|||
Raccolta Leonardo Angeloni - Valeria Ciappelli
9839
Raccolta di «Notiziari della Parrocchia»
(1968 ottobre - 1969 agosto)
ANG-CIA 01
9840
Raccolta di schede per il catechismo
([1969])
ANG-CIA 02
9841
Rassegna stampa
(1968 - 1971)
ANG-CIA 03
9842
Raccolta del settimanale di politica, attualità, informazione «mondo domani» e di altri periodici
(1968 novembre - 1969 ottobre)
ANG-CIA 04
9843
"Ciclostilati vari anni 1968/1969." Documenti della Comunità dell'Isolotto
(1968 giugno - 1969 agosto)
ANG-CIA 05
9844
""Ciclostilati vari anni 1968/1969." Documenti di vari"
(1968 settembre - 1969 settembre)
ANG-CIA 06
Rassegna stampa

Rassegna stampa (1968 - 1971)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: ANG-CIA 03

Rassegna stampa di più testate («La Nazione», «L’Unità», «Il Lavoro», «Nuovi Tempi. Settimanale evangelico» ecc.) con articoli riguardanti le vicende di don Enzo Mazzi e della sua comunità.
In particolare:
Per l’anno 1968:
«Nuovi Tempi. Settimanale evangelico», numeri 40-44, 13 ottobre-10 novembre 1968;

  • senza autore, “Lettera dei sacerdoti fiorentini al loro vescovo”, 1 dic. 1968;
  • Vezio Incelli, “Un cardinale come quello, meglio perderlo che trovarlo”, 15 dic. 1968;

da «La Nazione»:

  • Pier Francesco Listri, “Don Mazzi ripete in chiesa la sua fiducia nel cardinale”, 28 ott. 1968;
  • Pier Francesco Listri, “C’è troppa terra e poco cielo nel catechismo dell’Isolotto”, 28 nov. 1968;
  • Benny Lai, “Obbedienza a metà della Chiesa olandese”, 2 dic. 1968;
  • Pier Francesco Listri, “Don Mazzi dal cardinale: non ritratta né si dimette”, 4 dic. 1968;
  • Pier Francesco Listri, “Don Mazzi non è più parroco dell’Isolotto”, 5 dic. 1968;
  • Maurizio del Luca, “Hanno letto in piazza del Duomo il Catechismo dell’Isolotto”; Pier Francesco Listri, “Don Mazzi non si arrenderà”; 6 dic. 1968;
  • W[anda].L[attes], “Riunita in assemblea la gente dell’Isolotto”; don Luigi Stefani, in “Lettere al direttore”: “I teologi e don Mazzi”; 6 dic. 1968;
  • senza autore, “Florit: ho fatto il mio dovere con rammarico e sofferenza”, 17 dic. 1968;
  • Pier Francesco Listri, “Niente Messa all’Isolotto”, 27 dic. 1968;
  • Pier Francesco Listri, “Messe drammatiche all’Isolotto”, 30 dic. 1968;
  • Sandro Bugialli, "Burrascosa riconsegna della chiesa dell’Isolotto, 31 dic. 1968;

da «Nazione sera»:

  • senza autore, “Si annuncia come un best-seller il nuovo «catechismo dell’Isolotto». In libreria da ieri sera «incontro a Cristo»”, 27 nov. 1968;

da «La Stampa»

  • Lamberto Furno, “A Firenze si raccolgono firme perché il card. Florit si dimetta”, 10 dic. 1968;
  • Lamberto Furno, “Florit, il cardinale di don Mazzi crede nella autorità della Chiesa”, 11 dic. 1968;

da «L’Unità»

  • senza autore, “Già decisa la destituzione di don Mazzi”, 4 dic. 1968;
  • Marcello Lazzerini, “Corteo di cattolici al Vescovado contro il decreto del cardinale”, 6 dic. 1968;
  • Marcello Lazzerini, “In migliaia all’Isolotto per don Mazzi”, 27 dic. 1968;
  • Marcello Lazzerini, “Provocazione dei fascisti alla chiesa dell’Isolotto”, 30 dic. 1968;

da «Il Lavoro»

