|||
Fondo librario

Fondo librario (1954 - 2018)

Fondo

Metri lineari: 2.0

Consistenza archivistica: 179 pubblicazioni

LB 001
Giorgio La Pira, Non case, ma città, Ina − Casa, Firenze, 1954
(Il Libretto riporta il discorso del Sindaco prof. Giorgio La Pira per l'inaugurazione della nuova città dell'Isolotto)

LB 001/1
Pro manuscripto
Itinerario biblico, Comunità Parrocchiale dell'Isolotto, Firenze, 1959/1961
(Il libretto è frutto di una serie di piccoli inserti nati nel "gruppo del giovedì" formato da giovani impegnati per il rinnovamento ecclesiale e sociale con particolare attenzione alla Bibbia (cfr. EMP 0441−0564 percorsi di rinnovamento ecclesiale). Si tratta del nostro primo approccio comunitario alla lettura continuata della Bibbia

LB 002
Marina Tartara, L'"Isolotto a Firenze" − indagine sui problemi d'adattamento in un quartiere di edilizia pubblica, Ente gestione servizio sociale case per lavoratori, Roma, 1961. (Il libro presente in Archivio è fotocopiato dalla copia presente nella biblioteca della facoltà di Magistero dell'Università di Firenze)

LB 002/1
Comunità dell'Isolotto, Proposta per un nuovo catechismo_, Testimonianze − Quaderni mensili − Anno XI, n. 106 – Estratto, Firenze, 1968
(L'itinerario verso la conoscenza e la comunione con Gesù, Che proponiamo, è frutto della esperienza vissuta dalla nostra comunità parrocchiale)

LB 003
Comunità dell'Isolotto, Isolotto 1954 – 1969, Laterza, Bari,1969

LB 004
Adolf Exeler, Katechetische blaetter, 1969
(Si tratta della traduzione in Italiano di un libretto scritto in lingua tedesca. Ne sono presenti due copie fotocopiate. Il libretto ripercorre tutti i fatti e la storia della Comunità Isolotto. Si riportano diverse critiche che si fanno in Germania, paese ricco, ad un catechismo che sa di visione proletaria. Il commento dell'autore è alla fine positivo)

LB 005
Comunità dell'Isolotto, Incontro a Gesù, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, 1969
(Questo libro fece molto scalpore quando fu pubblicato. Da molti fu anche ribattezzato Il Catechismo dell'Isolotto) (Scaricabile all’indirizzo www.comunitaisolotto.org/libri/libri.htm.)

LB 006
Comunità dell'Isolotto, Incontro a Gesù, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, 1969
Si tratta della seconda parte di Incontro a Gesù, ovvero della raccolta di schede il cui scopo era quello di aiutare negli insegnamenti catechistici ai giovani della Comunità parrocchiale. SCHEDE 1−25 (totale cartelle 19.) (Scaricabile all’indirizzo www.comunitaisolotto.org/libri/libri.htm.)

LB 007
Cronologia, documenti e lettere su l'Isolotto, Feltrinelli, Milano, 1969
(Il libro riproduce molti documenti, quali verbali delle assemblee, lettere tra don Mazzi e il Card. Florit ed altri documenti relativi ai fatti dell'Isolotto. In appendice "Chiesa dei poveri e Chiesa povera" di Gonzalez Ruiz)

LB 008
Da Parma all'Isolotto − Il cardinale contestato, Edizioni Religioni Oggi, 1969, premessa di Alceste Santini
(Il libro è una raccolta di documenti riguardanti il dissenso cattolico in Italia)

LB 009
l'Isolotto documenti, Edizioni Dehoniane, Bologna, 1969
(La copia presente in Archivio è fotocopiata da una copia in possesso della Biblioteca Nazionale di Firenze)

LB 010
Die botschaft Jesu im Isolotto, Grunenwald Kaiser, Mainz, 1969
(Il libro è scritto in lingua tedesca, ed è la traduzione del libro "Incontro a Gesù")

LB 011
Mario Gozzini, La fede più difficile, Firenze, Vallecchi, Firenze, 1969
(Si tratta di una copia fotocopiata nelle pagine che riguardano la vicenda dell'Isolotto)

LB 012
Marco Boato, Contro la chiesa di classe, Marsilio editori, Padova, 1969
(Il libro è una raccolta di documenti sulla contestazione ecclesiale in Italia)

LB 013
Jacques Servien, L'experience chretienne de l'Isolotto, Editions de Seuil, Paris, 1969
(Il libro è scritto in lingua francese, racconta i fatti e riproduce anche in lingua francese le schede di "Incontro a Gesù" della Comunità Isolotto)

LB 014
Eine freie kirche fur eine freie welt, Patmos Verlag, Dusseldorf, 1969
(Il libro, in lingua tedesca presenta vari casi di dissenso cattolico in Europa, tra cui anche il caso dell'Isolotto in particolare per la presenza a Roma all'assemblea dei preti europei del 10−16 ottobre 1969. Assemblea dei preti solidali a Roma. 10−16 ottobre 1969. Si fa accenno all'intervento di Enzo che denominava l'Istituzione ecclesiastica 'Il Faraone")

LB 015
Carlo Falconi, La contestazione nella chiesa, Feltrinelli, Milano, 1969
(Il libro tratta di varie storie e documenti del movimento cattolico antiautoritario in Italia e nel mondo)

LB 016
Le dossier de l'Isolotto, Paris, Editions du Seuil, Paris, 1970
Si tratta della traduzione in francese di "Isolotto 1954−1969"

LB 017
Adriana Zarri, Il grano degli altri − Meditazioni sull'Isolotto, Gribaudi, 1970

LB 018
Hans Dieter Bastian, Experiment Isolotto, Kaiser – Grunenwald, 1970
È la traduzione in tedesco di "Isolotto 1954−1969"

LB 019
Evangelho e Igreja a historia do Isolotto, Circulo do Humanismo Cristao, Lisboa, 1970
E' la traduzione in portoghese di "Isolotto 1954−1969"

LB 020
Ernesto Balducci, La Chiesa come Eucaristia, Queriniana, Brescia, 1970

LB 021
Bruno D'avanzo, Tra dissenso e rivoluzione, Guaraldi, Bologna, 1971
Il libro tratta del dissenso cattolico a Firenze

LB 022
Comunità dell'Isolotto, Isolotto sotto processo, Laterza, Bari, 1971

LB 023
Normann Hepp, Neue gemeindmodelle, Herder, 1971
Si tratta di un libro in lingua tedesca che parla di vari esempi di dissenso cristiano tra cui quello dell'Isolotto. E' presente anche uno scritto di Enzo Mazzi.
Un libro che presenta vari esempi di un nuovo modo di concepire la Chiesa.

