|||
Album
6542
Album fotografie, 1950 - 1968
(1950 - 1968)
AFT 1
6543
Album fotografie, 1968 - 1969
(1968 - 1969)
AFT 2
6544
Album fotografie, gennaio 1969 - dicembre 1969
(1969)
AFT 3
6545
Album fotografie, 1970 - 1974
(1970 - 1974)
AFT 4
6546
Album fotografie, 1975 - 1980
(1975 - 1980)
AFT 5
6547
Album fotografie, 1981 - 1990
(1981 - 1990)
AFT 6
6548
Album fotografie, 1991 - 2000
(1991 - 2000)
AFT 7
6549
Album fotografie, 2001 - 2005
(2001 - 2005)
AFT 8
Album fotografie, 1991 - 2000

Album fotografie, 1991 - 2000 (1991 - 2000)

Unità

Tipologia: registro o altra unità rilegata

Segnatura definitiva: AFT 7

  • 1991, 26/29 luglio, Parigi, IV congresso delle comunità cristiane di base europee (1 fotografia stampata su cartoncino, 1 stampa dei verbali operativi di alcuni gruppi di lavoro)
  • 1991, 8 dicembre, in piazza dell’Isolotto, durante l’assemblea eucaristica, incontro della comunità con il popolo Rom (2 fotografie a colori)
  • 1991, veglia di Natale sul tema “Il Natale, i Natali: accentuare nella celebrazione del Natale ciò che può universalmente unire, superare le contrapposizioni religiose che stanno tornando ad alimentare nazionalismi, xenofobie, razzismi, per ritrovare le coordinate etiche dei sentieri della pace” (1 stampa della copertina del fascicolo della veglia)
  • 1992, 12 aprile, Pasqua, prima di copertina e decima pagina dell’inserto contenente le letture per l’assemblea eucaristica (2 fotografie BN)
    *1992, 1-3 maggio, Casalecchio di Reno (BO), X convegno nazionale delle comunità cristiane di base “A questo punto della storia fra utopia e vita quotidiana” (1 stampa BN)
  • 1992, giugno, il sinodo della chiesa fiorentina si chiude nella chiesa dell’Isolotto. La comunità scrive una lettera al sinodo che il cardinale Piovanelli legge e commenta positivamente in assemblea; un collage dei titoli della carta stampata che commentano l’argomento (2 fotografie BN stampate su cartoncino)
  • 1992, Veglia di Natale, prima pagina di copertina dell’inserto contenente le letture dell
    a veglia (1 fotografia BN)
  • 1993, 30/31 ottobre / 1 novembre, Vico Equense (NA), XI seminario nazionale delle comunità cristiane di base “Né padri né maestri” (1 stampa BN su cartoncino)
  • 1993, Pasqua, riproduzione fotografica di alcune pagine contenenti le preghiere comunitarie per la celebrazione eucaristica della comunità in piazza dell’Isolotto (2 fotografie BN)
  • 1993, 5 agosto, prima pagina dell’inserto contenente testimonianze di pace lette durante l’assemblea eucaristica della comunità in occasione del viaggio verso Sarajevo dei "costruttori di pace " (1 fotografia BN)
  • 1993, Veglia di Natale sul tema “Ritrovare la speranza, progettare il positivo ricostruire partendo dai resti” copertina del fascicolo contenente preghiere comunitarie e testimonianze lette durante la veglia da parte dei partecipanti (1 fotografia BN)
  • 1994, 29 ottobre – 1 novembre, Portonovo (AN), momenti del XI Convegno nazionale delle comunità cristiane di base sul tema “La profezia e il muro” (2 fotografie BN stampate su cartoncino)
  • 1994, Veglia di Natale, foglietto distribuito ai presenti alla veglia a quaranta anni dalla consegna delle chiavi ai primi abitanti del nuovo quartiere da parte del sindaco Giorgio La Pira e del cardinale Elia dalla Costa arcivescovo di Firenze (2 fotografie BN)
