|||
1535 |
"Notiziari Comunità Isolotto 1968 - 1972. 1 - 40" (1968 settembre 22 - 1972 novembre) 1 |
1536 |
"Notiziari Comunità Isolotto 1972 - 76. 41 - 89" (1972 dicembre - 1976 dicembre) 2 |
1537 |
"Notiziari Comunità Isolotto 1977 - 79. 90 - 125" (1977 gennaio - 1979 dicembre) 3 |
1538 |
["Notiziari Comunità Isolotto 1980 - 82. 126 - 161"] (1980 gennaio - 1982 dicembre) 4 |
1539 |
"Notiziari Comunità Isolotto 1983 - 86. 162 - 209" (1983 gennaio - 1986 dicembre) 5 |
1540 |
"Notiziari Comunità Isolotto 1987 - 1990. 210 - 257" (1987 gennaio - 1990 dicembre) 6 |
1541 |
"Notiziari Comunità Isolotto 1991 - 1995. 258 - 292" (1991 gennaio - 1995 novembre 4) 7 |
1542 |
["Notiziari Comunità Isolotto 1996 - 2000. 293 - 308"] (1996 febbraio - 2000 novembre) 8 |
1543 |
["Notiziario Comunità Isolotto 2001 - 04. 309 - 320"] (2001 aprile - 2004 novembre) 9 |
1544 |
["Notiziario Comunità Isolotto 2005 - 06. 321 - 325 Regesto"] (2005 giugno - 2007 marzo) 10 |
["Notiziario Comunità Isolotto 2005 - 06. 321 - 325 Regesto"] (2005 giugno - 2007 marzo)
Unità
Tipologia: registro o altra unità rilegata
Segnatura definitiva: 10
2005
- 1/n. prog.321 (giugno):
- XXIX Incontro nazionale delle Comunità di base: “Comunità: segni di convivialità nella storia – percorsi conciliari a 40 anni dal Vaticano II”
- Esperienze di microcredito come esempi di comunità solidale - 2/n. prog.322 (settembre): “La condivisione della memoria. Incontro per la inaugurazione dell’Archivio Storico della Comunità dell’Isolotto Firenze 6 novembre 2004”, atti
- 3/n. prog.323 (dicembre): “Laicità: quello sguardo dal basso che non è solo vedere/parlare ma è prassi di vita quotidiana”, numero incentrato sul tema della laicità nella fede nella Chiesa, nelle relazioni di genere ed educative, nella prassi quotidiana
2006
- 1/n. prog.324 (marzo): “La laicità della eucarestia: esperienze”
2007
- 1/n. prog.325 (marzo): “Il Notiziario della Comunità dell’Isolotto: la sua storia e la sua nuova forma”
Regesto del Notiziario della Comunità dell’Isolotto 1968-2006
Nota dell'archivista:
Il contenuto presente nella scheda del volume è stato redatto in conformità al lavoro svolto da don Sergio Gomiti per i volumi precedenti, tanto minuzioso quanto appassionato
Tipologia fisica: volume
Descrizione estrinseca:
Volume, coperta rigida (20,7×30,2 cm) ricoperta con tessuto grigio scuro. La costola è in pelle marrone. Dimensioni complessive: 21,8×30,2 cm, spessore 2,3 cm
Compilatori
- Inserimento dati: Francesco Galantini (collaboratore) - Data intervento: 30 ottobre 2014
Link risorsa: https://archivista.comunitaisolotto.org/fonds/422/units/4765