|||
6542 |
Album fotografie, 1950 - 1968 (1950 - 1968) AFT 1 |
6543 |
Album fotografie, 1968 - 1969 (1968 - 1969) AFT 2 |
6544 |
Album fotografie, gennaio 1969 - dicembre 1969 (1969) AFT 3 |
6545 |
Album fotografie, 1970 - 1974 (1970 - 1974) AFT 4 |
6546 |
Album fotografie, 1975 - 1980 (1975 - 1980) AFT 5 |
6547 |
Album fotografie, 1981 - 1990 (1981 - 1990) AFT 6 |
6548 |
Album fotografie, 1991 - 2000 (1991 - 2000) AFT 7 |
6549 |
Album fotografie, 2001 - 2005 (2001 - 2005) AFT 8 |
Album fotografie, 1950 - 1968 (1950 - 1968)
Unità
Tipologia: registro o altra unità rilegata
Segnatura definitiva: AFT 1
- L’Isolotto com’era prima degli anni ’50: via Mortuli e la cateratta, gli abitanti della cateratta, fontanello acqua potabile (3 fotografie, la prima mancante, fotografie BN 2)
- L’Isolotto com’era prima degli anni ‘50: la casa di Renato Pieri “il traghettatore”, targa della Casa del popolo alla Querce, il circolino sull’Arno dove si trova la passerella (4 fotografie, 2 a colori, due BN)
- L’Isolotto com’era prima del 1954: campi con viti, frutti e ortaggi (3 fotografie BN)
- L’Isolotto com’era: renaioli sull’Arno (3 fotografie BN)
- 1954, nasce il nuovo quartiere: l’argine dell’Arno e piazza dell’Isolotto, una lista degli assegnatari (3 fotografie BN)
- 6 novembre 1954, attesa e consegna delle chiavi (4 fotografie BN)
- 6 novembre 1954, l’Isolotto in festa per la consegna delle chiavi, la cappella di via Palazzo dei Diavoli, planimetria del Quartiere INA – Casa (3 fotografie BN)
- 6 gennaio 1955, il cardinale Elia dalla Costa, arcivescovo di Firenze, in visita pastorale all’Isolotto (1 fotografia BN)
- 1955, si costruiscono le baracche scuola, sullo sfondo la ciminiera del saponificio Fissi (1 fotografia BN)
- 1955, le baracche scuola, il lazzaretto nel viale dei Pini dove ora sorge la Biblioteca Comunale (4 fotografie BN)
- 1956 – 1959, seconda, terza e quarta elementare, alunni e maestri a Collodi (4 fotografie BN)
- 1957, foto di gruppo di una classe alle baracche scuola, educazione stradale insieme ai Vigili urbani (4 fotografie BN)
- 1957, Giorgio La Pira con i sindaci delle città europee visita l’Isolotto, il ponticino sull’Arno del traghettatore Renato Pieri (4 fotografie BN)
- 1956 – 1957, fondamenta, copertura e uso della navata della chiesa non ancora finita e poi inaugurata il 22 dicembre 1957 (3 fotografie BN)
- 22 dicembre 1957, inaugurazione e consacrazione della chiesa parrocchiale Beata Maria Vergine delle Grazie (2 fotografie BN)
- 1958, così si celebrava la messa all’Isolotto (3 fotografie BN)
- 1958, occupazione della Galileo per la minaccia di 1000 licenziamenti, cernitori con Don Mazzi (3 fotografie BN)
- 1958 dicembre, i preti lasciano le stanze della canonica a due case famiglia, i ragazzi delle case famiglia (2 fotografie BN)
- 2-3-4 ottobre 1958, sciopero di tre giorni per la scuola in muratura (2 fotografie BN)
- 1962, inizio lavori per la nuova passerella (3 fotografie BN)
- 3 marzo 1963, inaugurazione della Scuola elementare alla Montagnola (3 fotografie BN)
- 1963, inaugurazione della passerella dall’Isolotto alle Cascine (2 fotografie BN)
- 18 febbraio 1965, una liturgia rinnovata per un nuovo popolo di Dio (2 fotografie BN)
