|||
Album
6542
Album fotografie, 1950 - 1968
(1950 - 1968)
AFT 1
6543
Album fotografie, 1968 - 1969
(1968 - 1969)
AFT 2
6544
Album fotografie, gennaio 1969 - dicembre 1969
(1969)
AFT 3
6545
Album fotografie, 1970 - 1974
(1970 - 1974)
AFT 4
6546
Album fotografie, 1975 - 1980
(1975 - 1980)
AFT 5
6547
Album fotografie, 1981 - 1990
(1981 - 1990)
AFT 6
6548
Album fotografie, 1991 - 2000
(1991 - 2000)
AFT 7
6549
Album fotografie, 2001 - 2005
(2001 - 2005)
AFT 8
Album fotografie, 1968 - 1969

Album fotografie, 1968 - 1969 (1968 - 1969)

Unità

Tipologia: registro o altra unità rilegata

Segnatura definitiva: AFT 2

  • Il parroco Enzo Mazzi presenta ai parrocchiani la lettera di Florit che gli chiede di ritrattare o dimettersi (1 fotografia BN)
  • I motivi veri che richiedevano la soppressione dell’esperienza dell’Isolotto. Una lettera chiarificatrice del cardinale Florit (3 fotografie BN della lettera, stampate su cartoncino)
  • Le informazioni e le richieste della Democrazia Cristiana dell’Isolotto (2 fotografie BN di una lettera, stampate su cartoncino)
  • 1968, 23 ottobre, la civetta del giornale “La Nazione” (1 fotografia BN, stampata su cartoncino)
  • Gli sviluppi del clamoroso caso della parrocchia dell’Isolotto (locandina del supplemento a La Nazione sera del 24 ottobre 1968 e ritagli di giornale incollati su cartoncino ripiegato in 4)
  • 1968, 23 ottobre immediatamente ci si organizza davanti al portone della chiesa per chiedere le firme di solidarietà (2 fotografie BN)
  • 1968, 31 ottobre, 93 sacerdoti diocesani scrivono a don Mazzi. La lettera viene letta nell’assemblea generale della sera. Tra la chiesa stracolma e la piazza sono presenti 10000 persone (2 fotografie BN della lettera, stampata su cartoncino)
  • 1968, 31 ottobre, assemblea generale (1 fotografia BN in tre parti unite da nastro adesivo e ripiegata a soffietto)
  • 1968, 14 novembre. Il vescovo risponde con una notificazione (3 fotografie BN della notificazione, stampate su cartoncino)
  • 1969, 16 novembre, si discute in assemblea la notificazione di Florit (1 fotografia BN)
  • Incontro a Gesù, Libreria editrice fiorentina, 1968 (coperta che raccoglie le 25 schede allegate alla pubblicazione sull’esperienza di catechismo dell’Isolotto)
  • 1968, 28 novembre, notificazione del cartinale Florit sull’esperienza di catechesi dell’Isolotto (2 fotografie BN della notificazione, stampate su cartoncino)
  • Le schede 9/10, 10/11, 23 e 24 smentiscono il cardinale e quanti gli hanno fatto corona dicendo che “nel catechismo dell’Isolotto è stato dimenticato il nucleo essenziale del cristianesimo… e il Cristo inteso solo come agitatore sociale” (4 fotografie BN delle schede, stampate su cartoncino)
  • 1968, 30 novembre, assemblea su la notificazione del cardinale sul così detto catechismo dell’Isolotto (1 fotografia BN)
  • 1968, 31 dicembre “Nazione sera”, anche al giornale di Mattei direttore sono stranamente sfuggite, nel riassunto proposto, le schede 23-24 (1 fotografia BN stampata su carta e 1 articolo di giornale in parte incollato sulla fotografia)
  • Il catechismo come scuola di vita (copertina della rivista L’Espresso / colore, n. 48, 1 dicembre 1968 “Pubblichiamo in anteprima il nuovo catechismo di Don Mazzi”)
  • 1968, 2 dicembre, il giorno prima del colloquio a cui il vescovo ha invitato don Mazzi perché firmi le dimissioni da parroco dell’Isolotto (1 fotografia BN)
  • 1968, 3 dicembre, parte del colloquio di Enzo Mazzi col cardinale Florit il giorno prima della rimozione. Le ultime parole del cardinale: “Non c’è niente sul diritto che mi obblighi a parlare con te” (2 fotografie BN del manoscritto di Enzo Mazzi stampate su cartoncino)
  • 1968, 4 dicembre, decreto di rimozione dall’ufficio di parroco di don Enzo Mazzi da parte del cardinale Florit (1 fotografia BN stampata su cartoncino)
