|||
Album
6542
Album fotografie, 1950 - 1968
(1950 - 1968)
AFT 1
6543
Album fotografie, 1968 - 1969
(1968 - 1969)
AFT 2
6544
Album fotografie, gennaio 1969 - dicembre 1969
(1969)
AFT 3
6545
Album fotografie, 1970 - 1974
(1970 - 1974)
AFT 4
6546
Album fotografie, 1975 - 1980
(1975 - 1980)
AFT 5
6547
Album fotografie, 1981 - 1990
(1981 - 1990)
AFT 6
6548
Album fotografie, 1991 - 2000
(1991 - 2000)
AFT 7
6549
Album fotografie, 2001 - 2005
(2001 - 2005)
AFT 8
Album fotografie, 1981 - 1990

Album fotografie, 1981 - 1990 (1981 - 1990)

Unità

Tipologia: registro o altra unità rilegata

Segnatura definitiva: AFT 6

  • 1981, le comunità presenti nel movimento delle donne e in quello della pace, Firenze, Formia, marcia della pace Perugia – Assisi (2 fotografie a colori, 1 fotografia BN)
  • 1981, 1-3 maggio, Genova, V° seminario nazionale delle comunità cristiane di base (3 fotografie BN)
  • 1981, alcuni anziani della comunità si cimentano col teatro alle baracche e nelle scuole (2 fotografie a colori, 1 fotografia BN)
    *1981, 5 settembre, Gianola di Formia, prende il via una comunità di base: ci si confronta e si progetta (4 fotografie BN)
  • 1981, 16 novembre, Potenza, incontro delle comunità cristiane di base su la Teologia della liberazione (3 fotografie BN)
  • 1981, 6-7 dicembre, Catanzaro, Seminario nazionale delle comunità di base su l’eucaristia. E’ presente il vescovo di Catanzaro (3 fotografie BN)
  • 1981, dicembre, animazione di scenette dalla Bibbia e dal Vangelo, presentate poi alla comunità durante la celebrazione in piazza (2 fotografie BN stampate su cartoncino)
  • 1981, manifesto della veglia di Natale, sul tema “Dalla giustizia la pace” (1 fotografia BN)
  • 1982, marzo, il cantautore Godoy canta brani della Misa campesina durante l’assemblea della comunità a due anni dall’uccisione di mons. Oscar Romero (1 fotografia BN)
  • 1982, ricerca dei ragazzi su la religiosità popolare. Cercina: le rogazioni, l’asino che trasporta la Madonna si impunta, la Madonna di Cercina (3 fotografie BN)
  • 1982, ricerca dei ragazzi su la religiosità popolare. Badia a Settimo: la fortezza dei monaci, la prova del fuoco per cacciare il vescovo di Firenze perché è simoniaco (2 fotografie BN)
  • 1982, ricerca dei ragazzi su la religiosità popolare. La benedizione degli animali a Cercina, il crocifisso e la pioggia a Ugnano (2 fotografie BN)
  • 1982, dicembre, lavorando insieme sul tema della pace i ragazzi alle baracche si preparano sul tema della pace ( 5 fotografie a colori)
  • 1983, febbraio, Carnevale in piazza dell’Isolotto, partecipano i ragazzi con le maschere preparate con scatoloni di cartone (2 fotografie BN)
  • 1983, febbraio, Carnevale anche alle baracche verdi: si recita e si danza (4 fotografie a colori)
  • 1983, 20 marzo, le comunità di base toscane, rete Radié Resch di solidarietà, lega internazionale per i diritti e la liberazione dei popoli per il terzo anniversario dell’assassionio di mons. Oscar Romero, si ritrovano per l’eucaristia nella piazza dell’Isolotto (1 fotografia BN del volantino informativo stampata su cartoncino)
  • 1983, maggio, gli anziani ripropongono alle scuole il loro teatro (1 fotografia BN)
  • 1983, ottobre, ricominciano le attività un po’ rarefatte durante il pieno dell’estate. Le donne ripropongono le problematiche del mondo femminile (1 fotografia BN)
  • 1983, veglia di Natale, "Uniti in un Natale di solidarietà, giustizia e partecipazione per vincere la paura e la rassegnazione (1 fotografia a colori, 1 fotografia di un articolo di giornale stampata su cartoncino, 2 biglietti – di cui uno è la prima pagina illustrata del Notiziario nn. 174-175, genn. febb. 1984 – stampati su cartoncino)
  • 1984, Pasqua, ricerca dei ragazzi su la Bibbia e sul Vangelo “Pasqua come liberazione” (4 fotografie BN stampate su cartoncino)
  • 1984, Pasqua, ricerca dei ragazzi su la Bibbia e sul Vangelo “Pasqua come liberazione”, viene presentata con disegni e scenette animate (4 fotografie BN stampate su cartoncino)
  • 1984, veglia di Natale, i ragazzi presentano la loro ricerca su la pace (1 fotografia BN stampata su cartoncino)
  • 1984, veglia di Natale, i cartelloni con i quali i ragazzi presentano la loro ricerca sulla pace (2 fotografie BN stampate su cartoncino)
  • 1984, veglia di Natale, copertina dell’inserto contenente le preghiere e i canti della veglia distribuito ai partecipanti (1 stampa BN su cartoncino)