LB 024
Ernesto Balducci, Diario dell'esodo 1960/1970, cronache del popolo di Dio, Vallecchi, Firenze, 1971
Il titolo del capitolo è l'Isolotto. Segno di una crisi,30−10−1968. Alla pagina 191−192.

LB 025
Pio Baldelli, Informazione e controinformazione, Mazzotta Editore, Milano, 1972
Il libro tratta cos'è e come funzione la controinformazione. Un capitolo è dedicato alla vicenda dell'Isolotto.

LB 026
Salvatore Nicolosi, Isolotto: una nuova concezione della chiesa. Vicende, valutazione critica, bibliografia, Firenze, 1973.
Si tratta di una tesi di laurea di uno studente della facoltà di Lettere e Filosofia.

LB 027
Luigi Federici, Isolotto dopo, Urbino, 1973.
Si tratta di una Tesi di Laurea di uno studente della facoltà di Magistero dell'Università di Urbino.

LB 028
Luciano Gori e i suoi Alunni, Isolotto, Storia di una comunità − 1, Manzuoli, Firenze, 1974.
Opuscolo a cura di Luciano Gori, maestro all'Isolotto, Biblioteca di lavoro n. 26
E' un testo scritto dai ragazzi delle elementari insieme al loro maestro Luciano Gori sulla storia della comunità dell'Isolotto. La storia continua nel numero 27 della Biblioteca di Lavoro

LB 028/1
Luciano Gori e i suoi Alunni, Isolotto, storia di una comunità − 2, Manzuoli, Firenze, 1974.
É la continuazione dal libretto 26 della biblioteca di Lavoro. N. 2 copie.

LB 028/2
Tutti uniti 2 − I giornali scolastici di quarta e quinta dei bambini dell'Isolotto, Il punto emme/emme edizioni, Milano, 1975.
É la pubblicazione dei giornalini di classe della quarta e quinta elementare dell'Isolotto, pubblicazione dalla quale tale storia è stata ripresa e pubblicata dalla Biblioteca di Lavoro − quindicinale a cura del gruppo sperimentale coordinato da Mario Lodi − con il titolo "Isolotto, Storia di una comunità" a cura di Luciano Gori

LB 029
Comunità dell’Isolotto, Liberarsi e liberare, Nistri Lischi, Pisa, 1973

LB 030
Comunità dell'Isolotto, La bibbia è del popolo, Com − Nuovi Tempi, Roma, 1974.
Il libriccino uscito come supplemento al n. 82 del 17−3−1974 della rivista COM parla di come la Comunità dell'Isolotto legge il libro dell'Esodo

LB 031
Comunità dell'isolotto,L’Isolotto legge la bibbia, Com − Nuovi tempi, Roma, 1975
Il libriccino uscito come supplemento al numero 15 del 27−4−1975 della rivista COM riporta alcune riflessioni della Comunità dell'isolotto sui libri dell'Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio. N. 2 copie

LB 032
Vito Di Chio, Didaktik des glaubens, Bezinger Berlag , 1975
Il libro parla anche della Comunità dell'Isolotto e dei due libri "Isolotto sotto processo" e "Liberarsi e liberare"

LB 032/1
Gruppo Contro L'emarginazione – Firenze, Emarginazione, società, intervento politico, Redatto dal Gruppo contro l'Emarginazione (Comit. Quartiere Isolotto), Firenze, 1975. Nascita all'Isolotto del gruppo contro l'emarginazione − composizione e attività del gruppo − indagine nelle scuole dell'Isolotto − prospettive di lavoro.

LB 032/2
Tito Palanti, La catechesi Isolottiana nel quadro della catechesi postconciliare.
Tesi di Laurea in Lettere, materia Storia della Chiesa, volumi I e II, dattiloscritti

LB 033
Bibbia e comunità di base − Atti del seminario biblico nazionale, Milano 23−24 ottobre 1976. Edizioni Tempi di fraternità, Cuneo, 1977

LB 034
Raimundo Panikkar, Cross− currents, 1977
La rivista è scritta in inglese. Affronta le tematiche del dissenso religioso e dedica un capitolo alla vicenda dell'Isolotto.

LB 034\1
Luciano Cavalli, La città divisa − Sociologia del consenso e del conflitto in ambiente urbano, A. Giuffrè, Milano, 1978
Seconda edizione. In fotocopia e solo la parte riguardante il quartiere dell'Isolotto. Quello che riguarda l'Isolotto si trova in appendice del libro.

LB 035
Carla Schuddebon, De kerk is van het volk, 1980
Trattasi di una tesi di laurea presentata in Olanda. E' in lingua olandese ed è interamente dedicata alla vicenda dell'Isolotto.

LB 036
Fausto Perrenchio, Bibbia e comunità di base in Italia, Las, Roma, 1980
Affronta la problematica della lettura della Bibbia fatta dalle comunità di base con giudizio globale favorevole e critico in alcuni aspetti non condivisi

LB 037
La chiesa italiana negli anni 80, una proposta, 1980
Si tratta degli atti del V convegno nazionale delle CDB Verona 25−27 aprile 1980.

LB 037/1
Il caos, L'Unità e Editori Riuniti, Roma, 1981
Il caos è un libro che raccoglie alcuni articoli di Pasolini scritti tra la fine degli anni 60 e i primi anni 70. In alcuni di essi Pasolini cita i fatti dell'Isolotto.