  • 1994, Veglia di Natale, cartellone per la veglia: “Isolotto, una identità dal basso” (1 fotografia BN)
  • 1994, Veglia di Natale, dal cartellone della veglia: 1954, nasce il Villaggio Isolotto; 1958, fabbrica e territorio insieme (2 fotografie BN)
  • 1994, Veglia di Natale, dal cartellone della veglia: 1959, lotta per scuole e servizi; 1966, alluvione e solidarietà (2 fotografie BN)
  • 1994, Veglia di Natale, dal cartellone della veglia: 1960-1970, Vietnam – Neri – USA – Cecoslovacchia – Pace; 1968, speranza contro ogni speranza, il caso Isolotto (2 fotografie BN)
  • 1994, Veglia di Natale, dal cartellone della veglia: 1972, voglia di partecipazione: scuola, quartieri, USL; 1970-1980, cento germogli di solidarietà (2 fotografie BN)
  • 1994, Veglia di Natale, dal cartellone della veglia: 1992, tra memoria e futuro; 1994, le utopie non si uccidono (2 fotografie BN)
  • 1995, le Baracche Verdi, costruite nel 1955/1956 come scuola elementare, abbandonate nel 1963 con la costruzione della scuola su la Montagnola, gestite dal 1964 dalla scuola popolare e dal 1968 dalla comunità cacciata dalla chiesa di mura, divengono luogo vivo di confronto e di impegno per il rinnovamento della scuola, della società e della chiesa. Vengono abbattute e ricostruite in muratura in quanto sono uno dei luoghi significativi e storici della vita del quartiere (terza di copertina degli Atti del seminario sull’alluvione il 2 e 3 novembre presso le Baracche Verdi, pubblicati sul n. 296, 1 gennaio, del Notiziario della Comunità dell’Isolotto, stampa a colori) [Cfr. EM Notiziario 0207]
  • 1995, copertina degli “Atti del XII seminario nazionale delle Cdb. Tirrenia-Livorno 8-10 dicembre 1995 (a cura della Segreteria tecnica nazionale cdb), In principio era la coscienza. Libertà e responsabilità di fronte alle sfide etiche del nostro tempo”, contenuti nel Notiziario della Comunità dell’Isolotto, n. 3, 1996, ottobre (1 fotografia BN stampata su cartoncino) [Cfr. EM Notiziario 0206]
  • 1995, Veglia di Natale, testi per la veglia da leggere comunitariamente, foglietto distribuito ai partecipanti (2 fotografie BN)
  • 1996, prima pagina di copertina degli Atti del seminario sull’alluvione tenutosi in occasione del trentennale il 2 e 3 novembre presso le Baracche Verdi, pubblicati sul n. 296, 1 gennaio, del Notiziario della Comunità dell’Isolotto
    (copertina a stampa a colori) [Cfr. EM Notiziario 0207]
  • 1996, pagine del depliant con cui si annuncia la data ed il programma del Seminario del 2 e 3 novembre su l’alluvione di Firenze del 1966 in occasione del trentennale (2 fotografie BN)
  • 1996, pagine del depliant con cui si annuncia la data ed il programma del Seminario del 2 e 3 novembre su l’alluvione di Firenze del 1966 in occasione del trentennale (1 fotografia BN)
  • 1996, pagine del depliant con cui si annuncia la data ed il programma del Seminario del 2 e 3 novembre su l’alluvione di Firenze del 1966 in occasione del trentennale (1 fotografie BN)
  • 1996, Veglia di Natale, prima ed ultima pagina delle preghiere da leggere comunitariamente durante la veglia; prima pagina dell’inserto contenente testimonianze e poesie da presentare durante la veglia su la situazione dell’Africa (2 fotografie BN)
