|||
6542 |
Album fotografie, 1950 - 1968 (1950 - 1968) AFT 1 |
6543 |
Album fotografie, 1968 - 1969 (1968 - 1969) AFT 2 |
6544 |
Album fotografie, gennaio 1969 - dicembre 1969 (1969) AFT 3 |
6545 |
Album fotografie, 1970 - 1974 (1970 - 1974) AFT 4 |
6546 |
Album fotografie, 1975 - 1980 (1975 - 1980) AFT 5 |
6547 |
Album fotografie, 1981 - 1990 (1981 - 1990) AFT 6 |
6548 |
Album fotografie, 1991 - 2000 (1991 - 2000) AFT 7 |
6549 |
Album fotografie, 2001 - 2005 (2001 - 2005) AFT 8 |
Album fotografie, 1970 - 1974 (1970 - 1974)
Unità
Tipologia: registro o altra unità rilegata
Segnatura definitiva: AFT 4
- 1970, 23 marzo, il magistrato Marco Ramat (Pieri Luigi Onorato?) durante l’assemblea eucaristica in piazza interviene sul processo intentato all’Isolotto; Roberto Bonifacio, sacerdote delle Filippine, celebra la messa con la comunità (2 fotografie BN)
- 1970, 17 maggio, la Comunità dell’Isolotto con i ragazzi ai quali è stata rifiutata la cresima si incontra con il popolo di Ponte Nuovo di Ravenna (2 fotografie BN)
- 1970, 14 giugno, la prima comunione in piazza dei ragazzi della comunità (2 fotografie BN)
- 1970, giugno, ancora un battesimo nella piazza dell’Isolotto durante l’assemblea eucaristica della comunità (1 fotografia BN)
- 1970, 15 luglio, la sentenza istruttoria del dott. Pellegrini giudice istruttore del processo all’Isolotto (2 fotografie BN)
- 1970, 15 luglio, segue la sentenza istruttoria del dott. Pellegrini giudice istruttore (2 fotografie BN)
- 1970, 20 settembre – 18 ottobre, Phan Khac-Tu sacerdote vietnamita del Sud Vietnam; José Maria Ruiz, detto “padre Chemita”, sacerdote indio del Guatemala (2 fotografie BN, 2 fotografie a colori)
- 1970, 25 ottobre – 13 dicembre, Vittorino Merinas sacerdote e animatore della Comunità del Vandalino di Torino; battesimo in piazza (1 fotografia a colori, 1 fotografia BN)
- 1970, Veglia di Natale, il tema della Veglia: “L’unità si costruisce dal basso” (2 fotografie BN)
- 1970, anno di lotta nelle fabbriche e per la scuola (3 fotografie BN)
- 1970, la comunità è impegnata in percorsi religiosi, sociali e ludici alternativi con i ragazzi alle baracche verdi (2 fotografie BN)
- anni ’70, i ragazzi protagonisti della vita della comunità e del quartiere, una ricerca sulle foglie e sulle erbe presenti nel quartiere e dintorni (3 fotografie BN)
- 1971, Pasqua, i ragazzi presentano in piazza durante l’assemblea eucaristica i risultati delle loro ricerche e partecipano attivamente alla conduzione della stessa assemblea (1 fotografia BN)
- 1971, Pasqua, l’assemblea eucaristica gestita dai ragazzi e la loro ricerca su l’aumento dei prezzi (2 fotografie BN)
- 1971, 2 – 30 maggio, inizia il giorno 3 maggio il processo a 5 sacerdoti e a tre laici, sacerdoi e laici di altre comuntà italiane sono presenti alla messa nella piazza in segno di solidarietà con la comunità dell’Isolotto; incontro con la comunità di Oregina a Genova (1 fotografia a colori, 1 fotografia BN)
- 1971, 3 maggio, inizia il processo per istigazione a delinquere e turbativa di funzione religiosa per i fatti del 4 e 5 gennaio 1968, avvenuti nella chiesa parrocchiale dell’Isolotto, la comuntà assiste al processo; i tre imputati laici dell’Isolotto (3 fotografie BN)
- 1971, giugno, la prima comunione nella piazza dell’Isolotto (1 fotografia a colori)
*1971, 4 maggio, i giornali commentano il processo, che proseguirà fino alla dodicesima udienza del 5 luglio (1 fotografia BN) - 1971, 21 giugno – 5 luglio – processo: l’intervento di Lelio Basso, gli imputati (2 fotografie BN)
- 1971, 21 giugno – 5 luglio – processo all’Isolotto, la comunità assiste (2 fotografie BN)
- 1971, 5 luglio, tutti assolti per non aver commesso il fatto (2 fotografie BN)
- 1972 – Pasqua, battesimo in piazza; i ragazzi gestiscono l’assemblea e presentano i loro lavori (2 fotografie BN)
- 1972 – Pasqua, i ragazzi hanno portato in piazza i loro lavori fatti alle baracche verdi (4 fotografie BN)
- 1972, gennaio – luglio, i ragazzi alle baracche: si discute e si sceglie il programma delle attività; ma si va anche al mare per giocare e imparare a stare insieme (2 fotografie BN)
- 1972, giugno, i ragazzi della prima comunione continuano a ritrovarsi in piazza con la comunità (1 fotografia BN)
- 1972, la comunità in piazza per celebrare l’eucaristia; si sbancano con le ruspe i terreni per costruire il viale Talenti, spariscono spazi verdi, la protesta dei ragazzi (2 fotografie BN)
