|||
Album
6542
Album fotografie, 1950 - 1968
(1950 - 1968)
AFT 1
6543
Album fotografie, 1968 - 1969
(1968 - 1969)
AFT 2
6544
Album fotografie, gennaio 1969 - dicembre 1969
(1969)
AFT 3
6545
Album fotografie, 1970 - 1974
(1970 - 1974)
AFT 4
6546
Album fotografie, 1975 - 1980
(1975 - 1980)
AFT 5
6547
Album fotografie, 1981 - 1990
(1981 - 1990)
AFT 6
6548
Album fotografie, 1991 - 2000
(1991 - 2000)
AFT 7
6549
Album fotografie, 2001 - 2005
(2001 - 2005)
AFT 8
Album fotografie, 1975 - 1980

Album fotografie, 1975 - 1980 (1975 - 1980)

Unità

Tipologia: registro o altra unità rilegata

Segnatura definitiva: AFT 5

  • 1975, 15 marzo, la Comunità del Sacro Cuore di Lavello e altre comunità del Sud manifestano solidarietà a Marco Bisceglia (4 fotografie BN)
  • 1975, 25-27 aprile, Firenze, III Convegno nazionale delle comunità cristiane di base (2 fotografie BN)
  • 1975, 25-27 aprile, Firenze, III Convegno nazionale delle CdB, assemblea generale al Palazzo dei Congressi (2 fotografie BN)
  • 1975, 25-27 aprile, Firenze, III Convegno nazionale delle CdB, tavola rotonda (2 fotografie BN)
  • 1975, 27 aprile, il III Convegno delle CdB termina in piazza dell’Isolotto per un battesimo e la celebrazione eucaristica (2 fotografie BN)
  • 1975, aprile, a Gioiosa Jonica il vescovo esautora dalla chiesa di S. Rocco Natale Bianchi (2 fotografie BN stampate su cartoncino)
  • 1975, Gioiosa Jonica, Natale Bianchi con la comunità che protesta contro le decisioni del vescovo di Locri; le colpe di Natale Bianchi e la risposta della mafia che brucia il pulmino della comunità (3 fotografie BN di cui 1 stampata su cartoncino)
  • 1975, Gioiosa Jonica, la colpa più grave di Natale Bianchi è quella di denunciare il sistema mafioso presente anche nel clero (2 fotografie BN di articoli di giornale stampate su cartoncino)
  • 1975, Milano, un gruppo di cattolici che premono per l’attuazione del Concilio Vaticano II viene espulso dalla parrocchia di S. Piero in Sala. Il gruppo esce e celebra la messa in piazza Wagner, l’Isolotto visita la comunità (6 fotografie BN)
  • 1975, Veglia di Natale in piazza dell’Isolotto (2 fotografie BN)
  • 1975, Veglia di Natale, manifesto “Cristo, oggi, non nasce tanto nelle chiese, quanto nella fede delle classi e dei popoli che lottano per la liberazione” (1 fotografia BN)
  • 1976, 3 – 6 gennaio, Serramazzoni (Modena) – Convegno nazionale preti operai “Vivere il quotidiano” (3 fotografie BN)
  • 1976, Gioiosa Jonica, la Comunità di S. Rocco prosegue il suo cammino (1 fotografia BN stampata su cartoncino)
  • 1976, Imola, assemblea liturgica per il matrimonio di Cleto e Mirella (1 fotografia BN)
  • 1976 maggio – 6 giugno, il parroco Cleto Zaniboni annunzia che si sposerà; arriva la scomunica per Cleto e Mirella (2 fotografie BN)
  • 1976, giugno, Cleto e Mirella si avviano in comune per il matrimonio civile (16 giugno); la comunità occupa la chiesa e accetta Cleto come parroco anche se sposato (2 fotografie BN)
  • 1976, settembre, S. Giovanni di Imola, il vicequestore scende dal pulpito da dove ha ordinato lo sgombero e cerca di convincere chi non vuole andarsene (2 fotografie BN)
  • 1976, settembre, S. Giovanni di Imola, anche se pioviggina la comunità si riunisce davanti la chiesa per celebrare la messa (2 fotografie BN)
  • 1976, luglio – settembre, l’Isolotto porta alla Comunità di S. Giovanni di Imola la propria solidarietà; le celebrazioni all’aperto della comunità (3 fotografie BN)
  • 1976, maggio, il giorno prima delle comunioni in piazza i ragazzi delle baracche si ritrovano per cenare insieme anche con alcuni che hanno fatto la comunione gli anni passati (3 fotografie BN)
  • 1976, luglio, Vinca; campeggio sulle Apuane con i ragazzi della comunità (3 fotografie BN)
  • 1976 – 2/3 ottobre Potenza, Seminario nazionale delle CdB contro il Concordato; si esprime solidarietà alla Comunità di S. Giovanni di Imola (4 fotografie BN)
  • 1976, 23 – 24 ottobre, Milano, Seminario biblico nazionale (4 fotografie BN)
  • 1976, Rimini, Assemblea nazionale Cristiani per il Socialismo (2 fotografie BN)
  • 1976, veglia di Natale in piazza dell’Isolotto (2 fotografie BN)
  • 1976, i ragazzi portano i loro lavori alla veglia di Natale (2 fotografie BN)