  • Ronaldo Nutini, “Ricevuto in Vaticano il prete che contesta”, 22 dic. 1968;
  • senza autore, “Lunga veglia all’Isolotto, ma il Natale senza messe”, 27 dic. 1968;
  • senza autore, “Don Mazzi ha trovato casa ed ora è in cerca di lavoro”, 28 dic. 1968;
  • senza autore, “Provocazioni all’Isolotto ai seguaci di don Mazzi”, 31 dic. 1968

senza testate e/o data:

  • senza autore, “Assemblea pubblica domani della chiesa dell’Isolotto”;
  • senza autore, “Leggono davanti al duomo chiuso in catechismo del prete ribelle”,
    - senza autore, “Assemblea di preghiera dei fedeli all’Isolotto”, 16 dic. 1968;
  • senza autore, “Provocazione missina all’Isolotto”.

Per gennaio 1969
da «La Nazione»:

  • “Lettere al direttore”, 3 gen. 1969;
  • G.P., “Il P.M. chiede l’archiviazione per il catechismo dell’Isolotto”, 3 gen. 1969;
  • senza autore, “L’ha spuntata il cardinale”, 5 gen. 1969;
  • Giuseppe Prezzolini, “Contestatori della chiesa”, 15 gen. 1969;
  • A.T., “Presto il cardinale Florit potrebbe visitare l’Isolotto”, 20 gen. 1969;
  • Pier Francesco Listri, “Don Mazzi restituisce le chiavi”, 24 gen. 1969;
  • Pier Francesco Listri, “Ospiti per la messa al Vingone i parrocchiani dell’Isolotto”, 27 gen. 1969;
  • senza autore, “Mi hanno picchiato in chiesa all’Isolotto”, senza data.

da «Il Lavoro»:

  • senza autore, “La chiesa ridata alla Curia, ma la contestazione cresce”, 2 gen. 1969;
  • senza autore, “Per il P.M. non c’è vilipendio nel catechismo di don Mazzi”, 3 gen. 1969;
  • senza autore, “Commandos all’Isolotto aumentano la tensione”, 4 gen. 1969;
  • senza autore, “La Chiesa abbracci la causa dei poveri”, 8 gen. 1969;
  • senza autore, “Monsignor Panerai torna all’Isolotto”, 11 gen. 1969;
  • senza autore, “Anche il Vingone un caso Isolotto?”, 12 gen. 1969;
  • senza autore, “Citano S. Paolo per contestare i fermi divieti del cardinal Siri”, 11 gen. 1969;
  • senza autore, “Preti e laici chiamati a comparire in procura”, 15 gen. 1969;
  • senza autore, “Linea difensiva allo studio per i sedici dell’Isolotto”, 17 gen. 1969;
  • R.N., “Se don Mazzi resisterà, verrà chiusa la chiesa?”, 21 gen. 1969;
  • senza autore, “L’Isolotto è disposto alla riconciliazione”, 22 gen. 1969;
  • senza autore, “Il popolo darà le chiavi al legato del cardinale?”, 23 gen. 1969;
  • R.N., “Si sentano sfrattati quelli dell’Isolotto?”, 24 gen. 1969;
  • senza autore, “All’Isolotto restituite le chiavi della parrocchia”, 24 gen. 1969;
  • R.N., “Ora prega all’aperto la gente dell’Isolotto”, 25 gen. 1969;
  • senza autore, “Attentato in chiesa”, 28 gen. 1969;
  • senza autore, “Perché la Curia usa due tattiche?”, 28 gen. 1969;
  • senza autore, “Per poter pregare, visto dal Questore”, 30 gen. 1969;
  • senza autore, “Oltre ottocento le firme in Procura per l’Isolotto”, 31 gen. 1969.

da «L’Avanti!»

  • Alberto Santacroce, “La scelta dell’Isolotto”; “Il cardinale contestato”, [gen. 1969];
  • Girolamo Amantia, “La solidarietà con don Mazzi non può considerarsi reato”, 19 gen. 1969;

da «Paese Sera»

  • senza autore, “Messa contestata all’Isolotto”, 6 gen. 1969;

senza testata:

  • Adriano Tosi, “Contestato dai fedeli il vescovo di Pistoia”;

da «L’Avanti!»