LB 038
Eucaristia: alienazione o liberazione? Comunità Cristiane Di Base, CNT, Roma, 1982
Si tratta di un libro che riporta gli Atti del Seminario Nazionale delle Comunità di Base del 6−7 dicembre 1981 tenuto a Catanzaro

LB 039
Die andere kirche, Basis Gemeinden in Europa, 1982
Il libro, scritto in lingua tedesca riporta varie esperienze di Comunità di Base in vari paesi europei.

LB 040
Comunità di Base, Comunità, chiesa, società, 1984
Atti del Settimo Seminario delle Comunità di Base, Livorno 11−13 novembre 1983.LB 040/1
Italia ventesimo secolo, selezione dal Reader's Digest, Milano, 1985
Vedasi pagine 544 e 545 dove si parla della contestazione viene citato l'Isolotto.

LB 041
Comunità dell'Isolotto, Esperienze alternative di educazione religiosa, Firenze, 1986,
Si tratta di un libro che raccoglie alcuni notiziari della Comunità che tratta questo tema. I Notiziari sono: n. 147−148/149−160−176/177−178/179−205/206. Pubblicazione in ciclostile

LB 042
Sidney Tarrow, Democrazia e disordine, Laterza, Bari, 1990
Il libro tradotto dall'inglese fa una panoramica dei movimenti di protesta e politica in Italia nel periodo 1965−1975, con accenno anche all'esperienza dell'Isolotto.

LB 043
Teologia della liberazione in dialogo, Cooperativa Editrice Tempi di Fraternità, Cuneo, 1986
Atti del secondo convegno europeo delle CDB.

LB 044
Anna Maria Sorrentino, La vita della comunità cristiana di base dell'Isolotto di Firenze con particolare riferimento al notiziario durante il decennio 1976 – 1986, anno 1987
Si tratta di una tesi di laurea di una studentessa della Facoltà di Magistero dell'Università di Firenze

LB 045
Giampaolo Taurini, Sessantotto, mostra foto documentaria, Firenze, 1988
Libro fotografico composto con la collaborazione della Comunità dell'Isolotto. Riguarda argomenti significativi del '68 a livello internazionale e anche della Comunità dell'Isolotto

LB 046
34° Sinodo della chiesa fiorentina, Atti della prima assemblea, 8−22 ottobre 1989,
Cooperativa Firenze 1990

LB 047
Attilio Mangano, Le culture del sessantotto, gli anni 60 le riviste il movimento, Centro documentazione di Pistoia, 1989

LB 048
Luciano Zannotti, Stato sociale, edilizia di culto e pluralismo religioso_, Giuffrè, Milano, 1990. Il libro è un contributo allo studio della problematica del dissenso religioso

LB 049
Il diritto al dissenso nella chiesa cattolica_, Galeatica, Lodi, 1993
Il libro riporta i contributi di: Piero Barbaini, Rocco Cerrato, Mario Cuminetti, Giovanni Franzoni, Giulio Girardi,Sergio Gomiti,Enzo Mazzi, Ortensio da Spinetoli,Hubert Tournes,Juan Josè Tamay Acosta, Marcello Vigli.

LB 049/1
Storia della Libreria Editrice Fiorentina, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, 1992
Il libretto parla delle pubblicazioni dell'Editrice. In ultimo anche di "Incontro a Gesù" conosciuto anche come "Il catechismo dell'Isolotto".
Per la pubblicazione di "Incontro a Gesù edito dalla L.E.F. si parla di un interessante giudizio della Conferenza Episcopale Italiana riportato sull'Avvenire d'Italia ma non sulla cronaca fiorentina

LB 050
Voglio Firenze così, Giunti, Firenze, 1995.
E' una pubblicazione alla quale hanno partecipato persone di diversa estrazione e corredata da disegni di bambini. Vi ha collaborato anche Enzo Mazzi.

LB 051
Maurilio Adriani, Firenze religiosa, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze,1994.

LB 052
Laicità, una sfida per il terzo millennio, a cura di A. M. Marenco, Argo, Lecce, 1995

LB 053
Comunità dell'Isolotto, Oltre i confini, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, 1995

LB 054
Alessandro Del Conte, Quelli del circolo, quelli della cooperativa, la memoria di un quartiere, Tipografia ABC, Firenze, 1996
É un libro edito con il contributo della Coop, che ripercorre tutta la storia del quartiere dell'Isolotto.

LB 055
Ex biblo − viaggio nelle biblioteche, negli archivi storici della toscana_, Regione Toscana, Firenze, 1996

LB 055/1
Andrea Cecconi, Ernesto Balducci, cinquant'anni di attività, Libreria Chiari, Firenze, 1996
É presente in Archivio solamente una parte fotocopiata, quella relativa alle vicende dell'Isolotto.
Nella parte intitolata "Sulla vicenda dell'Isolotto" viene riportato il pensiero di Balducci critico sulla strumentalizzazione dell'eucaristia da parte del vescovo di Firenze il 31 ottobre '69 celebrando una 'messa di rottura' all'Isolotto

LB 055/2
Luciano Zannotti, La laicità tra pluralismo e integrazione culturale: appunti per un contributo alla discussione. Estratto da: Il principio di laicità nello stato democratico, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 1996

LB 056
Michele Ranchetti, Gli "ultimi preti", figure del cattolicesimo, Ecp, Prato, 1997

LB 057
Un nuovo cielo e una nuova terra, Atti del convegno, Milano 27 settembre 1997, Punto Rosso, 1998

LB 058
Comunità dell'Isolotto, Miti, scienza, vangelo, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, 1997. (Scaricabile all’indirizzo www.comunitaisolotto.org/libri/libri.htm.)

