|||
Album
6542
Album fotografie, 1950 - 1968
(1950 - 1968)
AFT 1
6543
Album fotografie, 1968 - 1969
(1968 - 1969)
AFT 2
6544
Album fotografie, gennaio 1969 - dicembre 1969
(1969)
AFT 3
6545
Album fotografie, 1970 - 1974
(1970 - 1974)
AFT 4
6546
Album fotografie, 1975 - 1980
(1975 - 1980)
AFT 5
6547
Album fotografie, 1981 - 1990
(1981 - 1990)
AFT 6
6548
Album fotografie, 1991 - 2000
(1991 - 2000)
AFT 7
6549
Album fotografie, 2001 - 2005
(2001 - 2005)
AFT 8
Album fotografie, 2001 - 2005

Album fotografie, 2001 - 2005 (2001 - 2005)

Unità

Tipologia: registro o altra unità rilegata

Segnatura definitiva: AFT 8

  • 2001, 15 aprile, domenica di Pasqua, uno dei testi letti durante l’assemblea eucaristica; preghiera per l’eucarestia sul tema della società interculturale (1 fotografia a colori, 1 fotografia BN)
  • 2001, veglia di Natale, “L’obbedienza non è più una virtù”, incontro e prima pagina dell’inserto distribuito ai partecipanti (2 fotografie a colori, 1 fotografia BN)
  • 2001, gennaio, le Baracche verdi: piazzale interno, l’archivio e la sala grande (4 fotografie a colori)
  • 2002, 27 marzo, mercatino del laboratorio Kimeta all’Ipercoop di Lastra a Signa (3 fotografie a colori)
  • 2002, 6/10 novembre, Firenze, Forum sociale europeo, marcia per la pace (1 fotografia a colori)
  • 2002, 6/10 novembre, Firenze, Forum sociale europeo, alcuni momenti della marcia per la pace (2 fotografie a colori)
  • 2002, 6/10 novembre, Firenze, Forum sociale europeo, seminario “La non violenza come rivoluzione”; “Essere pace” incontro ecumenico laico-religioso in piazza dell’Isolotto del 10 novembre (1 fotografia a colori, 1 stampa BN)
  • 2002, veglia di Natale sul tema “Il Natale e il lavoro: fra retaggio di maledizione e storia di riscatto”, prima pagina e pagine interne del libretto con canti e preghiere comunitarie per l’eucaristia celebrata durante la veglia (2 fotografie BN stampate su cartoncino)
  • 2003, 31 gennaio, laboratorio Kimeta di piccola sartoria e stireria nato dall’incontro di donne del volontariato e donne Rom del Poderaccio (4 fotografie a colori)
  • 2003, 9 febbraio, Firenze, piazza della Repubblica, Tenda della pace: la comunità partecipa al comitato “Fermiamo la guerra” in Iraq (3 fotografie a colori)
  • 2003, 16 aprile, inaugurazione ufficiale del laboratorio Kimeta in via Modigliani alla presenza di Angelo Passaleva, Marzia Monciatti ed Eros Cruccolini (3 fotografie a colori)
  • 2003, 3 maggio, Napoli, incontro delle comunità cristiane di base “Impegno ecclesiale e laicità della fede” per ricordare Ciro Castaldo deceduto il 7 marzo: momenti dell’incontro ed eucaristia (4 fotografie a colori)
  • 2003, 3 maggio, Napoli, incontro delle comunità cristiane di base “Impegno ecclesiale e laicità della fede” per ricordare Ciro Castaldo: eucaristia e pranzo comunitario (4 fotografie a colori)
  • 2003, 25 maggio, assemblea eucaristica in piazza Isolotto insieme a don Vitaliano Della Sala rimosso da Parroco di S. Angelo a Scala (AV) perché vicino ai movimenti no global e pacifisti (4 fotografie a colori)
  • 2003, 31 maggio, Olbia (SS), comitato di collegamento delle comunità cristiane di base in preparazione del XXVIII incontro nazionale (4 fotografie a colori)
  • 2003, 8 giugno, battesimo di Nicole e Giulia durante l’assemblea eucaristica in piazza dell’Isolotto (3 fotografie a colori)
  • 2003, 8 giugno, prima pagina e preghiera del battesimo e della eucaristia dall’inserto preparato per l’assemblea e il battesimo di Nicole e Giulia (2 fotografie BN stampate su cartoncino)
  • 2003, 6 – 8 dicembre. Montesilvano (Pescara), XXVIII incontro nazionale delle comunità cristiane di base “Memoria e progetto. Condivisione eucaristica e partecipazione politica fuori dai recinti” (3 fotografie a colori)
  • 2003, veglia di Natale, “Diritti e responsabilità, l’unica pace possibile” (4 fotografie a colori)
  • 2004, 1 – 2 giugno, veglia agli Uffizi per la pace: la comunità partecipa alla “Notte di pace” organizzata dal comitato “Fermiamo la guerra” (3 fotografie a colori, 1 fotografia BN stampata su cartoncino)
  • 2004, 18 settembre, bambini, genitori e animatori a Triozzi (Scandicci, FI): si schicca l’uva e si prepara il mosto che il giorno dopo sarà portato all’assemblea eucaristica durante la quale sarà presentata Zoe alla comunità (4 fotografie a colori)
  • 2004, 19 settembre, i bambini portano e presentano il pane e il vino preparato a Triozzi il giorno prima; il battesimo di Zoe e l’accoglienza della piccola espressa dalla comunità con il canto e la danza (4 fotografie a colori)