  • Alberto —-Santacroce, “La scelta dell’Isolotto”; “Il cardinale contestato”, [gen. 1969];
  • Girolamo Amantia, “La solidarietà con don Mazzi non può considerarsi reato”, 19 gen. 1969;

Per febbraio 1969
da «La Nazione»:

  • Pier Francesco Listri, “Un’altra domenica senza Messa. Don Mazzi parla di nuovo sul sagrato dell’Isolotto”, 10 feb. 1969;
  • Pier Francesco Listri, “Una durissima lettera dell’Isolotto al vescovo”, 16 feb. 1969;

da [«L’Unità»]

  • senza autore, "Manifestazione in piazza dell’Isolotto ", 2 feb. 1969;

da «Il Lavoro»:

  • senza autore, “Centinaia di incriminati tra i fedeli di don Mazzi?”, 16 feb. 1969;

Per marzo 1969
da «Il Lavoro»:

  • senza autore, "Venti sacerdoti condividono il “nuovo corso” dell’Isolotto", 7 mar. 1969;
  • senza autore, “Ribadite nella pastorale le riserve sull’Isolotto”, 14 mar. 1969;
  • senza autore, “All’Isolotto si rifiutano di far benedire le case”, 16 mar. 1969;
  • R.N., “Un mondo più giusto per bianchi e per neri”, 16 mar.. 1969.

Per giugno 1969
da «Il Lavoro»:

  • senza autore, “Altre duecento persone firmano per Don Mazzi”,12 giu. 1969;
  • senza autore, “Don Mazzi incriminato con altri due sacerdoti”, 19 giu. 1969;

Per luglio 1969
da [«Il Lavoro»]:

  • senza autore, “Battesimi e matrimoni in piazza davanti alla chiesa dell’Isolotto”, 27 lug. 1969;

Per agosto 1969:
da «La Nazione»:

  • senza autore, “All’Isolotto è esplosa ancora la polemica”, 3 ago. 1969;
  • senza autore, “Messa in piazza ieri all’Isolotto”, 4 ago. 1969;
  • senza autore, “Il caso Defregger. Insiste per il perdono il parroco di Filetto”, 6 ago. 1969;
  • Pier Francesco Listri, “Florit all’Isolotto. Imprevisto gesto dell’arcivescovo”, 12 ago. 1969;
  • Fulvio Apollonio, “Accettano l’invito del cardinale i tre sacerdoti dell’Isolotto”, 26 ago. 1969;
  • senza autore, “Messa del cardinale all’Isolotto”, 31 ago. 1969;

da «Il Lavoro»

  • senza autore, “L’Isolotto accoglierà i preti che diranno messa in piazza”, 3 ago. 1969;
  • Mario Montanari, “La motivazione contro Fabbrini”, 3 ago. 1969;
  • senza autore, “Continua a tacere la Curia sulle sospensioni a divinis”, con anche “lettere in redazione”; senza autore, “Defregger: irritazione dopo le dichiarazioni”, 6 ago. 1969;
  • senza autore, “Da una mano il dialogo dall’altra la condanna”, 9 ago. 1969;
  • senza autore, “L’Isolotto chiede amore e non vuole divisione”, 10 ago. 1969;
  • senza autore, “Il popolo dell’Isolotto è sulla strada del vangelo”, 15 ago. 1969;
  • R.N., “I preti dell’Isolotto abiteranno in Curia”, 26 ago. 1969;
  • senza autore, “La comunità dell’Isolotto deve tornare a pregar nella chiesa ora chiusa”, 27 ago. 1969;
  • senza autore, “Comprensione e nuova forza alla comunità dell’Isolotto”, 31 ago. 1969.

