|||
Raccolta Fiorella Caramelli
9032
Percorsi di rinnovamento ecclesiale e catechistici
(1959 - 1968)
CAR 01
9033
Meditazioni bibliche
(1959 maggio 21 - 1960 settembre)
CAR 02
9034
Periodico della comunità parrocchiale
([1960 febbraio ?] - 1965 gennaio)
CAR 03
9035
Notiziario della parrocchia e comunità parrocchiale dell'Isolotto
(1968 - 1969)
CAR 04
9036
L'esperienza della Comunità dell'Isolotto
(1968 - 1978)
CAR 05
9037
Notiziari 1969
(1969 settembre - 1969 dicembre)
CAR 06
9038
"L'Isolotto. I Notiziari. Prima parte, dal 1970 al 1979"
(1970 - 1979)
CAR 07
9039
Ritagli di giornale
(1968 ottobre 23 - 1978 dicembre 11)
CAR 08
9040
Periodici vari
(1970 - 1976)
CAR 09
9041
"Abolire il voto?"
(1971 febbraio 19)
CAR 10
9042
"Il processo agli invalidi"
(1971 settembre 29)
CAR 11
9043
"III convegno nazionale delle comunità cristiane di base. Comunità di base e comunione ecclesiale. Firenze, 25 - 27 aprile 1975"
(1975 aprile)
CAR 12
9044
"Noi e la Bibbia"
(1978 dicembre 12)
CAR 13
L'esperienza della Comunità dell'Isolotto

L'esperienza della Comunità dell'Isolotto (1968 - 1978)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: CAR 05

Documentazione riguardante principalmente le vicende della Comunità dell’Isolotto, lo scontro con le istituzioni ecclesiastiche, la solidarietà ricevuta, il processo:

  • “A tutte le famiglie dell’Isolotto”, decreto di rimozione di don Enzo Mazzi inviato dal cardinale Ermenegildo Florit e annuncio a tutte le famiglie del quartiere (4-5 dicembre 1968), ciclostilato, cc. 2 (EM CICL 8/1)
  • “Marcia dell’Isolotto, 8/12/1968 ", indicazioni e programma per la partecipazione ad una marcia nel centro della città (dicembre 1968), ciclostilato, cc. 1, (EM CICL 9)
  • Ciclostilato che riporta notizie su le provocazioni della Curia, le dimissioni di don Borghi, la riconsegna dei locali parrocchiali, la questione della Casella, la contestazione nella basilica di San Pietro (2 gennaio 1969), cc. 2
  • “Resoconto del colloquio fra il card. Florit e 11 laici delle parrocchie dell’Isolotto e della Casella svoltosi il 5 gennaio 1969”, ciclostilato, cc. 2
  • “Parrocchia di Vingone”, lettera di solidarietà con la Comunità dell’Isolotto per le incriminazioni a cinque sacerdoti e a un gruppo di laici (25 gennaio 1969), ciclostilato, c. 1 (EM CICL 14)
  • “Florit continua la guerra”, lettera inviata dalla Curia Arcivescovile di Firenze circa la sistemazione dei locali per l’abitazione del parroco; lettera aperta dell’Assemblea della comunità al cardinale Florit [12 febbraio 1969], ciclostilato, c. 1 (EM Documenti 113)
  • “Hanno scelto gli oppressi, documento di 20 sacerdoti fiorentini sull’Isolotto”, atto di solidarietà con l’esperienza dell’Isolotto (marzo 1969), volantino a stampa, c. 1 (EM CICL 18)
  • “Domenica delle Palme 1969 – Marcia attraverso le vie di Firenze. La passione di Cristo continua nei poveri, negli sfruttati, negli oppressi”, fascicolo relativo alla marcia fatta nel centro di Firenze da varie comunità e gruppi di base (marzo 1969), ciclostilato, cc. 13 parzialmente numerate a pagina (non ciclostilata la p. 2 rispetto a EM CICL 17 )
  • “Qualunque cosa avete fatto al più piccolo dei miei fratelli l’avete fatto a me ", ciclostilato che riassume le vicende dell’Isolotto, dall’incriminazione per istigazione a delinquere ai mandati di comparizione per delitto di falsità in scrittura privata e turbamento di funzione religiosa (7-11.6.1969), cc. 2 (EM Processo 17)
  • “Di fronte alla notificazione del card. Florit la Comunità dell’Isolotto per l’unità e l’autenticità della Chiesa”, ciclostilato che riassume le tappe principali della repressione della gerarchia ecclesiastica fino alla notificazione di Florit circa la messa in piazza dell’Isolotto; si ribadisce che ogni domenica l’altare sarà eretto nella stessa piazza (2 agosto 1969), c. 1 (EM CICL 29)
  • “Intervento di don Mazzi durante la messa in piazza dell’Isolotto. Al nostro vescovo e a tutta la chiesa”, ciclostilato che spiega le ragioni delle celebrazioni eucaristiche a seguito della notificazione del cardinale (1969 agosto 24), c. 1, (EM CICL 31)
  • “Al nostro Vescovo”, lettera aperta al vescovo, che ha deciso di recarsi all’Isolotto a celebrare la messa nella chiesa, (30.8.1969), ciclostilato, c. 1 (EM CICL 32)
  • “Resoconto della delegazione recatasi stanotte dal Cardinal Florit ", redatto da sette rappresentanti della comunità subito dopo il colloquio stesso (31 agosto 1969), ciclostilato, c. 1 (TAU PA 25)
  • “Oggi, 1 febbraio 1970, all’Isolotto la Curia fiorentina ha deciso di compiere un atto burocratico, cioè l’investitura o presa di possesso dell’ufficio di parroco e dei beni parrocchiali da parte di una sacerdote di Vicenza, ciclostilato, c. 1 (EM CICL 40)
  • “Sul problema della benedizione delle case. Conclusioni dell’assemblea della Comunità dell’Isolotto tenutasi mercoledì 11 febbraio 1970”, ciclostilato, c. 1 (EM CICL 42)
  • “Incontro fra il popolo di Ponte Nuovo e il popolo dell’Isolotto”, cronaca dei contatti avuti con la Comunità di Ponte Nuovo di Ravenna; una lettera dei ragazzi ai quali è stata rifiutata la cresima; una lettera del teologo spagnolo José Maria Gonzàlez-Ruiz all’arcivescovo di Ravenna mons. Salvatore Baldassarri (4-17 maggio 1970), ciclostilato, cc. 3 (EM CICL 44)
  • “Sul processo di Burgos”, documento di solidarietà con i sedici militanti dell’E.T.A, approvato dall’assemblea liturgica della Comunità dell’Isolotto (1970 dicembre 6), ciclostilato, c. 1 (EM CICL 51)
  • “Lettera inviata al ministro della Giustizia, al nunzio apostolico, al Vaticano, ai vescovi… dai sacerdoti spagnoli imprigionati nel carcere di Zamora” 1970, ciclostilato, c. 1
  • “Testo della lettera inviata dalla Comunità di Peretola al cardinale Florit in visita pastorale nella Parrocchia di Santa Maria a Peretola” (9 febbraio 1971), ciclostilato, c. 1 (CdB IT 22/2)
  • “Perché il processo all’Isolotto? La vocazione di Pilato” (30 aprile 1971), volantino a stampa, c. 1 (EM Processo 29)
  • “Processo all’Isolotto: processo all’unità dei lavoratori […] Perché il processo all’Isolotto?” (30 aprile 1971), volantino ciclostilato redatto dal Gruppo operai fiorentini, c. 1 (EM Processo 29)
  • “A tutti gli abitanti del quartiere dell’Isolotto”, lettera aperta agli abitanti del quartiere per annunziare l’inizio del processo, che avverà il giorno 3 maggio (2 maggio 1971), ciclostilato, c. 1 (EM CICL 54/1)
  • “Parrocchia di S. Luca al Vingone” (7 maggio 1971), lettera all’arcivescovo, ai cristiani del Vingone e ad alcuni amici preti in solidarietà con la Comunità dell’Isolotto alla vigilia del processo, in cui don Fabio Masi annuncia che domenica 9 maggio celebrerà la messa nella piazza dell’Isolotto, ponendosi in piena obiezione di coscienza di fronte all’autorità ecclesiastica, ciclostilato, c. 1 (EM CICL 56)
  • “Il giornale murale della Comunità posto in piazza dell’Isolotto in data 1 maggio 1971 commenta una lettera di Florit alla Diocesi” [maggio 1971], ciclostilato, c. 1 (EM Processo 29)
  • “Comunità dell’Isolotto – Veglia di Natale. Firenze, Natale 1971”, ciclostilato, cc. 23
  • Invito a partecipare all’assemblea della comunità del 5 marzo per analizzare la situazione e le prospettive della comunità stessa (27 febbraio 1972), ciclostilato, c. 1
  • “Assemblea del 5 marzo 1972”, ciclostilato distribuito durante l’assemblea sulla situazione e le prospettive della comunità, che riporta i temi da affrontare, c. 1; manoscritti contenenti riflessioni di Fiorella Caramelli presumibilmente da esporre durante un suo intervento all’assemblea, cc. 2
  • “Un’altra incriminazione all’Isolotto. Documento di solidarietà approvato all’unanimità dalla comunità nell’assemblea del 17 maggio 1972 a proposito della incriminazione dell’avvocato Francesco Mori […]”, ciclostilato, c. 1 (EM CICL 61)
  • “Bozza di documento per il convegno Cristiani per il socialismo”, documento preparatorio per il convegno del 21-23 settembre 1973 1973, ciclostilato, cc. 7 (EM CICL 76)
  • “L’Anno Santo visto dalla gente, inchiesta dei ragazzi della Comunità dell’Isolotto – Firenze 1975”, ciclostilato, pp. 16
  • “Comunità dell’Isolotto. Gruppi di lavoro” (novembre 1977), documento che riporta la suddivisione dei gruppi e degli argomenti scelti per l’approfondimento di determinati temi (EM CICL 142)
  • “Comunità dell’Isolotto. Canti per l’assemblea” (dicembre 1978), ciclostilato, pp 8
  • Varie letture e canti per l’assemblea liturgica, ciclostilati, cc. 10 (s.d. ma circa 1970-1978)

Tipologia fisica: fascicolo

Unità di condizionamento: Tipologia: faldone
Titolo: "L'Isolotto. La storia dal 1964 al 1969. I primi Notiziari, documenti e ritagli di giornale"

Descrizione estrinseca:

carte 101

Stato di conservazione: discreto

Danni:

  • piegature

Compilatori

  • Barbara Grazzini