  • 1976, manifesto della veglia di Natale sul tema del Concordato (1 fotografia BN)
  • 1977, 7-9 gennaio, Roma, Convegno nazionale Cristiani per il Socialismo (3 fotografie BN)
  • 1977, Gioiosa Jonica, gli anziani della comunità, le lotte e il lavoro con i giovani; S. Anna di Gorizia, nasce una comunità, la visita alla Magliana di Roma (3 fotografie a colori, 3 fotografie BN)
  • 1977, il quartiere di S. Anna a Gorizia; la visita della comunità all’Isolotto e alla scuola 725 di don Sardelli; la celebrazione della messa al dopolavoro e nell’officina (5 fotografie BN)
  • 1977, 23-25 aprile, Napoli, 4° convegno nazionale delle Comunità cristiane di base (3 fotografie BN)
  • 1977, novembre, Pettorano sul Gizio (AQ), il vescovo rimuove il parroco Pasquale Iannamorelli, la gente protesta e interviene la forza pubblica, il frate inviato in sostituzione deve battere in ritirata (4 fotografie BN)
  • 1977, dicembre, Pettorano sul Gizio, non resta che celebrare all’aperto e continuare a lavorare fuori le mura della chiesa (4 fotografie BN)
  • 1977, veglia di Natale in piazza dell’Isolotto (2 fotografe BN)
  • 1977, manifesto della veglia di Natale sul tema “ricercare le radici del nuovo che nasce nelle lotte delle classi popolari” (1 fotografia BN)
  • 1978, 19 febbraio, coperta dei nn. 103-104 e 105-106 del Notiziario della Comunità dell’Isolotto “Le comunità di base si interrogano sulla 382. Rassegna stampa” e “Atti del convegno” (2 fotografie BN stampate su cartoncino)
  • 1978, 10-11 marzo, Arezzo, Palazzo Comunale, Seminario Cristiani per il Socialismo (1 fotografia BN)
  • 1978, domenica di Pasqua, all’assemblea eucaristica i ragazzi presentano la loro inchiesta su l’aumento dei prezzi (2 fotografie BN)
  • 1978, Pasqua, Avola (SR), “Essere chiesa nel sud”, incontro di comunità di base in Sicilia (4 fotografie BN)
  • 1978, 25 ottobre, Lavello di Potenza, Chiesa del Sacro Cuore, Carabinieri in chiesa e Polizia antisommossa, la gente protesta (4 fotografie a colori, 1 fotografia BN)
  • 1978, ottobre, le comunità di base italiane festeggiano il decennale della Comunità dell’Isolotto nella piazza omonima (3 fotografie BN)
  • 1978, ottobre, piazza dell’Isolotto, la comunità festeggia il suo decennale insieme a rappresentanti di altre comunità italiane (2 fotografie BN)
  • 1978, ottobre, cartelloni esposti in piazza dell’Isolotto per il decennale della comunità (2 fotografie BN)
  • 1978, 8-10 dicembre, Firenze, Seminario nazionale delle CdB (2 fotografie BN)
  • 1978, 8-10 dicembre, Firenze, Seminario nazionale delle CdB anche in piazza dell’Isolotto (2 fotografie BN)
  • 1978, 10 dicembre, Firenze, Il seminario nazionale delle CdB si conclude in piazza dell’isolotto (2 fotografie BN)
  • 1978, manifesto della veglia di Natale sul tema “Esperienze di fede all’interno del processo di liberazione delle masse popolari” (1 fotografia BN)
  • 1979, 21 – 24 aprile, Viareggio. 10° convegno nazionale dei preti operai (4 fotografie BN)
  • 1979, ricerca con i ragazzi su la Bibbia e il Vangelo, alcuni brani vengono animati e presentati nella piazza (3 fotografie BN)
  • 1979, veglia di Natale, i ragazzi portano in piazza i loro lavori (2 fotografie BN)
  • 1980, 5-6 gennaio, Venezia, Convegno Cristiani per il Socialismo; Trentin e Baget Bozzo (4 fotografie BN)
  • 1980, erano ancora così le baracche costruite come scuola elementare nel 1955, nel corso degli anni venivano dette “le Baracche verdi” (2 fotografie a colori)
  • 1980, anche a Milano un gruppo di cattolici viene messo fuori dalla parrocchia, si celebra in piazza Wagner; incontro Milano con la Comunità dell’Isolotto; Pettorano sul Gizio (AQ), ancora a messa all’aperto davanti alla chiesa (1 fotografie a colori, 2 fotografie BN)
  • 1980, 25-27 aprile, 5° convegno nazionale delle comunità cristiane di base
  • 1980, manifesto della veglia di Natale, in solidarietà con le popolazioni del sud colpite dal terremoto, con i lavoratori minacciati nel diritto alla sicurezza del posto di lavoro, con i popoli oppressi (1 fotografia BN)

Tipologia fisica: album

Descrizione estrinseca:

Album di carte 55 numerate contenente, 142 fotografie numerate 1 – 58, 58A – 88, 90 – 142

Stato di conservazione: buono

Altre segnature:

  • 5

Compilatori

  • Barbara Grazzini