Senza testata:

  • senza autore, “Un dolore all’Isolotto la nota del cardinale”, 2 ago. 1969
  • V., Riuniti i vescovi in vista del sinodo, 31 ago. 1969;
  • senza autore, “Ora, la parola alla comunità”, 13 ago. 1969

Per settembre 1969
dalla «La Nazione»:

  • Maurizio De Luca, “Drammatica messa di Florit all’Isolotto”, 1 set. 1969;
  • Wanda Lattes, “Sancita definitivamente all’Isolotto la rottura con il vescovo e la Chiesa”, 2 set. 1969;
  • Wanda Lattes, “Un battesimo e la messa nella piazza dell’Isolotto”, 8 set. 1969;
  • senza autore, “Gruppi cattolici scrivono sull’Isolotto al Cardinale”, 14 set. 1969;

da «Il Lavoro»

  • senza autore, “I tre preti dell’Isolotto non andranno in Curia”, 2 set. 1969;
  • senza autore, “Alla Messa di domenica. I missini contro i preti dell’Isolotto”, 3 set. 1969;
  • senza autore, “Don Mazzi parla all’assemblea. L’isolotto proseguirà la propria esperienza”, 4 set. 1969;
  • senza autore, “Dopo la riapertura della Chiesa all’Isolotto. Battesimi e matrimoni in Chiesa e in piazza?”, 5 set. 1969;
  • senza autore, “Mandato di comparizione per 100 persone dell’Isolotto”, 5 set. 1969;
  • senza autore, “Perché celata ai vescovi la lettera dell’Isolotto”, 6 set. 1969;
  • senza autore, “La Casella come l’Isolotto riprende le celebrazioni”, 7 set. 1969;
  • senza autore, “Molte comunità solidali con l’Isolotto scismatico”, 17 set. 1969;

da «Corriere della Sera»
*L.P., “Contestata all’Isolotto la Messa del cardinale”, 1 set. 1969;

  • senza autore, “Respinto l’invito del cardinale Florit”, 2 set. 1969;

da «L’Unità»

  • Marcello Lazzerini, “Accusati di scisma i fedeli dell’Isolotto”,1 set. 1969;
  • senza autore, “Tre anni di massacri della divisione del vescovo Defregger”, 1 set. 1969;
  • senza autore, “I vescovi italiani solidali con Florit”, 4 set. 1969
  • Piero Bianco, "Le “qualità tedesche” del vescovo Defregger", 4 set. 1969;
  • senza autore, “La Casella solidale con l’Isolotto”, 7 set. 1969.

per gli anni 1970-1971:
«Isolotto. Notiziario di quartiere», numero unico del 21 feb. 1970 con

  • senza autore, “1969. Un anno di lotte. Si comincia con la scuola e si continua con la fabbrica”;
  • senza autore, “Montagnola: no alla speculazione edilizia” ed altri articoli.

da «La Stampa»

  • Paolo Barile, “L’Isolotto in tribunale”, 30 apr. 1971;

da «La Nazione»

  • Claudio Marabini, “Tra Cristo e Machiavelli”, 4 mag. 1971;
  • Fulvio Apollonio, “Il processo ai nove dell’Isolotto”, 4 mag. 1971

da «L’Unità»

  • Marcello Lazzerini, “Il tribunale rifiuta di interrogare il cardinale Florit”, 4 mag. 1971

senza data:

  • senza autore, “Attesa all’Isolotto la risposta di Florit. La contestazione ha vinto il primo round”;
  • Mario Pancera, “Le eresie di Lercaro”, in «Oggi illustrato»
  • Pier Francesco Listri, “Insistono nel chiedere un incontro con Florit”, in «La Nazione»;
  • senza autore, “Don Mazzi si è ammalato per i fatti dell’Isolotto”, in «Il Lavoro»;
  • Rolando Nutini, “Nessuno alla messa, tutti all’assemblea”;
  • senza autore, “Respinto l’invito del cardinale Florit”.

Tipologia fisica: fascicolo

Unità di condizionamento: Tipologia: faldone
Titolo: Raccolta Angeloni-Ciappelli

Stato di conservazione: buono

Lingua della documentazione:

  • ita

Condizione di accesso: liberamente accessibile

Condizione di riproduzione: libera

Compilatori

  • Prima redazione: Barbara Affolter (archivista) - Data intervento: 08 gennaio 2025
  • Aggiornamento scheda: Laura Rossi (archivista) - Data intervento: 27 gennaio 2025