LB 058/1
Luciano Zannotti, Il diritto ecclesiastico verso il terzo millennio. L'edilizia di culto e il dialogo religioso, Giuffrè, Milano, 1997
Estratto da Il Diritto Ecclesiastico

LB 059
Enzo Mazzi. Firenze e Savonarola, Avvenimenti, Milano, 1998
L’opuscolo è uscito come supplemento al n. 14 di "Avvenimenti"

LB 059/1
Pier Francesco Listri, estratto dal: Il dizionario di Firenze, Le Lettere, Firenze, 1998
N. 2 pagine, 205−206, l'autore giornalista de "La Nazione" nel 1968 e 1969 fa una sintesi della storia della Comunità dell'Isolotto

LB 060
Quartiere 4, L'incontro intenso, Comune di Firenze, Firenze, 1999
Resoconto dei laboratori del progetto anziani del quartiere 4

LB 061
Roberto L. Buttafava, Gesù e i suoi tristi ministri, Frontiera editore, Milano, 1999
Un libro critico sulla Chiesa attuale. A pag. 11−12; 144; 152 fa riferimento a Enzo e a Sergio dell'Isolotto

LB 062
Enzo Mazzi, Firenze e Savonarola, Centro Libro, Scandicci (Firenze), 1999
Lo stesso lavoro è stato pubblicato e distribuito da "Avvenimenti". In questa edizione di Centrolibro è stata aggiunta la parte che riguarda la "Carovana" in ricordo del rogo con i vari contributi come da prima di copertina.

LB 063
Comunità dell'Isolotto, Le avventure di Petruzzo, Comune di Firenze Q4, Firenze, 1999
Questa pubblicazione della Comunità insieme al Quartiere 4 riporta l'esperienza di un gruppo di persone adulte insieme ai bambini e ai ragazzi della scuola per una comunicazione di esperienze tra generazioni

LB 064
Enzo Mazzi, Giordano Bruno, attualità di un'eresia, Manifesto libri, Roma, 2000

LB 065
Martino Morganti, Eucaristia raccontata, prassi e riflessioni delle cdb italiane, Borla, 1988, Roma.
Il libro riporta la prassi e le riflessioni delle cdb sull'eucaristia

LB 066
Annali della Fondazione Luigi Micheletti. Il sessantotto: l'evento e la storia, 4, a cura di Pier Paolo Poggio, Promodis Italia editrice, Brescia, 1988−89
In appendice (pag.443−447) una memoria di Enzo Mazzi su "le origini dell'Isolotto"

LB 067
Roberto Beretta, Il lungo autunno, Controstoria del sessantotto cattolico, Rizzoli, Milano, 1998
Beretta è un giornalista di "Avvenire", giornale dei vescovi italiani. Il 68 è visto in modo critico e denota una chiara visione anticomunista

LB 068
Comunità dell'Isolotto, Il mio '68. Centrolibro, Scandicci (Firenze), 2000
Il libro è composto da 48 testimonianze di gente comune sulle vicende del 68. Alla fine del libro 4 racconti di Enzo Mazzi dal titolo "Le doglie del parto".

LB 069
Massimo Toschi, don Lorenzo Milani e la sua chiesa_, Edizioni Polistampa, Firenze, 1994
Don Milani e le vicende della chiesa fiorentina. Si parla anche di Enzo Mazzi e Sergio Gomiti, ma soprattutto delle lettere del Milani e di altri preti fiorentini riguardo alla vicenda don Milani

LB 070
Le organizzazioni di volontariato nel comune di Firenze, Tipografia Valdarnese, San Giovanni Valdarno (Arezzo), 2000
Le organizzazioni di volontariato del Comune di Firenze, iscritte al registro regionale del volontariato.

LB 071
Enzo Mazzi,_La forza dell'esodo, Manifestolibri, Roma, 2001
L'esodo della Bibbia e l'esodo in alcune realtà odierne.

LB 072
Giorgio La Pira, La città comunitaria (1960), ECP, Firenze, 1986
Conversazione tenuta alla facoltà di Architettura a Firenze su "la città comunitaria". Con riferimento al quartiere Isolotto. Estratto n. 2 carte.

LB 073
Bruna Bocchini Camaiani, Ernesto Balducci. La chiesa e la modernità, Laterza, Roma−Bari,2002
Comunità Isolotto. Alle pagine 213−215 e 217−218−221

LB 074
Iacp−Ater, 1909 – 1999, 90, Novant'anni di case popolari a Firenze_, ALINEA editrice s.r.l., Firenze, 2000
Politica−Società. alle pagine 95−101 riferimento all'Isolotto

LB 075
Ernesto Balducci, La chiesa come eucaristia (nell'annesso: il messaggio di Camaldoli
e la dichiarazione di Balducci su l'eucaristia all’Isolotto), Queriniana, Brescia, 1969
Riferimento all'Isolotto pagg.107−123

LB 076
I dieci anni del circolo Arci Isolotto, a cura di Laura Sonnino e Giampaolo Taurini, Nuova Grafica Fiorentina, Firenze, 2002
Casa del popolo e comunità senza confini (di Enzo Mazzi) pagg.75−82 e pagg. 31−41

LB 077
Enzo Mazzi,_Ernesto Balducci e il dissenso creativo, Manifestolibri, Roma, 2002
Il tema del dissenso legato al tema dell'esodo. (Documenti di E. Balducci a Cura Di Sergio Gomiti)

LB 078
Lorenzo Locatelli, Il 1968, un anno dominato da sogni, speranze, sfoghi e scoperte,
2002 − Trattasi di una tesina esame di Stato.

LB 079
Ian M. Fraser, Reinventing church, 2002
Gruppi e comunità nelle pagine da 12 a 18 riguardano l'Isolotto (traduzione in italiano allegata)

LB 080
Enzo Mazzi, Ernesto Balducci, _Fede e religioni nella "città, Tipografia Graphis, Bari, 1996
Estratto dagli Atti del Convegno a Zugliano Pozzuolo Del Friuli, 15 – 17 settembre 1995

LB 081
La provocazione, a cura di Domenico Porzio, Milano, Ferro Edizioni, Milano, [1972]
Nell'introduzione si fa un cenno a don Enzo Mazzi a all'abate Franzoni che dalla Chiesa non sono viste come provocazioni evangeliche. Estratto in fotocopia pagg. 15−20.

LB 082
Neera Fallaci, Vita del prete Lorenzo Milani. Dalla parte dell'ultimo, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 2000
Biografia di Lorenzo Milani attraverso testimonianze, ricordi, opinioni e documenti. Enzo Mazzi: pag:458−459; 530−531; Enzo Mazzi e Sergio Gomiti pag. 306−307.