- giugno 1966, elezioni amministrative, La Pira viene fatto fuori dalla DC perché rifiuta una dichiarazione anticomunista, 42 cattolici rifiutano di votare DC, lettera minacciosa di Florit ad Enzo Mazzi (2 fotografie BN)
- la nostra risposta il giorno 12, lo stesso giorno 12 l’Avvenire riporta una comunicazione della Curia che senza saperlo dà per scontata la smentita (2 fotografie BN)
- 6 novembre 1966, l’alluvione, l’Isolotto è circondato dall’acqua dell’Arno, lo strappo al Ponte alla Vittoria, via dei Vanni allagata, la piena lambisce la passerella (4 fotografie BN)
- 1967 gennaio, alle Baracche nasce la scuola popolare dell’Isolotto; 9 gennaio 1967, viene sfiduciato il comitato rionale Gescal e nasce il comitato di quartiere Isolotto – Monticelli, vengono coordinati i comitati di quartiere cittadini sorti per l’alluvione (2 fotografie BN)
- 1967 il problema vietnamita, lettera a Paolo VI firmata durante la messa della domenica di Pasqua, liturgia per la domenica di Pasqua (2 fotografie BN)
- 1967, montaggio fotografico preparato per annunziare la lettera a Paolo VI sul Vietnam (1 fotografia BN)
- 1967, 13-14 maggio, Veglia agli Uffizi per la pace nel Vietnam (1 fotografia BN, stampata su cartoncino)
- maggio 1967, Lettera di Florit sugli “abusi nel rito della S. Messa” all’Isolotto (2 fotografie BN)
- 1967 maggio, la nostra risposta (3 fotografie BN)
- Natale 1967, Chiesa dell’Isolotto, veglia per il Vietnam e per i popoli oppressi (1 fotografia BN, stampata su cartoncino)
- Gennaio 1968, intevento di Enzo alla settimana del clero (1 fotografia BN, stampata su cartoncino)
- 1968 marzo, terremotati della valle del Belice manifestano a Roma (1 fotografia BN)
- 1968 maggio, inaugurazione del laboratorio per invalidi gravi sul terreno della parrocchia; 1968 giugno, l’Isolotto è “sub judice” (1 fotografia BN, 2 biglietti su cartoncino che riportano brani della lettera di Enzo Mazzi a Florit del 3 giugno 1968)
- 3 giugno 1968, lettera di Don Mazzi a Florit, che non viene e non delega alcuno per dare la cresima ai ragazzi dell’Isolotto (3 fotografie BN, stampate su cartoncino)
- 1968 – 14 settembre, Parma, un gruppo di giovani dopo la messa si intrattiene nella cattedrale per discutere della proposta di costruire una nuova cattedrale con la partecipazione di alcune banche (2 fotografie BN, stampate su cartoncino)
- La nostra lettera agli occupanti il Duomo di Parma, 22 settembre 1968 (3 fotografie BN, stampate su cartoncino)
- Lettera del card. Florit con la quale chiede la ritrattazione o le dimissioni, 30 settembre 1968 (2 fotografie BN, stampate su cartoncino)
- 23 ottobre 1968, dalla civetta de “La Nazione”, parroco sconfessato dal cardinale chiama i parrocchiani in assemblea (1 locandina originale incollata su cartoncino e piegata in quattro)
Tipologia fisica: album
Descrizione estrinseca:
Album di carte 41 contenente 100 fotografie, 2 biglietti, 1 locandina. Le fotografie sono numerate, ma la numerazione salta dal 47 al 49 ed è presente il n. 93a. L’album è numerato, con correzione del numero da carta 31
Stato di conservazione: buono
Altre segnature:
- 1
Compilatori
- Barbara Grazzini
Link risorsa: https://archivista.comunitaisolotto.org/fonds/552/units/13494