguenti sottoserie:
1. Manoscritti, con appunti, minute, dattiloscritti di Enzo Mazzi in preparazione degli incontri pubblici, delle relazioni e degli articoli poi pubblicati in quotidiani e riviste, 4 cassette (1968−1990).
2. Comunità:
• Rapporti con l’esterno, 44 fascicoli contenuti nella busta 1 (1961−2009);
• Attività interna, 16 fascicoli contenuti nella busta 1 (1956−2007);
• Rassegna stampa, 10 fascicoli contenuti nella busta 1 (1970−2000);
• Materiali di lavoro, 3 fascicoli contenuti nella busta 1 (1990 circa−2004);
• Assemblee, veglie e incontri, 21 fascicoli contenuti nella busta 2 (1964−2011);
• Catechesi e insegnamento, 3 fascicoli contenuti nella busta 2 (1960−2003).
3. Convegni e incontri pubblici, 53 fascicoli contenuti nella busta 3 (1980 circa−2009).
4. Fascicoli di lavoro:
• Scuola e insegnamento della religione, 7 fascicoli contenuti nella busta 4 (1970−2011);
• Chiesa cattolica e dissenso, 30 fascicoli contenuti nelle buste 5−6 (1970 circa−2013);
• Etica, società e politica, 21 fascicoli contenuti nella busta 7 (1980 circa−2011);
• Ecologia e scienza, 4 fascicoli contenuti nella busta 7 (1980 circa−2004);
• “Pace e armi”, carcere, 10 fascicoli contenuti nella busta 8 (1973−2010);
• Vita nel mondo, 20 fascicoli contenuti nelle buste 8−9 (1972−2007);
• Storia dell’Isolotto, 9 fascicoli contenuti nella busta 10 (1971−2012);
• Immigrati, 2 fascicoli contenuti nella busta 10 (1990−2010);
• Donne e Rom, 5 fascicoli contenuti nella busta 10 (1990−2009);
• Israele e Palestina, 4 fascicoli contenuti nella busta 10 (1975 circa−1993);
• “Varie”, 1 fascicolo contenuto nella busta 10 (1973 circa−1997).
5. Bozze, con le bozze di stampa dei libri: “Memorie. Cinquant’anni all’Isolotto (2006), “Laicità nello Stato” (2006), “Cristianesimo ribelle” (2008), “La città del fiore” con Fouad, raccolta di testi dattiloscritti di Roberto Bartoli;
6. Documenti personali.
La biblioteca di Enzo Mazzi è confluita, in parte e nel corso del tempo, in quella della Comunità dell’isolotto. I libri sono stati catalogati e un inventario sommario è disponibile sul sito della Comunità.
Storia archivistica:
Le carte di Enzo Mazzi sono state trasferite, negli anni successivi alla sua scomparsa, dalla sua abitazione alla sede dell’Archivio della Comunità di base dell’Isolotto, archivio che lui stesso aveva contribuito a far nascere e che, nel corso del tempo, aveva incrementato con i suoi documenti. Per questo motivo, si rileva una certa commistione fra le carte dell’archivio della Comunità e quello della persona di don Enzo. In verità, tale commistione rivela la prassi di lavoro dei frequentatori della Comunità che prevedeva l’elaborazione e la scrittura ‘comunitaria’ dei testi per l’attività religiosa e di quelli per le numerose iniziative sociali e politiche.
Il Fondo Enzo Mazzi può essere dunque considerato come un aggregato dell’Archivio Storico della Comunità dell’Isolotto di cui, nel 2004, era già stato riconosciuto il particolare interesse storico da parte della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per la Toscana.
Viceversa, le serie dell’Archivio della Comunità, in particolare le serie documentarie del Periodo parrocchiale (1954-1968) e della Comunità di base (1968-1971), con le carte relative al processo ai rappresentanti della Comunità (30 dicembre 1968-1971), possono essere considerate parte integrante del Fondo Enzo Mazzi. Allo stesso modo, la serie di Giornali e Riviste contiene, talvolta in originale, talvolta in copia, i ritagli dai periodici che figurano anche nelle serie di lavoro di don Enzo.
Nell’anno 2014, i documenti delle prime 4 cassette di Manoscritti, i soli in quel momento presenti in sede, sono stati riordinati con la creazione di fascicoli corrispondenti a ogni singolo scritto, posti in ordine strettamente cronologico e descritti in formato tabellare. Solo successivamente, nel 2016, la loro descrizione è stata riversata nel sistema informativo dell’Archivio della Comunità, consultabile on-line attraverso il programma “Archivista”. Contemporaneamente, è stato avviato il lavoro di decodifica e di riordino della cartella che contiene i 1047 documenti informatici elaborati da Enzo Mazzi a partire dal 1992, fino all’anno 2009, e le 11 cartelle relative alle sue pubblicazioni in volume, su padre Balducci, Giordano Bruno, la rivolta dei Ciompi, il Concilio Vaticano II, “Cristianesimo ribelle”, l’Esodo, “La città del fiore”, Savonarola.
Il riordino e la descrizione delle altre carte, giunte in archivio nell’anno 2017, ha avuto corso fra il 2020 e il 2021 e, in una prossima fase, i contenuti verranno pubblicati nel sito dell’Archivio. L’ordinamento conferito alle carte in questa fase di lavoro ha mantenuto, per quanto possibile, quello di cui don Enzo ha lasciato traccia nelle poche camice originali dei fascicoli, specialmente per quanto riguarda la documentazione sui temi di lavoro. Per le serie dei Convegni, è stato adottato il riordino cronologico, a meno che non fossero presenti indizi di un diverso assetto originale delle carte.
I documenti sono tutti in buono stato di conservazione.
Compilatori
- Prima redazione: Rita Romanelli - Data intervento: 27 agosto 2017
- Rielaborazione: Rita Romanelli - Data intervento: 20 maggio 2021
Link risorsa: https://archivista.comunitaisolotto.org/fonds/513