- 1972, novembre, Conversano di Bari, il vescovo licenzia il parroco Vincenzo D’Aprile, il popolo si ribella: nasce la comunità del Carmine (2 fotografie BN)
- 1972, 5 novembre, l’Isolotto incontra a Roma la Comunità di S. Paolo e l’abate Franzoni quando ancora si riunivano nella basilica (2 fotografie BN)
- 1972, a nord e a sud d’Italia nascono le comunità di base; Pettorano sul Gizio, incontro con la parrocchia dove è parroco Pasquale Iannamorelli; nuovo incontro con la comunità di Oregina di Genova (4 fotografie BN)
- 1972, Veglia di Natale, manifesto “con il Vietnam vincere la pace” (1 fotografia BN)
- 1973, gennaio, blocco delle auto, si va in piazza col carretto a mano (3 fotografie BN)
- 1973, 17 marzo, con i ragazzi a Poggio Valicaia. Si gioca e si discute (2 fotografie BN)
- 1973, Pasqua, generazioni insieme: gli anziani ascoltano i ragazzi che hanno in piazza i loro lavori, che mettono in vendita per i ragazzi vietnamiti (2 fotografie BN)
- 1973, Pasqua, Nguyen – Dinh – Thi sacerdote vietnamita la mattina ha celebrato la messa in piazza. Alla sera incontra la comunità alle Baracche verdi (1 fotografia BN)
- 1973 – 2/3 giugno, Roma, II Convegno nazionale delle comunità e dei gruppi ecclesiali di base (2 fotografie BN)
- 1973 – 2/3 giugno, Roma, II Convegno nazionale delle comunità cristiane di base (2 fotografie BN)
- 1973 – dicembre, delegazione del Vietnam del Nord e del Sud si incontra alle Baracche verdi con la popolazione dell’Isolotto (5 fotografie BN)
- 1973 – Veglia di Natale, partecipa il sacerdote vietnamita Tran – Tam – Tinh (1 fotografia BN)
- 1973, Quartiere Isolotto, via delle Magnolie e viale dei Bambini (2 fotografie BN)
- 1973, Quartiere Isolotto, parte interna del viale dei Pini; incrocio fra via dei Ligustri e via delle Camelie (2 fotografie BN)
- 1973, Veglia di Natale, manifesto “Con la resistenza del popolo cileno” (1 fotografia BN)
- 1974 – 26 gennaio – Roma, II assemblea nazionale del Movimento 7 novembre, per il rinnovamento evangelico della Chiesa in Italia (1 fotografia BN)
- 1974, febbraio, i ragazzi alle baracche si cimentano col teatro creando scenette su avvenimenti che li hanno colpiti come le olimpiadi del 1972 (1 fotografia BN)
- 1974, febbraio, le olimpiadi: il pugilato in chiave satirica (1 fotografia BN)
- 1974, febbraio, le olimpiadi: sollevamento pesi, ginnastica, nuoto (3 fotografie BN)
- 1974, domenica delle Palme, eucaristia in piazza; Pasqua: un esule cileno informa sulla situazione del suo paese dopo il colpo di stato (2 fotografie BN)
- 1974, aprile, incontro a Roma dei Cristiani per il Socialismo per il referendum sul divorzio, schierati per il NO sull’abrogazione della legge (2 fotografie BN)
- 1974, 30 maggio, i ragazzi della prima comunione gestiscono l’assemblea eucaristica e presentano la loro ricerca religiosa sul Vangelo (3 fotografie BN)
- 1974, 30 maggio, l’assemblea eucaristica gestita dai ragazzi e la loro ricerca sul Vangelo (3 fotografie BN)
- 1974, luglio, il vescovo rimuove da parroco Marco Bisceglia a Lavello (PZ), il popolo reagisce con manifestazioni di protesta (4 fotografie BN)
- 1974, ottobre, aspetti di vita comunitaria, gita a Montespertoli (2 fotografie BN)
- 1974, ottobre, gita e merenda – cena a Montespertoli (2 fotografie a colori, 1 fotografia BN) [a matita, riferito alle 2 foto a colori “Triozzi”]
- 1974, ottobre, gita e merenda – cena a Montespertoli (2 fotografie a colori, 1 fotografia BN)
- 1974, ottobre, ricomincia l’attività alle baracche nel pomeriggio: prove di teatro (1 fotografia BN)
- 1974, novembre / dicembre, alle baracche si fanno le prove e si costruiscono gli scenari per il giorno della “prima” (5 fotografie BN)
- 1974, 1-4 novembre, Napoli, II convegno nazionale Cristiani per il Socialismo (3 fotografie BN)
- 1974, Veglia di Natale in piazza, sul tema “L’unità dei lavoratori contro la crisi” (2 fotografie BN)
- 1974, Veglia di Natale in piazza, manifesto affisso in città (1 fotografia BN)
Tipologia fisica: album
Descrizione estrinseca:
Album di carte 58 numerate contenente 126 fotografie numerate 1 – 52, 52A – 61, 63 – 120, 120A – 125
Stato di conservazione: buono
Altre segnature:
- 4
Compilatori
- Barbara Grazzini
Link risorsa: https://archivista.comunitaisolotto.org/fonds/552/units/13497