LB 083
Centro di documentazione Pistoia, L'Isolotto il popolo di Dio, Pistoia, 1969
Cronologia dei fatti − documenti − lettere − dal 22 settembre '68 al 5 gennaio '69, in appendice Gonzalez Ruiz
Con il testo Chiesa dei poveri e chiesa povera.

LB 084
Gioiosa Ionica: La comunità di base di S. Rocco, a Cura Di Ernesto Papandrea, Biblioteca Di Lavoro N. 104, Stampa Nova Grafica Fiorentina Ed. Luciano Manzuoli, Firenze, 1979

LB 085
La questione urbanistica. Scritti e contributi 1945 – 1975, a cura di A. Boggiano, R. Foresi, P. Sica, M. Zoppi, Sansoni Editore, Firenze, 1982
Il quartiere Isolotto e case minime della Casella e della Nave a Rovezzano, Estratto in fotocopia dal volume.

LB 086
Mario Cuminetti, Il dissenso cattolico in Italia, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1983. Storia del dissenso cattolico dal 1965 al 1980. Testo in fotocopie.

LB 087
Mario Arnoldi, Trent'anni dopo. Il dissenso cattolico e il sessantotto in Italia con accenni alla situazione alessandrina, Alessandria, 1998.
Si tratta di una bozza di un testo a stampa.

LB 087/1
Comune di Firenze, Quartiere 4 − Comunità Isolotto, Centro Educativo Popolare, 1966 – 1996 L’alluvione. Edizioni Notiziario Comunità Isolotto, Firenze, 1997
Atti del Seminario Firenze 2−3 novembre 1996

LB 088
I miei mattoni_ a cura di Laura Sonnino e Giampaolo Taurini, Nuova Grafica Fiorentina, Firenze, 2002
I dieci anni del circolo Arci Isolotto. In particolare sulla Comunità da pag. 75 a pag. 79.

LB 088/1
Arci, Comunità Isolotto, FIOMCGIL, Fondazione Michelucci, Tracce di un’altra storia, Forum Sociale Europeo, Tipografia Editrice Polistampa, Firenze, 2002
Il testo è in lingua italiana e inglese.

LB 089
Fondazione Lelio e Lisli Basso – ISSOCO, _Guida alle fonti per la storia dei movimenti in Italia (1966−1978), a cura di Marco Grispigni e Leonardo Musci, Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per gli archivi, Roma, 2003
In particolare sull'Isolotto vedi a pag. 129.

LB 089/1
1971−2001: Ieri Bosio oggi. Creare e organizzare cultura (Atti del Convegno di Colonnata, Firenze, 19−20 ottobre 2001, a cura di Luciana Pieraccini, Rivista Il de Martino (n. 13, 2002), Regione Toscana, Porto Franco, Istituto Ernesto De Martino. Da pag. 53 a pag. 62 vedasi: L’organizzazione culturale con e per i migranti, di Moreno Biagioni, Enzo Mazzi, Alessandro Santoro.

LB 090
I giorni del Social Forum Europeo, a cura di Remo Fattorini, Alberto Ottanelli, Lucrezia Pinzani, Centro Stampa Regione Toscana, Firenze,2003

LB 091
Pierluigi Ontanetti, Un sorriso vi salverà_, Firenze, 2003.
Sarajevo 1993 – 1994.

LB 092
Alessia Di Marco, Firenze respiri ancora? Officine Fotografiche, Edizioni della Meridiana, Firenze, 2003,
Libro intervista su Firenze. In particolare intervista a Enzo Mazzi a pag. 126 e segg.

LB 093
Le avventure di Pietruzzo, a cura di Luciana Angeloni, Stampa Tipografia Comunale di Firenze, [2003]
I nonni raccontano − Tre anni di incontri, narrazioni, testimonianze fra i nonni del Q.4 e gli alunni delle scuole.
(Scaricabile all’indirizzo www.comunitaisolotto.org/libri/libri.htm.)

LB 093/1
Francesco Pevarello, Tra fede e politica: i cattolici del dissenso in Italia (1954−1978) Il caso Veronese. Università Ca’ Foscari Venezia. Tesi di laurea, Corso di laurea in storia. Anno accademico 2003−2004

LB 094
Daniela Poli, Storie di quartiere, Edizioni Polistampa, Firenze, 2004
La vicenda Ina−Casa nel villaggio Isolotto a Firenze

LB 095
Franco Ciarleglio, Quartiere 4 − Radici di una comunità, a cura di Leonardo Brunetti, Comune di Firenze [2004]

LB 096
Ogni scolaretta sa che… Controlessico della scuola ai tempi della riforma Moratti, a cura di P. Castello. G. Gabriello, A. Palmi, R. Puleo. S. Santuccio, Bologna, 2004.
In particolare a pagg. 84 e segg. intervento di Enzo Mazzi.

LB 096/1
Archivio Storico della Comunità dell’Isolotto, La città oltre le mura. 50 anni verso il futuro. Mostra fotografica documentaria. Firenze, 6/30 novembre 2004
(Scaricabile all’indirizzo www.comunitaisolotto.org/libri/libri.htm.)

LB 097
Il divino nell'uomo. Antologia di testi tratti dai quaderni di mons. Gino Bonanni, a cura di Alessandro Dini, Edizioni Polistampa, Firenze, 2004
In particolare sul caso Isolotto a pagg. 100−101.