  • 1968, 5 dicembre, marcia di protesta dei ragazzi delle scuole dell’Isolotto per la rimozione di don Mazzi. Ci si ritrova davanti alla chiesa (2 fotografie BN)
  • 1968, 5 dicembre, i ragazzi delle scuole marciano verso il centro. Si sono aggregati anche gli invalidi del G.I.S.I.. Su la facciata della chiesa viene appeso uno striscione “Chiesa dei poveri” (2 fotografie BN)
  • 1968, dicembre, la gente sosta continuamente davanti alla chiesa e si ritrova costantemente in assemblea, sia in chiesa che nel salone dell’asilo. L’Isolotto è in assemblea permanente" (1 fotografia BN)
  • 1968, 5 dicembre, la marcia dei ragazzi arriva in centro, sulla scalinata del Duomo leggono ad alta voce le schede della catechesi condannata dal cardinale Florit (2 fotografie BN)
  • 1968, 8 dicembre, è il quartiere che si muove con una marcia di protesta dall’Isolotto al centro della città fino all’Arcivescovado (2 fotografie BN)
  • 1968, 8 dicembre, la marcia attraversa i quartieri popolari di San Frediano e Santa Croce giungendo al Duomo (2 fotografie BN)
  • 1968, 8 dicembre, alcuni cartelli della protesta che porteranno alla incriminazione per vilipendio insieme alla incriminazione per manifestazioni non autorizzate (marcia dei ragazzi del 5 dicembre e marcia del quartiere dell’8 dicembre), (1 fotografia BN)
  • 1968, 8 dicembre, la manifestazione tra Santa Maria del Fiore e il Battistero di piazza San Giovanni. Anche sotto l’acqua! (1 fotografia BN)
  • 1968, 8 dicembre, la manifestazione davanti all’Arcivescovado in piazza San Giovanni. La Casella è la parrocchia dove era stato parroco dal 1965 Sergio Gomiti che era stato cappellano all’Isolotto dal 1957 al 1965. L’aut-aut del cardinale era rivolto anche a lui (2 fotografie BN)
  • 1968, dicembre, per le manifestazioni dle 5 e 8 dicembre 1968 verranno incriminate sei persone per manifestazioni non autorizzate e per cartelli con scritte suonanti dispregio per l’arcivescovo di Firenze. Verranno poi assolti tutti con formula piena (2 fotografie BN)
  • 1968, 8 dicembre, la folla davanti all’Arcivescovado. Alcuni sono entrati nel portone rimasto aperto… (1 fotografia BN)
  • 1968, 8 dicembre, … per deporre i cartelli sulla scalinata che porta alle stanze della Curia e della residenza del cardinale che si trovava in Duomo per il pontificale (1 fotografia BN)
  • Il decreto di citazione a giudizio per “manifestazioni non autorizzate” e per “cartelli con scritte suonanti dispregio dell’arcivescovo di Firenze” (1 fotografia BN del notiziario n. 32 della Parrocchia dell’Isolotto che riporta il decreto di citazione a giudizio)
  • 1968, 19 dicembre, la lettera di papa Paolo VI con la quale chiede obbedienza e riappacificazione (3 fotografie BN della lettera)
  • 1968, 29 dicembre, provocazione fascista in chiesa (2 fotografie BN)
  • 1968, 29 dicembre, il gruppo di fascisti e una ventina di abitanti del quartiere alla messa celebrata da mons. Alba (2 fotografie BN)
  • 1968, 29 dicembre, in chiesa 30-35 persone celebrano la messa con mons. Alba. La comunità continua all’esterno della chiesa la sua assemlea di preghiera (3 fotografie BN)
  • 1968, 29 dicembre ore 12, i soliti 30 rimangono con mons. Alba per la messa delle ore 12. La comunità rientra in chiesa per continuare la sua assemblea di preghiera (2 fotografie BN)
  • 1968, 31 dicembre la riconsegna delle temporalità. Presente il rappresentante della Prefettura e il rappresentante dell’ufficio amministrativo della Curia (2 fotografie BN, delle quali una riproduce un articolo di giornale)

Tipologia fisica: album

Descrizione estrinseca:

Album di carte 38 numerate contenente 60 fotografie, 1 ritaglio di giornale, 1 pagina anteriore di copertina di rivista, 1 coperta di pubblicazione, 1 civetta di giornale. Le fotografie e gli altri elementi sono numerati da 1 a 64

Stato di conservazione: buono

Altre segnature:

  • 2

Compilatori

  • Barbara Grazzini