1535 |
"Notiziari Comunità Isolotto 1968 - 1972. 1 - 40" (1968 settembre 22 - 1972 novembre) 1 |
1536 |
"Notiziari Comunità Isolotto 1972 - 76. 41 - 89" (1972 dicembre - 1976 dicembre) 2 |
1537 |
"Notiziari Comunità Isolotto 1977 - 79. 90 - 125" (1977 gennaio - 1979 dicembre) 3 |
1538 |
["Notiziari Comunità Isolotto 1980 - 82. 126 - 161"] (1980 gennaio - 1982 dicembre) 4 |
1539 |
"Notiziari Comunità Isolotto 1983 - 86. 162 - 209" (1983 gennaio - 1986 dicembre) 5 |
1540 |
"Notiziari Comunità Isolotto 1987 - 1990. 210 - 257" (1987 gennaio - 1990 dicembre) 6 |
1541 |
"Notiziari Comunità Isolotto 1991 - 1995. 258 - 292" (1991 gennaio - 1995 novembre 4) 7 |
1542 |
["Notiziari Comunità Isolotto 1996 - 2000. 293 - 308"] (1996 febbraio - 2000 novembre) 8 |
1543 |
["Notiziario Comunità Isolotto 2001 - 04. 309 - 320"] (2001 aprile - 2004 novembre) 9 |
1544 |
["Notiziario Comunità Isolotto 2005 - 06. 321 - 325 Regesto"] (2005 giugno - 2007 marzo) 10 |
"Notiziari Comunità Isolotto 1987 - 1990. 210 - 257" (1987 gennaio - 1990 dicembre)
Unità
Tipologia: registro o altra unità rilegata
Segnatura definitiva: 6
1987
- 210/211: Vivere il Natale a Firenze a 20 anni dall’alluvione
- 212/214: Confrontarsi sul tema “laicità” nel Convegno nazionale Cdb a Firenze 1-3 maggio. Presentazione. Riflessioni. Informazioni pratiche
- 215/216/217: VIII Convegno nazionale Cdb-Firenze/Scandicci 1-3 maggio 1987 “Laicità nella Società, nello Stato, nella Chiesa”. Rassegna stampa
- 218/219: VIII Convegno nazionale Cdb-Firenze/Scandicci 1-3 maggio 1987 “Laicità nella Società, nello Stato, nella Chiesa”. Riflessioni sui lavori. Attualità delle tematiche
- 220/221: Essere comunità oggi? Come? Appunti per una riflessioni comunitaria. “Solidarietà”: tema della Veglia di Natale 1987
1988
- 222/223: Spazio alla fantasia? Scambi epistolari fra il card. Piovanelli e la Comunità
Veglia di Natale: “Solidarietà”: rassegna stampa - 224/225/226: Una liturgia sui ritmi della storia. Pasqia 1988: “Non c’è inverno senza primavera, schiavitù senza liberazione, morte senza resurrezione”
- 227/228: “Nè padri nè maestri”. Testimonianze dagli scritti di don Sirio Politi. I preti operai oggi, nella testimonianza di don Renzo Fanfani
- 229/231: Coniugare memoria storica e presente: a venti anni dal 1968. Le Cdb italiane invitano a un incontro il 16 ottobre in piazza Isolotto
- Libretto di letture per il 16 ottobre
- 232/233: Coniugare memoria storica e presente. A venti anni dal 1968. Atti dell’incontro in piazza Isolotto
1989
- 234/235/236: Natale: la festa, la piazza, la condivisione con gli immigrati per la nascita di una nuova cultura di integrazione fra tradizioni culturali diverse. Veglia di Natale 1988
- 237/238/239: Riflessioni per un contributo della Comunità al Sinodo diocesano di Firenze nell’orizzonte delle tematiche del IX Convegno nazionale Cdb a Napoli 1989 aprile 29 – 1989 maggio 01: “Donne e uomini per una terra di speranza”
- 240/241/242: Esperienze di educazione religiosa alternativa: l’adozione di un bambino palestinese come itinerario educativo comunitario
- 243/244/245: “Visibilità delle Comunità di base”. Contributo al Seminario Cdb/Frascati, 8-10 dicembre 1989
1990
- 246/247/248: Natale 1988 Veglia. “Riconciliazione, amicizia fra le persone, i popoli, con la natura”. Rassegna stampa
- 249/250: Storicità della morte di Gesù: unità fra vita-morte-ressurrezione: Pasqua 1990
- 251/252/253: La morte fra tabù e riappropriazine: il tema della morte nella Bibbia e nel percorso comunitario di ricerca esistenziale
- 254/255/256/257: Riappropriarsi di Gesù: rivisitare alcune tappe di un cammino. Fare il punto sul senso della ricerca attuale
Nota dell'archivista:
Il contenuto presente nella scheda del volume è stato redatto da don Sergio Gomiti e si trova stampato e rilegato all’interno del notiziario. Ad eccezione di qualche piccola correzione nella disposizione grafica e qualche precisazione rispecchia interamente il testo redatto da don Gomiti nel rispetto di un lavoro tanto minuzioso quanto appassionato
Descrizione estrinseca:
Volume, coperta rigida (15,8×23,2 cm) ricoperta con tessuto grigio scuro. La costola è in pelle marrone. Dimensioni complessive: 17,4×23,2 cm, spessore 3,8 cm
Stato di conservazione: ottimo
Altre segnature:
- EM Notiziario 168 - EM Notiziario 185 (Segnature sui singoli documenti rilegati)
Compilatori
- Inserimento dati: Francesco Galantini (collaboratore) - Data intervento: 27 ottobre 2014
Link risorsa: https://archivista.comunitaisolotto.org/fonds/422/units/4761