  • 1985, copertina del fascicolo dell’assemblea eucaristica del 1 settembre sul tema “Sudafrica, la violenza del potere bianco” (1 stampa BN su cartoncino)
  • 1985, 24 novembre, il cardinale Piovanelli arcivescovo di Firenze incontra alle Baracche verdi la Comunità dell’Isolotto; il commento della carta stampata all’incontro (2 fotografie BN stampate su cartoncino)
  • 1985, veglia di Natale, copertina del fascicolo delle preghiere per la veglia (1 stampa BN su cartoncino)
  • 1986, 22 giugno, copertina del fascicolo di documentazione relativo all’assemblea eucaristica in piazza dell’Isolotto riguardante il problema dei neri d’Africa (1 stampa BN su cartoncino)
  • 1986, veglia di Natale, prima ed ultima pagina di copertina dell’inserto contenente le preghiere corali della veglia (2 stampe BN su cartoncino)
  • 1987, 1-3 maggio, VIII convegno nazionale delle comunità cristiane di base a Scandicci (FI). “Laicità nella società, nello stato, nella chiesa – autonomia di giudizio e coscienza critica contro la gestione autoritaria del sacro”, partecipa il teologo Hans Kung (4 fotografie a colori)
  • 1987, 1-3 maggio, VIII convegno nazionale delle comunità cristiane di base a Scandicci (FI). “Laicità nella società, nello stato, nella chiesa – autonomia di giudizio e coscienza critica contro la gestione autoritaria del sacro” (3 fotografie a colori)
  • 1968 – 1988, ottobre, Firenze, piazza dell’Isolotto, “Coniugare memoria storica e presente. A venti anni dal ’68”. Festa del ventennale della Comunità dell’Isolotto con le comunità cristiane di base (2 fotografie BN)
  • 1968 – 1988, ottobre, Firenze, piazza dell’Isolotto, “Coniugare memoria storica e presente. A venti anni dal ’68”. Festa del ventennale della Comunità dell’Isolotto con le comunità cristiane di base (4 fotografie a colori)
  • 1968 – 1988, ottobre, Firenze, piazza dell’Isolotto, “Coniugare memoria storica e presente. A venti anni dal ’68”. Ventennale della Comunità dell’Isolotto (4 fotografie a colori)
  • 1968 – 1988, ottobre, Firenze, piazza dell’Isolotto, “Coniugare memoria storica e presente. A venti anni dal ’68”. Ventennale della Comunità dell’Isolotto (4 fotografie a colori)
  • 1988, veglia di Natale, copertina e fotografie tratte dal Notiziario della comunità nn. 234-236 (3 fotografie BN)
  • Una storia che vede l’impegno di tanti cittadini dell’Isolotto: 1955-1957, il circolino sull’Arno; 1958-1989, la casa del popolo in via Palazzo dei Diavoli; 1989, il nuovo circolo Isolotto in via Maccari (4 fotografie BN di cui 2 stampate su cartoncino)
  • 1989, marzo, noi bambini abbiamo diritto a… testo e disegni dal giornalino fatto dai bambini della comunità (2 stampe BN su cartoncino)
  • 1989, marzo, noi bambini abbiamo diritto a… testo e disegni dal giornalino fatto dai bambini della comunità (2 stampe BN su cartoncino)
  • 1989, 29/30 aprile / maggio, Napoli, IX convegno nazionale delle comunità cristiane di base “Donne e uomini per una terra di speranza” (1 stampa della copertina del depliant su cartoncino)
  • 1989, novembre, alle baracche verdi incontro dei ragazzi della comunità con bambini di Capoverde. Viene redatto un giornalino che verrà presentato alla veglia di Natale (4 fotografie BN stampate su cartoncino, di cui 2 su cartone unico)
  • 1989, veglia di Natale sul tema “Riconciliazione, amicizia fra le persone, i popoli con la natura” (1 fotografia BN stampata su cartoncino, 1 cartoncino a stampa)
  • 1990, marzo, a dieci anni dalla uccisione di Oscar Romero arcivescovo di San Salvador (1 copia della pagina di copertina dell’inserto distribuito per l’assemblea)
  • 1990, Pasqua (1 copia della pagina di copertina del libretto contenente letture e preghiere per l’assemblea eucaristica)
  • 1990, marcia della pace Perugia – Assisi, lo striscione della comunità (2 fotografie BN, 1 fotografia a colori)
  • 1990, veglia di Natale sul tema “Contro la guerra cambia la vita”; i canti; Fuad Aziz presenta il problema dei curdi (2 fotografie BN stampate su cartoncino, 1 cartoncino a stampa)
  • 1990, veglia di Natale, prima ed ultima pagina di copertina dell’inserto distribuito ai partecipanti con le letture, i canti e le preghiere comuni per la veglia (2 stampe BN su cartoncino)

Tipologia fisica: album

Descrizione estrinseca:

Album di carte 48 numerate (vuota la 11) contenente 115 fra fotografie, stampe e biglietti

Stato di conservazione: buono

Altre segnature:

  • 6

Compilatori

  • Barbara Grazzini