  • 2004, ottobre, viene abbattuto il vecchio campo nomadi fatto di baracche e roulottes e consegnate casette prefabbricate in legno (4 fotografie a colori)
  • 2004, ottobre, gita con i ragazzi e i loro genitori a Poggio Valicaia (3 fotografie a colori)
  • 2004, settembre, ragazzi delle elementari e adulti all’interno della biblioteca comunale nel viale dei Pini; il “Bibliobus: il libro con le ruote” (4 fotografie a colori, consegnate alla comunità dalla biblioteca per la mostra “50 anni dell’Isolotto”)
  • 2004, 6 novembre, inaugurazione ufficiale dell’Archivio storico della Comunità dell’Isolotto. Sono presenti il presidente del Q4 Giuseppe d’Eugenio, l’assessore alla cultura Simone Siliani, il presidente del consiglio comunale Eros Cruccolini, la storica Simonetta Soldani, il cardinale Silvano Piovanelli (4 fotografie a colori)
  • 2004, 6 novembre, a 50 anni (6 novembre 1954) dalla consegna delle chiavi dei primi 1000 appartamenti del nuovo quartiere: inaugurazione ufficiale dell’Archivio storico della comunità e mostra fotografica documentaria dei 50 anni del quartiere (4 fotografie a colori)
  • 2004, 6 novembre, dopo l’inaugurazione dell’archivio e della mostra fotografica documentaria la festa nel pomeriggio – a 50 anni dalla consegna delle chiavi un gesto simbolico: una chiave piena di messaggi viene restituita al vento a significare la volontà del quartiere a rimanere aperto al futuro (4 fotografie a colori)
  • 2004, 14 dicembre, 2005, 29 gennaio, “Il Natale, i Natali”, racconto animato della nascita del sole, nascita di Gesù, nascita di Budda (5 fotografie a colori)
  • 2004, veglia di Natale “Vincere la paura nel segno della vita che nasce” (4 fotografie a colori)
  • 2005, 30 gennaio, Silvia e Michele presentano il loro matrimonio alla comunità (4 fotografie a colori)
  • 2005, 19 marzo, sabato sera prima della settimana santa, animazione su la Pasqua: il nuovo che nasce (4 fotografie a colori)
  • 2005, 27 marzo, domenica di Pasqua, prima pagina e preghiera dell’eucarestia dall’inserto delle letture e preghiere per l’assemblea eucaristica in piazza dell’Isolotto (2 fotografe BN stampate su cartoncino)
  • 2005, 23 – 25 aprile, Chianciano Terme (SI), XXIX incontro comunità cristiane di base “Segni di convivialità nella storia. Percorsi conciliari a 40 anni dal Vaticano II”: momenti dell’incontro e depliant informativo (3 fotografie a colori)
  • 2005, 19 maggio, animatori, genitori e bambini alle Baracche verdi per una lezione di yoga (4 fotografie a colori)
  • 2005, 20 maggio, Villla Vogel, Sala del Consiglio, inaugurazione della mostra “Isolotto cinquant’anni per la pace” realizzata da insegnanti e alunni in collaborazione con l’Archivio storico della comunità e con il Centro educativo popolare: momenti di animazione nel parco della villa e depliant dell’iniziativa (2 fotografie a colori, 1 depliant)
  • 2005, 20 maggio, Villla Vogel, inaugurazione della mostra “Isolotto cinquant’anni per la pace” esposta nella sala consiliare del Quartiere 4: momenti dell’animazione nel parco (4 fotografie a colori)
  • 2005, 29 maggio, assemblea eucaristica su la procreazione assistita nella piazza dell’Isolotto con l’intervento di Lidia Menapace (3 fotografie a colori)
  • 2005, 13 novembre, assemblea eucaristica alle baracche sul problema dell’ordinanza del sindaco di Bologna Sergio Cofferati: parlano gli extracomunitari su “l’etica della legalità, il dovere delle regole, il rispetto dei diritti e della giustizia” (3 fotografie a colori)
  • 2005, 19 novembre, incontro mensile di animatori, genitori e bambini per un percorso alternativo sul tema: come si riconoscono gli amici con gli occhi bendati. Alla fine del gioco il racconto dei discepoli di Emmaus che riconoscono l’amico Gesù dallo spezzare il pane (2 fotografie a colori)
  • 2005, 19 novembre, incontro mensile di animatori, genitori e bambini per un percorso alternativo religioso (3 fotografie a colori)
  • 2005, 25 novembre, incontro su la memoria. Presentazione del Notiziario n. 322. Atti dell’incontro per l’inaugurazione dell’archivio avvenuta il 6 novembre 2004 (4 fotografie a colori)

Tipologia fisica: album

Descrizione estrinseca:

Album di carte 42 numerate, contenente 139 fotografie e stampe numerate 1 – 37, 35A, 36A, 37A, 38 – 51, 53 – 137

Stato di conservazione: buono

Altre segnature:

  • 8

Compilatori

  • Barbara Grazzini