LB 097/1
Gianfrancesco Cardone, L’archivio della comunità dell’Isolotto: I comitati di quartiere dell’Isolotto e i comitati dei genitori per le scuole dell’Isolotto. Introduzione−Inventario. Tesi di laurea in Archivistica speciale. Firenze Facoltà di lettere e Filosofia anno accademico 2004−2005

LB 098
Daniela Saresella, Dal Concilio alla contestazione. Riviste cattoliche negli anni del cambiamento (1958−1968), Morcelliana, Brescia, 2005

LB 099
Gino Tagliaferri − comunista non professionale, a cura di Francesco Nocentini e Bruno Confortini, Comune Network, Firenze, 2005

LB 100
Enrico Marco Luzzi, Lettera al papa… Lettera al Papa, alla gerarchia cattolica, ai Cattolici, a tutti i Cristiani, alle persone oneste, a tutta l'Umanità, Tipografia Bettini, Sondrio, 2005

LB 100/1
Benedetta Liberio, Ciò che conta – poesie, Firenze, 2005

LB101
Martino Morganti, Mai dire fine − Orizzonti di speranza, Libreria Editrice Il Pozzo di Giacobbe, Trapani, 2005
Una preziosa raccolta di scritti di Martino. Premessa scritta da Enzo Mazzi

LB 102
Vincenzo Schirripa, Giovani sulla frontiera. Guide e Scout cattolici nell'Italia repubblicana (1943−1974)_, Studium, Roma, 2006

LB 102/1
Giovanni Mazzi, Alcuni suoi ricordi, Firenze, 2006, Stampa del manoscritto del quaderno.
G. Mazzi è morto il 18 aprile 1972, a 87 anni di età. Lasciò un quaderno con le memorie scritte di suo pugno.

LB 103
1954 − 2004 Città nella città − Il quartiere dell'Isolotto a Firenze, a cura della Fondazione Michelucci, Comune e Quartiere 4 – Firenze, 2006
In particolare sulla Comunità da pag. 117 a pag. 124 − E. Mazzi la piazza oltre le mura".

LB 104
Memorie − 50 anni all'Isolotto, a cura di Sergio Gomiti e Fabio Pini, Comune Firenze − Cons. Q.4 − Bibl. Isolotto − Arch. Storico Com. Isolotto, Firenze, 2006
Le persone intervistate sono un piccolo campione delle tante che dettero vita e anima a questo quartiere.

LB 105
Comunità: segni di convivialità nella storia − Percorsi conciliari a 40 anni dal Vaticano II, Atti del XXIX Incontro Nazionale delle C.d.B., a cura della Segreteria Tecnica Nazionale − Comunità del Cassano, 2006

LB 105/1
Mani di donne, a cura di Luciana Angeloni, Quaderni di Portofranco, Edizioni Regione Toscana, 2006.
(Scaricabile all’indirizzo www.comunitaisolotto.org/libri/libri.htm.)

LB 106
Le radici della partecipazione: Firenze e il suo territorio, Regione Toscana, 2006.
Dai comitati di Quartiere ai Consigli di Quartiere − 1966/1976.

LB 106/1
Laicità nella società nello stato nella chiesa, a cura di Enzo Mazzi, Stefano Toppi, Tina Savitteri, Tipografia Comune Firenze, 2006
Atti VIII° Convegno delle CdB − Nuova edizione.
(Scaricabile all’indirizzo www.comunitaisolotto.org/libri/libri.htm.)

LB 107
Le parole chiavi, a cura di Marco Meacci, Editori Riuniti, Roma, 2007.
In particolare da pag. 112 a pag. 117 intervento di Enzo Mazzi sulla Laicità.

LB 108
Francesca Manuelli, Le Piagge − Storia di un quartiere senza storia, L'Ancora del Mediterraneo, Napoli, 2007

LB 109
La vetrina degli Archivi, Guida agli Archivi storici e Istituti culturali del Sistema Documentario Integrato dell'area Fiorentina (SDIAF), Comune di Firenze, 2007
(Su la Comunità dell’Isolotto vedasi pagg. 66−69)

LB 109/1
Michele Nesi, La prima vita dell'Isolotto (1954/1967), Firenze, 2007
Trattasi di tesi di laurea − Corso di laurea in Storia

LB 110
Piero Barbaini, Quaderni Europei di Ricerca Ecclesiologica − Interventi 1991−2007, Galeatica Editrice, Lodi, 2008

LB 110/1
Una chiesa povera per un mondo povero, verso nuove esperienze di chiesa in Italia, Centro di documentazione" di Pistoia, Milano, Jaca Book, 1969

LB 110/2
Barbara Poggiali, Don Enzo Mazzi: sacerdote, maestro ed educatore. Dalla centralità del sacro alla centralità delle relazioni. Facoltà degli studi di Firenze, corso di laurea in scienze della formazione primaria. Anno accademico 2007−2008.

LB 111 − 112
L'Espresso il '68, L'Espresso, Roma, 2008. N. 2 Volumi
Primo volume. Anno dei portenti" o, secondo altri "annus terribilis" il Sessantotto dura a lungo. Inizia con la contestazione studentesca e le rivolte razziali negli Stati Uniti…._
Secondo volume. "La contestazione entra nel vivo: le università vengono occupate anche in Italia. Si denuncia lo strapotere dei "baroni. In particolare a pag. 190 un articolo sull'Isolotto dal titolo "Anche Dio cambia casa"

LB 113
Enzo Mazzi, Cristianesimo ribelle, Manifestolibri, Roma, 2008

LB 113/1
Urbano Cipriani, Ivi è Romena. Dante in Casentino (1289, 1302, 1313), Edizioni Fruska, Bibbiena (AR), 2008

LB 114
Enzo Mazzi, Dall'Isolotto al mondo e ritorno, in supplemento a "Micromega" n. 1/2008, "Sessantotto: mito e realtà" (pp. 55−60)

LB 114/1
Investire sulla fiducia, Contributi su economia solidale − finanza etica microcredito − in occasione dei primi 5 anni di vita del Fondo Essere, a cura di Gabriele Vannini,
Comune di Firenze, 2008

LB 114/2
Giuseppe Gozzini, Esercizi di memoria. Il '68 visto dal basso − Sussidio didattico per chi non c'era, Asterios, Trieste, 2008

LB 115
Le radici della partecipazione: Firenze e il suo territorio, Comune di Firenze, 2009
In particolare da pag. 29 a pag. 33 intervento di Enzo Mazzi. Dai Comitati di Quartiere ai Consigli di Quartiere: 1966/1976 − atti del convegno 25 novembre 2006.

LB 116
Che cos'è la politica? Il senso della libertà (Hannah Arendt), Convegno promosso dal Gruppo Consiliare Rifondazione Comunista il 7 e 8 febbraio 2009, Per un'etica pubblica laica, Comune di Firenze, 2009
In particolare intervento di Enzo Mazzi da pag. 9 a pag. 14.

