1 |
"Il Gallo. S. Camillo" (1968 - 1973) ORE 01 |
2 |
"Il movimento di San Camillo a Genova. 1969" (1969) ORE 02 |
3 |
"Comunità cristiana di base di Oregina, Genova" (1970 - 1975) ORE 03 |
4 |
"1970 a 1975. Comunità Oregina" (1970 - 1975) ORE 04 |
5 |
“Gruppo del Carmine, don Andrea Gallo (Genova)” (1971 febbraio 5) ORE 05 |
6 |
"Notiziario Comunità Oregina 77-78-79" (1977 - 1979) ORE 06 |
7 |
"Oregina dopo il '75" (1977 - 2008) ORE 07 |
8 |
“Alcune celebrazioni liturgiche – Comunità di Oregina – Genova” (1988 - 2007) ORE 08 |
9 |
Documentazione varia riguardante l'attività della Comunità di Oregina su CD-ROM (1988 - 2013) ORE 09 |
10 |
"Gruppo donne di Oregina" (2000 - 2008) ORE 10 |
"Il Gallo. S. Camillo" (1968 - 1973)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: ORE 01
Ciclostilati, dattiloscritti, ritagli di giornale, volantini relativi al Movimento di S. Camillo di Genova, che fu appoggiato dalla Comunità di Oregina: informazioni periodiche sul movimento redatte dal Comitato di coordinamento del movimento, resoconti degli incontri; relazione sull’attività del gruppo del Gallo, che pubblica dal 1946 il periodico «Il Gallo», mensile a carattere ecclesiale e civico (1 copia del mensile, febbraio 1973); “Bollettino di collegamento fra comunità, gruppi e movimenti genovesi d’impegno ecclesiale” (n. 2, gennaio 1970).
Nota dell'archivista:
Il movimento di San Camillo di Genova, nato nel 1969 nella chiesa dedicata a San Camillo de Lellis, si collega al rinnovamento della chiesa iniziato da Papa Giovanni e dal Concilio, ed il suo scopo è quello di realizzare effettivamente una chiesa povera e fraterna, di far penetrare anche a Genova lo spirito rinnovatore del Concilio nella vita liturgica e nella testimonianza ecclesiale.
Il gruppo del Gallo si è costituito a Genova negli anni della guerra di liberazione attorno al saggista Nando Fabro. Si tratta di alcuni laici e preti desiderosi di vivere uno stile evangelico nella quotidianità e nella ricostruzione democratica del paese, con interessi letterari, politici, sociali, economici. Nel gennaio 1946 il gruppo dà vita al mensile “Il gallo” che porta avanti gli stessi interessi e la stessa volontà di ricercare e di pensare.
Il gruppo, costituito da credenti e non credenti, si riunisce tuttora settimanalmente per la lettura del Vangelo e per la redazione della rivista.
Tipologia fisica: fascicolo
Supporto: carta
Unità di condizionamento:
Tipologia:
faldone
Titolo:
Comunità di Oregina, Genova
Descrizione estrinseca:
carte 53
Stato di conservazione: discreto
Danni:
- piegature
Compilatori
- Barbara Grazzini
Link risorsa: https://archivista.comunitaisolotto.org/fonds/557/units/12351