  • 1997, Pasqua, prima pagina del foglietto con le preghiere da recitarsi comunitariamente durante l’assemblea eucaristica nella piazza dell’Isolotto; “I nonni raccontano ai piccoli”, inserto presentato al Quartiere e alle scuole contenente canti, giochi, fiabe e il progetto per gli incontri con le scuole stesse su la “memoria viva” dei nonni (2 fotografie BN)
  • 1997, il primo gruppo di donne Rom e alcune volontarie che hanno tentato la costruzione di una cooperativa di lavoro sartoriale. Dal 1997 al 2000 hanno stabilito alle Baracche Verdi il luogo di lavoro, dove vengono fatti contemporaneamente corsi di lingua e scrittura italiana (1 fotografia BN stampata su cartoncino)
  • 1997, Veglia di Natale, prima pagina dell’inserto contenente testimonianze scritte per la veglia e del foglietto con le preghiere comunitarie per la celebrazione dell’eucarestia (2 fotografie BN)
  • 1998, ottobre, a trenta anni dal ‘68, iniziativa in piazza dell’Isolotto (1 fotografia BN stampata su cartoncino)
  • 1998, ottobre, a 500 anni dal rogo di Savonarola, iniziativa in piazza dell’Isolotto (1 fotografia BN stampata su cartoncino)
  • prima di copertina de_ Le avventure di Pietruzzo. I raccondi dei nonni_, pubblicato dal Quartiere 4 a cura di Luciana Angeloni, s.d., (copertina a stampa a colori)
  • 1998, “I nonni raccontano”, incontri alle Baracche Verdi con i ragazzi delle scuole (1 fotografia BN stampata su cartoncino)
  • 1998, “I nonni raccontano”, incontri alle Baracche Verdi con i ragazzi delle scuole (1 fotografia BN stampata su cartoncino)
  • 1998, 6-8 dicembre, Vico Equense (NA), XIII seminario nazionale delle comunità cristiane di base “Alle radici del potere” (1 stampa BN su cartoncino)
  • 1998, Veglia di Natale, si intreccia la memoria anche personale dei percorsi di trasformazione emersi trenta anni prima, la realtà dello sbocco di tali percorsi e le prospettive. Nasce l’iniziativa di raccogliere le memorie personali legate al ’68, che verranno pubblicate nel 2000 nel libro Il mio ’68 (3 fotografie a colori, stampa su cartoncino della copertina del fascicolo con i testi per la veglia)
  • 1999, 4 aprile, domenica di Pasqua, le prime due pagine dell’inserto contenente preghiere e tsti contro la guerra preparati per la celebrazione eucaristica nella piazza dell’Isolotto (1 fotografia BN)
  • 1999, veglia di Natale, prima ed ultima pagina del foglietto distribuito ai partecipanti alla veglia con i canti e la preghiera per l’eucaristia (1 fotografia a colori)
  • 2000, 23 aprile, domenica di Pasqua, celebrazione dell’eucaristia e battesimo di Gionata in piazza dell’Isolotto (4 fotografie a colori)
  • 2000, il laboratorio delle donne Rom si sposta dalle Baracche Verdi, dove è iniziato, a via Modigliani 125 in locali messi a disposizione dal Quartiere 4 (4 fotografie BN, di cui due stampate su cartoncino)
  • 2000, maggio, quattro pagine del giornalino della classe quinta A della scuola G. Bechi, sulle quali è riportato l’incontro con i “nonni” alle Baracche Verdi (2 fotografie BN)
  • 2000, 17 settembre, Chiara e Jon sposi si presentano alla comunità (3 fotografie a colori)
  • 2000, veglia di Natale, prima pagina del libretto di canti e preghiere distribuito ai partecipanti alla veglia sul tema “Palestina: due popoli una pace” (1 stampa su cartoncino)

Tipologia fisica: album

Descrizione estrinseca:

Album di carte 44 numerate, contenente 73 fra fotografie e stampe

Stato di conservazione: buono

Altre segnature:

  • 7

Compilatori

  • Barbara Grazzini