LB 117
Mario Campli − Marcello Vigli, _Coltivare speranza − Una chiesa altra per un altro mondo possibile, Edizioni Tracce, Pescara, 2009
Chiamati dal Concilio Vaticano II alla Speranza di una chiesa diversa. Cristiani raccolti in Gruppi di Comunità si sono assunti la responsabilità di farsi Popolo di Dio in cammino…

LB 118
Maria Vittoria Cascino − _Lorenzo Podestà, Dalla croce alla stella, novembre 1969: I fondatori delle Brigate Rosse nei locali della curia vescovile, Bradipolibri, Torino, 2009
Prefazione di Enzo Mazzi.

LB 119
Guida alla documentazione dell'archivio del movimento di quartiere, a Cura Dell'archivio Movimento di Quartiere di Firenze, Editore Comune di Firenze, 2009
La pubblicazione di questa guida per continuare il percorso iniziato nel 2005, per raccogliere e riordinare la produzione documentaria degli anni 1966/1976 che tanto hanno significato nella nostra storia.

LB 120
Da Pola a Firenze, il secolo dell'esodo, Sergio Rusich e la sua storia, A Cura di Silva Rusich e Franco Quercioli, Ed. Regione e Comune di Firenze e altre collaborazioni, Firenze, 2009

LB 121
Marcello Mancini, Giovanni Pallanti, La preghiera spezzata, i cattolici fiorentini nella seconda metà del ‘900, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, 2010
In particolare vedasi da pag. 83 a pag. 107: l'Isolotto fra Dalla Costa e Florit − dossier storico sui fatti dell'isolotto elaborato da Enzo Mazzi e Sergio Gomiti.

LB 122
Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze − Comunità dell'isolotto − Fondazione Michelucci, Firenze crocevia di culture, Edizioni Polistampa, Firenze, 2010
In particolare vedasi a pagg. 112 − 113 sulla Comunità dell'Isolotto.

LB 123
Dicono dell'ANPI: Firenze resistenza − costituzione – democrazia, Firenze, 2010
Da pag. 18 a pag. 24 vedasi: l'ANPI e la sua nuova strategia della memoria, contributo della Comunità dell'Isolotto.

LB 124
Enzo Mazzi, Il valore dell'eresia, Manifestolibri, Roma, 2010
Sulla vitalità dell'eresia Enzo Mazzi ci propone importanti esempi storici, diversi e lontani tra loro, quali G. Da Fiore, G. Bruno, G. Savonarola, E. Bonaiuti, T. De Chardin. Per poi passare a descrivere la forza eretica dei movimenti dal basso, delle istanze di liberazione che si battono contro le logiche di potere …..

LB 125
Alessandro Chini, Il dissenso cattolico dal postconcilio al referendum sul divorzio in Italia e a Trento_, Edizioni U.C.T., Trento, 2010
In particolare vedasi da pag. 33 a pag. 46 sulle Comunità di Base.

LB 126
Scripta Volant, I volantini dal ciclostile alla rete, a cura di Marianna Tosciri e Anna Valori, Centro documentazione di Pistoia Editrice, Pistoia, 2010
Da pag. 53 a pag. 58 vedasi: Il dissenso cattolico: L’esperienza delle Comunità di base.

LB 127
Christian G. De Vito, Mondo operaio e cristianesimo di base. L’esperienza dell’Isolotto di Firenze, Ediesse ed., Roma, 2011

LB 128
Il processo dell’Isolotto, a cura della Comunità dell’Isolotto, Manifesto libri, Roma, 2011
Introduzione di Don Enzo Mazzi, prefazione Mario Capanna.

LB 129
Francesco Corsi, Pietro Peli, Stefano Santini. L’Utopia della Base, Un collettivo operaio nella Toscana tra gli anni ‘60 e ’70. Edizioni Punto Rosso, 2011.
Prefazione di Mario Tronti.

LB 130
Tracce di percorsi comunitari, Una guida agli archivi delle comunità di base italiane a cura di Barbara Grazzini, Firenze, Turri, 2014.
(Scaricabile all’indirizzo www.comunitaisolotto.org/libri/libri.htm.)

LB 131
Sergio Gomiti, L’Isolotto. Una comunità tra Vangelo e diritto canonico, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani, 2014
Pre e post−fazione a cura della Comunità dell’Isolotto.

LB 132
Dario Zampini, L’Isolotto a Firenze 60 anni dopo. 1955−2015: Indagine sul modo di vivere nel quartiere. Tesi di laurea, Università di Firenze, Anno Accademico 2014−2015

LB 133
Gerd−Rainer Horn, The spirit of Vatican II, Western European Progressive Catholicism in the Long Sixties, Oxford University Press, 2015. Testo in lingua inglese.
Traduzione in italiano da pag. 147 a pag. 161.

LB 134
Un’altra Firenze. Il Quartiere 4: Origini e storia di una comunità che cammina_, a cura di Leonardo Brunetti, Firenze 2015.
Pubblicazione promossa nell’ambito “Isolotto 60 anni”. A pag. 51 vedasi: Don Enzo Mazzi e la Comunità dell’Isolotto.

LB 135
Silvia La Torre, Isolotto: Non ci sono muri. Viaggio antropologico attraverso i luoghi simbolici di un quartiere fiorentino_. Tesi del corso di Laurea in Storia, Università di Firenze, anno accademico 2015−2016.

LB 136
Centro Educativo Popolare, Comunità dell’Isolotto, _Alluvione 50 anni. Il racconto di chi l’ha vissuto all’Isolotto. Firenze, 2016.
(Scaricabile all’indirizzo www.comunitaisolotto.org/libri/libri.htm.)

LB 137
Gli anni della “germinazione fiorentina” tra realismo e utopia, Quaderni della Fondazione Ernesto Balducci (n. 34), Firenze, 2017.

LB 137/2
Antonio Schina, Bruno Borghi. Il prete operaio, centro di documentazione di Pistoia editrice, Pistoia 2027.

LB 138
Enzo Mazzi. Tracce di una Biografia, a cura di Luciana Angeloni, Comunità dell’Isolotto – Archivio Storico, Firenze, 2018.

LB 139
Testimonianze, ABC Tipografia, Calenzano (Firenze), 2018.
Vedasi da pag. 16 a pag. 22: “Una lettera della Comunità dell’Isolotto” di Mario Bencivenni e Paola Galli.

LB 140
Jacques Servien, L’Esperienza cristiana dell’Isolotto, Il racconto di un testimone partecipe, Libriliberi e Comunità dell’Isolotto, Firenze, 2018

LB 141
Ancora verso una “Chiesa dei poveri” o di popolo, 50 anni di Isolotto, Koinonia, Pistoia, 2018.
A 50anni dal "caso Isolotto" a Firenze "Come il giorno di ieri che è passato"

LB 142
Comunità dell'Isolotto 1968−2018 Eppure il vento soffia ancora… a cura di Claudia Daurù e Paola Ricciardi. Libri Liberi Editore. Firenze. 2019
Fare comunità: pratiche e ricerche a confronto. Incontri, testimonianze, riflessioni per i 50 anni della Comunità dell'Isolotto.

LB 143
Comunità dell'Isolotto − Archivio Storico, Sergio Gomiti. Il racconto di una scelta e di una esperienza, a cura di Luciana Angeloni, Firenze 2019

LB 144
Mario Lancisi, I folli di Dio. La Pira, Milani, Balducci e gli anni dell'Isolotto, Edizioni San Paolo, Milano 2020

LB 145
Arnaldo Nesti, Cattolici inquieti a Firenze: Milani, Rosadoni e gli altri. Una lunga fedeltà, a cura di Alessandro Anderle e Giuseppe Picone, Cisreco Edizioni, San Gimignano 2020 (Il saggio che riguarda l'Isolotto è alle pagine 47−67)

LB 146
L'altra Firenze. Antologia a cura di Moreno Biagioni, Edizioni del Grande Vetro, Santa croce sull'Arno, 2021

LB147
Beniamino Deidda
Basta un uomo. Bruno Borghi una vita senza padroni, prefazione di Tomaso Montanari, Edizioni Piagge, Firenze 2021

LB 148
Enzo Mazzi, Compagni di cammino. Verso l'esodo dal dominio del sacro. Scritti 1981−2011, a cura della Comunità dell'Isolotto; introduzione di Claudia Fanti, Firenze, Libriliberi editore− Comunità dell'Isolotto, 2021

148/2
Paola Sani, Renzo Fanfani prete operaio. Con antologia degli scritti (1969−2011), prefazione card. Gualtiero Bassetti, Gabrielli editori, San Pietro in Cariano, 2021

LB 149
Disobbedienza profetica. La Firenze di Milani, Balducci, Borghi, Brandani, La Pira, Mazzi, Turoldo, Santoro, a cura di Beniamino Deidda e Tomaso Montanari, edizioni Gruppo Abele, Torino 2023
LB149/2
Comunità dell'isolotto, Volti di pace. un dono per la città (piazza dell'Isolotto, Firenze 29 maggio 2023). Opuscolo sull'opera di Fuad Aziz, donata alla città di Firenze e installata in piazza dell'Isolotto (Stamperia numero uno, Firenze, 2023)

LB149/3
Archivio storico della Comunità dell'isolotto, L'Archivio Storico della comunità dell'Isolotto. Breve nota per chi voglia conoscerlo e frequentarlo (Copisteria Turri, Scandicci, settembre 2023)

LB149/4
Archivio storico della Comunità dell'isolotto, L'Archivio Storico della comunità dell'Isolotto. I fondi conservati, gli inventari accessibili on line (Stamperia numero uno, Firenze, ottobre 2023)

LB149/5
Comunità dell'Isolotto, Le chiavi di una storia. La comunità dell'isolotto (opuscolo sul film di Federico Micali, 2023), Copisteria Turri, Scandicci, 2023

LB 150
Alessandro Santagata, Fede, chiesa e politica negli scritti di Enzo Mazzi, prete ribelle, in: Dal modernismo alla "Terza Spagna". Saggi in onore di Alfonso Botti, a cura di Mireno Berrettini, Viella, Roma 2024 (estratto)

LB 151
Maria Paiano, L'Ateneo e la Chiesa cattolica, in Firenze e l'Università. Passato, presente e futuro, pp. 219−231, Firenze University Press, Firenze 2024

LB 151/2
Lisa Ariani e Daniela Poli (con il contributo dell’Archivio Storico della Comunità dell’Isolotto), Isolotto. Nascita di un quartiere, di una comunità e di un’idea di abitare solidale, Sesto fiorentino, All’insegna del Giglio, 2024

LB 152
Franco Toscani, Compagni di cammino: Ernesto Balducci, Enzo Mazzi e la Comunità dell'Isolotto, in "Testimonianze", nn. 1.2 (559−560), gennaio.febbraio e marzo−aprile 2025, pp. 13−31

LB 153
Isolotto, una memoria condivisa (realizzato grazie alla collaborazione tra associazione culturale Arca Azzurra, Comunità dell'Isolotto e Archivio della Comunità dell'Isolotto), Copisteria Turri, Scandicci, 2025

LB 154
Tra anima e fabbrica. Quartieri popolari, preti operai e comunità cristiane di base dagli anni Cinquanta ai giorni nostri. Tesi di dottorato di Ottone Ovidi conseguita presso Université Grenoble Alpes e Università di Roma La Sapienza (gennaio 2025)

Storia archivistica:

l fondo librario raccoglie – a corredo della documentazione archivistica – le pubblicazioni delle o sulle Comunità cristiane di base e atti di seminari e convegni: si tratta di circa 150 pubblicazioni edite dal 1954 ad oggi, a cura della Comunità dell’Isolotto o con sezioni riguardanti la Comunità.
Il fondo è stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza Archivistica per la Toscana nel 2004, assieme alla documentazione archivistica.

Nota dell'archivista:

I commenti sulle pubblicazioni sono a cura di Sergio Gomiti

Compilatori

  • Barbara Grazzini